Rolls-Royce ha condiviso i dettagli della sua prossima generazione di propulsori, che potrebbero essere pronti entro dieci anni, con decise innovazioni tecnologiche che trasformeranno le prestazioni. L’ azienda ha costruito una posizione di leadership tecnologica con la sua famiglia di motori Trent, l’ultimo dei quali, il Trent XWB, è il motore più efficiente al mondo in volo oggi. I motori Trent continueranno ad essere in servizio per i prossimi decenni, con 2.500 motori in servizio e più di 2.500 su ordinazione. Rolls-Royce è impegnata in una continua innovazione e, come parte di questo processo in corso, sta cercando di sfruttare il successo della famiglia Trent sviluppando due progetti di motori di nuova generazione.
Il primo progetto, Advance, offrirà almeno il 20 per cento di miglioramento nel consumo di carburante e nelle emissioni di CO2 rispetto alla prima generazione di motori Trent, e potrebbe essere pronto a partire dalla fine di questo decennio. Il secondo, UltraFan, che presenta un design geared con un innovativo variable pitch fan system, si basa su una tecnologia che potrebbe essere pronta per il servizio a partire dal 2025, e offrirà almeno il 25 per cento di miglioramento nel consumo di carburante e nelle emissioni rispetto alla stessa base.
Colin Smith, Rolls-Royce Director – Engineering and Technology, ha dichiarato: “Questi nuovi progetti sono il risultato dell’implementazione continua dei nostri programmi tecnologici. Essi sono progettati per fornire ciò che chiedono i nostri clienti costruttori di airframe e delle linee aeree riguardo quello di cui hanno bisogno: migliore efficienza nei consumi, affidabilità, performance ambientali”. Eric Schulz, Rolls-Royce, President – Large Civil Engines, ha detto: “Come innovatori, non possiamo mai stare fermi, anche quando abbiamo la posizione di leadership. I nostri orizzonti si estendono nei prossimi decenni e abbiamo accumulato una serie di nuove tecnologie per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Sono fiducioso che la nostra strategia di progettazione dei motori assicurerà la propulsione del futuro dell’aviazione globale”. Entrambi i modelli di motori sono il risultato dei continui investimenti in ricerca e sviluppo, pari a circa 1 miliardo di sterline l’anno, che Rolls-Royce attua attraverso il suo business aerospace e non-aerospace.
I progetti saranno caratterizzati da miglioramenti nell’architettura e nella tecnologia, tutti attualmente in una fase avanzata di sviluppo, che comprendono: una nuova architettura di base del motore, per fornire la massima efficienza nel consumo di carburante e basse emissioni; CTi Fan System, con fan blades carbon/titanium e un case in composito, che riduce il peso fino a 1.500 lb per aereo, l’equivalente di sette passeggeri in più a costo zero; componenti avanzati in compositi a matrice ceramica, resistenti al calore, che permettono di operare in modo più efficace con temperature in turbina più elevate; design geared, chiamato UltraFan, per fornire alte spinte in modo efficiente, per i motori high-bypass ratio del futuro. Inoltre Rolls-Royce ha sviluppato e testato tecnologie per sostenere il concept di motore Open Rotor, ed è intenzionata a svilupparlo, dato che dovrebbe una esserci chiara domanda di mercato per un prodotto del genere.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)