Boeing e Bell Helicopter Textron Inc. hanno annunciato che la flotta dei convertiplani Bell Boeing V-22, incluse le varianti CV-22 e MV-22, ha superato il traguardo delle 400.000 ore di volo. Il V-22 Osprey è stato regolarmente schierato da quando è entrato in servizio nel 2007 con l’United States Marine Corps (USMC) e l’Air Force Special Operations Command (AFSOC) nel 2009. L’aereo è stato ampiamente utilizzato in Afghanistan durante la missione Enduring Freedom, in Iraq come parte dell’operazione Iraqi Freedom e presso l’U.S. Central Command (USCENTCOM) Special Purpose Marine Air Ground Task Force (SPMAGTF) in supporto a una forza a lungo raggio di reazione rapida alle crisi. “Come indica il numero di ore di volo, il V-22 Osprey è una piattaforma evoluta con capacità versatili per operazioni militari e di soccorso umanitario”, ha dichiarato il colonnello dei marine Matthew Kelly, responsabile del programma V-22 Joint Program. Gli MV-22B Osprey oggi sono operativi in tutto il mondo e trasformano il modo in cui l’USMC conduce il supporto negli assalti, nelle operazioni di soccorso umanitario e per l’intera gamma di missioni SPMAGTF. Il Bell Boeing V-22 continua a svolgere eccezionali missioni di successo, portando a termine missioni possibili solo con la tecnologia tiltrotor.
“Questo traguardo delle 400.000 ore di volo è un’incredibile testimonianza del salto qualitativo nelle capacità del V-22 ed è un tributo agli uomini e alle donne di Bell Helicopter e di Boeing che hanno costruito e supportato l’aereo tiltrotor”, ha commentato Vince Tobin, executive vice president Military Programs di Bell Helicopter. “L’Osprey garantisce un range senza precedenti, velocità e sopravvivenza ai soldati e continuerà a eccellere in combattimento e nell’esecuzione di alcune delle più difficili operazioni umanitarie”.
Il Bell Boeing V-22 Osprey è un velivolo da combattimento multiruolo che utilizza la tecnologia del convertiplano per combinare le prestazioni verticali di un elicottero con la velocità e l’autonomia di un velivolo ad ala fissa. Con le sue gondole e rotori in posizione verticale, è in grado di decollare, atterrare e oscillare come un elicottero. Una volta in volo, le sue gondole possono essere ruotate per trasformare l’aereo in un aeroplano a turboelica in grado di volare ad alta velocità e alta quota.
(Ufficio Stampa Boeing)