Anche a Capodanno allo smartphone non si rinuncia: la quasi totalità dei passeggeri aerei (97%) porterà con sé almeno un dispositivo elettronico, l’83% uno smartphone. Sono strumenti che i viaggiatori utilizzano per personalizzare la propria esperienza di volo, in base alle differenti esigenze. Chi viaggia in aereo infatti desidera costruirsi un viaggio “su misura”, dalla scelta del volo al tragitto verso l’aeroporto, dal transito nello scalo all’imbarco dei bagagli, in volo e fino all’arrivo a destinazione.
È quanto emerge dall’ultima elaborazione di indagini SITA, specialista leader mondiale nella fornitura di servizi di comunicazione e di soluzioni IT per il trasporto aereo.
I dispositivi mobile sono sempre più gli strumenti a cui i viaggiatori si sono affidati per pianificare il proprio volo: il 27% dei passeggeri ha prenotato il viaggio tramite smartphone o tablet, il 30% ha salvato la carta d’imbarco sul telefono, senza più bisogno di stamparla. È cresciuta anche la predisposizione dei viaggiatori a ricevere direttamente sul proprio dispositivo le informazioni in tempo reale sul traffico verso l’aeroporto (57%), sugli accessi alle lounge o al proprio gate (50%) e a utilizzare questi strumenti per pagare (48%).
L’utilizzo dei nuovi strumenti è fonte di soddisfazione per i passeggeri, anche a discapito dei mezzi più tradizionali: per esempio, il 94% dei viaggiatori che hanno prenotato il proprio volo tramite app hanno provato emozioni positive, rispetto al 90% di quelli che si sono affidati a un agente di viaggio o a un punto vendita della compagnia aerea.
Il viaggiatore è connesso e vuole esserlo anche in volo: il 67% dei passeggeri intervistati vuole aver accesso ai propri dispositivi a bordo, per un intrattenimento secondo i propri gusti; il 60% per inviare SMS ed e-mail; il 57% per usufruire di contenuti in streaming.
Il viaggiatore europeo è mobile
Diretto in montagna, al mare o nelle grandi città, il viaggiatore europeo che partirà in aereo per festeggiare il nuovo anno è uno “smart traveler”, che ha familiarità con la tecnologia e con le modalità e gli strumenti self-service per la gestione dei viaggi, e desidera un futuro mobile: otto passeggeri su dieci viaggiano con uno smartphone, poco meno della metà con un tablet. Se oggi a utilizzare i dispositivi mobile per la prenotazione dei voli e il check-in sono rispettivamente il 18% e l’11% dei viaggiatori, tali percentuali sono destinate a crescere del 35% e del 39% entro il prossimo anno.
Il mobile è lo strumento adatto per soddisfare anche altre esigenze dei viaggiatori, come quella di ricevere informazioni utili per il proprio viaggio: sei su dieci vorrebbero notizie in tempo reale sui voli e sul traffico. Cinque passeggeri vorrebbero restare sempre connessi via mobile con il proprio bagaglio, per conoscere i tempi d’attesa previsti per il ritiro.
(Ufficio stampa SITA)