ALITALIA NOMINA IL NUOVO MANAGEMENT TEAM

ALITALIA NOMINA IL NUOVO MANAGEMENT TEAMAlitalia ha annunciato oggi la composizione del nuovo management team che, sotto la guida del nuovo Amministratore Delegato Silvano Cassano, implementerà un’importante strategia di rilancio con l’obiettivo di rendere la Compagnia sostenibile e profittevole. Le nomine saranno effettive dal 1° gennaio 2015 e fanno riferimento alla nuova Alitalia, ricapitalizzata a seguito di un piano complessivo di investimenti del valore di 1.758 milioni di euro che prevede l’acquisizione da parte di Etihad Airways di una partecipazione di minoranza. Giancarlo Schisano è stato nominato Chief Operations Officer di Alitalia, avendo lavorato in una serie di ruoli nella Compagnia dal 2005, tra cui Executive Vice President Cargo e, più recentemente, Vice Direttore Generale Business. Schisano sarà responsabile della performance operativa, della direzione e della sicurezza delle operazioni di volo, dell’ingegneria e della manutenzione, della sicurezza e della qualità delle operazioni di terra.

Duncan Naysmith è stato nominato Chief Financial Officer di Alitalia e proviene da Etihad Airways, dove ha lavorato come Vice President Financial Reporting. Naysmith avrà un ruolo fondamentale nel nuovo piano industriale di Alitalia, con la responsabilità della finanza, della tesoreria, degli acquisti e delle partecipazioni. Antonio Cuccuini è stato confermato Chief People & Performance Officer dal suo attuale ruolo di Executive Vice President Human Resources della Compagnia. Cuccuini sarà responsabile di tutta la funzione Risorse Umane di Alitalia e ne sosterrà la strategia di rilancio attraverso attività quali la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, i compensi e gli incentivi, la pianificazione e il controllo del costo del lavoro.

Come già annunciato, Ariodante Valeri farà parte della squadra in qualità di Chief Commercial Officer. Valeri, che ha più di 30 anni di esperienza nel settore dei trasporti e dei prodotti di consumo, proviene da Grandi Navi Veloci dove è stato Direttore Generale. Valeri è entrato in Alitalia il 1° ottobre 2014 con la responsabilità delle vendite e del marketing della compagnia aerea. Aubrey Tiedt è stata nominata nella nuova posizione di Chief Customer Officer, ha oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’aviazione commerciale e proviene da Etihad Airways  dove ricopriva la carica di Vice President Guest Services. Tiedt porterà una trasformazione dell’esperienza di viaggio a terra e in volo, per riposizionare Alitalia quale compagnia aerea customer-centric di classe mondiale.

John Shepley è stato nominato Chief Planning and Strategy Officer con la responsabilità del pricing, della gestione della capacità e del revenue management, della pianificazione del network, delle alleanze e dello sviluppo della flotta. Shepley è un veterano del settore avendo ricoperto importanti ruoli di senior executive in Etihad Airways, Jetstar Airways e Gulf Air.

E’ ancora in corso la ricerca per la posizione di Chief Information Technology Officer che riferirà al CEO. Il nuovo management team riporterà direttamente all’Amministratore Delegato Silvano Cassano. In oltre 35 anni di esperienza con ruoli di senior management in grandi imprese, Silvano Cassano è stato, tra l’altro, Presidente e Amministratore Delegato di Grandi Navi Veloci, CEO di Benetton Group, Amministratore Delegato di Fiat Auto Financial e Consumer Services e Vice President European Operations di Hertz Europe.

Cassano ha dichiarato: “Il nostro nuovo management team è composto da esperti di livello mondiale con il know-how, le capacità e la determinazione necessarie per realizzare quella che è un’ambiziosa strategia di rilancio. Insieme, lavoreremo con i nostri stakeholder, con i dipendenti, con i sindacati e con il Governo per garantire che le opportunità senza precedenti rese possibili dalla ricapitalizzazione di Alitalia possano essere colte”.

“Il nostro nuovo business plan punta a raggiungere una redditività sostenibile nel 2017. Per ottenerla rilanceremo il brand puntando sul valore del Made in Italy per offrire ai viaggiatori italiani collegamenti migliori con tutto il mondo, e per attirare più turisti in Italia, sostenendo la crescita economica del Paese e salvaguardando migliaia di posti di lavoro italiani”.

(Ufficio Stampa Alitalia)

2014-12-05