TAP, NEL 2017 SI TENTA IL RECUPERO SUL BRASILE

Il vettore portoghese TAP, presente come da tradizione al TTG Incontri di Rimini e rappresentata da Araci Coimbra (foto a lato) – General Manager TAP Portugal in Italia e Grecia – è reduce dalla recente ristrutturazione del sistema tariffario che ha introdotto un meccanismo di pricing per singola tratta (che fa decadere alcune precedenti limitazioni come il tempo minimo di permanenza, e altri vincoli), che si estenderà al lungo raggio a partire dalla prossima settimana. Ciò significa, tariffe alla mano, poter voler da Milano e Roma su Lisbona a partire da 43€ per la sola andata, o da 74€ con la doppia tariffa one-way che si trasforma di fatto in un’andata e ritorno ad un prezzo molto concorrenziale.

Nel 2016 TAP ha ampliato il network in Nord America lanciando il collegamento diretto da Lisbona a Boston e da Lisbona a JFK con voli a cadenza giornaliera. I passeggeri in partenza da Roma, Milano, Bologna e Venezia possono così raggiungere Boston, come pure New York (Newark e JFK) e Miami, contando sulla facilità di cambio nell’hub di Lisbona e su un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, grazie all’integrazione nella flotta TAP di due nuovi Airbus A330-300. La configurazione della cabina dei due nuovi A330 prevede 20 poltrone completamente “lie flat” di Stella Solstys in classe Executive e le nuove sedute “slimline” Zim EC01 in classe Economica, con un pitch di 34” in Economy Plus e di 31” in Economy. Negli Stati Uniti, inoltre, grazie agli accordi tariffari con Jet Blue, TAP dispone di un’offerta per l’insieme degli USA via new York e Boston, con 24 destinazioni servite da JFK e 28 da Boston.

Le possibilità si estendono anche alle destinazioni brasiliane, da sempre punto focale delle operazioni di TAP sul lungo raggio (anche sfruttando la partnership con Azul Linhas Aéreas Brasileiras), area che nel 2016, nonostante la spinta delle olimpiadi di Rio, ha sofferto la presenza del virus Zika e la relativa instabilità legata alle vicende di Dilma Rousseff. La summer 2017 sul Brasile spingerà molto, e vedrà in campo operativi ricchi come i giornalieri su Fortaleza, Recife e Belo Horizonte… ma anche un incremento delle frequenze su Brasilia (che passa da 5 a 6 voli settimanali), Porto Alegre (da 3 a 4), San Paolo (con un bigiornaliero).

Parzialmente legata allo sviluppo del network è la recente introduzione della possibilità di stopover fino a 72h a Lisbona per le destinazioni finali di lungo raggio, un’alternativa che trova la sua ragione anche nella formulazione di accordi con oltre 150 realtà portoghesi distribuite su tutto il territorio nazionale, che possono rendere la sosta realmente allettante (va inoltre rimarcato che il booking usufruisce di uno sconto del 15%).

Significativo per il vettore portoghese anche il futuro della flotta, che attualmente può contare su un mix di macchine non sempre freschissime e che ha un’età media intorno ai 15 anni (comunque nulla di che per un aereo): gli ordini attualmente in essere prevedono un rinnovamento sostanziale, avendo TAP in ordine una cinquantina di velivoli della serie -NEO di Airbus (14 A330, derivanti dalla conversione di un precedente ordine di A350 + 14 A320 + 24 A321).

Con riferimento all’A330 NEO va segnalato come TAP Portugal sarà il cliente di lancio del velivolo con gli intriganti interni “Airspace by Airbus”; la consegna del primo esemplare è prevista per la fine del 2017.

Il 2016 si configura quindi come una buona annata per TAP, con un piccolo neo sul Brasile per le problematiche citate in precedenza. Il vettore è comunque certo di recuperare senza problemi quanto sofferto nell’annata attuale.

(Fabrizio Ripamonti – MD80.IT)

2016-10-14