IN GIRO PER IL MONDO CON UN B767-300ER DI DELTA, CRONISTORIA DI 6 GIORNI IN 4 CONTINENTI

Di seguito il racconto dei movimenti di un B767-30ER di Delta Air Lines tra il 13 e il 18 luglio.

13 luglio
Lagos 22:30 – Il volo DL55 decolla vero l’hub di Delta ad Atlanta, l’Hartsfield-Jackson International Airport. La compagnia vola su Lagos dal 2007 ed è l’unico vettore a operare tutto l’anno voli diretti giornalieri tra la Nigeria e gli Stati Uniti.

L’aereo #1609 (marche N185DN) e uno dei  sette B767-300ER da 208 posti che includono Lagos nella loro rotazione. Come tutti i widebody di Delta offre, in cabina Delta One, poltrone completamente reclinabili disposte in configurazione 1 x 2 x 1 per dare a ogni passeggero l’accesso diretto al corridoio. Fra gli altri comfort da segnalare: la biancheria da letto Westin Heavenly con piumini e cuscini in vera piuma creati esclusivamente per Delta da Westin Hotels & Resorts, e l’amenity kit del brand Tumi. Nella classe Delta Comfort + le poltrone garantiscono invece una reclinabilità supplementare e uno spazio per le gambe di oltre 10 cm in più rispetto alla Main Cabin.

14 luglio
05:30 – Il volo arriva ad Atlanta e i passeggeri sbarcano. L’aereo viene pulito, rifornito di carburante e caricato per affrontare il nuovo viaggio verso Los Angeles con la sigla DL81. Questo collegamento nazionale porta il velivolo nel posto giusto per affrontare un nuovo volo intercontinentale da Los Angeles.

Come tutti gli aeromobili della flotta di 767-300ER, sarà presto dotato dei servizio Wi-Fi sulle rotte internazionali, e i passeggeri potranno così rimanere connessi anche a oltre 9.000 metri di altezza. Delta gestisce già la più grande flotta al mondo dotata di Wi-Fi, e tutti i suoi aeromobili offriranno il servizio entro il 2016.

Los Angeles
21:10 – La classe Delta One è stata preparata con nuova biancheria da letto e amenity kit, sono pronti anche gli amenity kit della Comfort + e il kit per il riposo della Main Cabin. Ora l’aereo è pronto a volare oltreoceano verso la capitale del Regno Unito con il codice DL34.

15 luglio
Londra – 15:50 – N185DN atterra all’aeroporto londinese di Heathrow – da dove Delta opera da marzo 2008. Il vettore offre attualmente fino a 27 partenze al giorno da Heathrow verso gli Stati Uniti, in collaborazione con partner di joint venture Virgin Atlantic Airways.

17:35 – Pronti per tornare indietro, questa volta verso la Grande Mela e l’ hub Delta di New York-JFK come volo DL3. La rotta Heathrow-JFK è il più importante rotta la mondo per il mercato del business travel, e Delta offre un prodotto di alta qualità a tutti i passeggeri che volano su questo tratta.

“Il Boeing 767-300ER è un tipo di aeromobile molto popolare e la maggior parte dei clienti Delta lo sceglie proprio per la configurazione”, dice Nadia Clinton, Sales Manager Delta per il Regno Unito e l’Irlanda. “Oltre ad offrire poltrone completamente reclinabili, più dell’85% delle poltrone a bordo sono posti finestrino o corridoio, particolare molto apprezzato dai passeggeri di lungo raggio, in particolare quelli della Main Cabin”.

New York – 22:30 – Giusto il tempo di taxi e il #1609 ritorna verso Heathrow come DL403, arrivando la mattina successiva alle 10:40.

16 luglio
Londra – 01:00 – Il DL35 è nuovamente sulla via di Los Angeles. Il tempo di volo è di 11 ore e 45 minuti, ma c’è una ricca offerta di intrattenimento per tenere occupati i passeggeri.

Delta è l’unico vettore statunitense ad offrire intrattenimento on-demand per ogni poltrona su tutti i voli internazionali a lunga percorrenza. I passeggeri hanno a disposizione fino a 250 film, oltre a centinaia di spettacoli televisivi, 2.300 canzoni e una selezione di giochi per divertirsi durante il loro volo.

Los Angeles – 18:40 – Ora l’aereo # 1609 punta a ovest, attraverso il Pacifico, diretto a Tokyo Haneda. Su tutti i voli da e per il Giappone si trovano assistenti di volo che parlano giapponese, così come i film in lingua, programmi TV e film sottotitolati, e una versione giapponese della rivista Sky Magazine.

17 luglio
Tokyo – 22:30 – Il volo DL637 atterra ad Haneda dopo quasi 12 ore di volo. Delta opera sugli aeroporti Narita e Haneda di Tokyo, e quest’ultimo è il preferito da chi viaggia per affari.

18 luglio
12:30 – Due ore più tardi, il # 1609 è sulla via del ritorno, diretto a Los Angeles come volo DL636, e supera la “linea ufficiale del cambio di data” per arrivare a L.A. un giorno prima di quando aveva lasciato Tokyo!

17 luglio … di nuovo
Los Angeles – 22:54 – Il volo DL1354 decolla per Atlanta. Rispetto ai recenti voli, si tratta di un breve viaggio della durata di circa 4 ore e 19 minuti.

18 luglio
Atlanta, 5:30 – L’aereo # 1609 è arrivato ad Atlanta, dove viene sottoposto ad uno stop di manutenzione programmato della durata di 17 ore.

Priorità di Delta è la sicurezza e ogni aeromobile viene accuratamente controllato dalle squadre di manutenzione ad ogni arrivo e prima di ogni partenza. Una sosta di manutenzione programmata presso il modernissimo stabilimento di manutenzione di Delta è effettuata, per tutti i velivoli della flotta, come misura aggiuntiva per garantire i più elevati standard di sicurezza. La squadra Tech Ops di Delta effettua ispezioni sui motori, sui vari componenti e sulle altre parti importanti del # 1609 prima che l’aereo lasci l’hangar, pronto per il suo prossimo volo.

23:14 – I passeggeri sono saliti a bordo del volo DL54 e l’aereo # 1609 è pronto per ritornare a Lagos.

Nell’arco di sei giorni, questo singolo aereo:
• ha volato per migliaia di miglia su alcune delle più importanti rotte commerciali di Delta
• ha toccato sei diverse città in quattro continenti
• ha accolto circa 2.000 passeggeri a bordo
• è stato equipaggiato con 40 piloti e 96 assistenti di volo
• ha servito una gamma di cucine regionali, con menù appositamente adattati per soddisfare le preferenze dei passeggeri che volano da Lagos fino a Tokyo.

(Ufficio stampa Delta Air Lines)

2015-08-03