EMIRATES CHIUDE UN 2017 DI CRESCITA E INNOVAZIONE

Emirates logoEmirates sta concludendo un altro anno di crescita e innovazione, segnando importanti traguardi in tutte le sue iniziative e consolidando la sua posizione di leader di mercato. Da gennaio 2017 Emirates ha trasportato oltre 59 milioni di passeggeri. La compagnia aerea ha servito oltre 63 milioni di pasti sui suoi voli in partenza da Dubai e ha trasferito oltre 35 milioni di bagagli a Dubai sulla sua rete di 156 destinazioni. Emirates ha registrato oltre 3.600 voli passeggeri in media a settimana, oltre 191.000 voli nel 2017, viaggiando per oltre 886 milioni di chilometri in tutto il mondo, equivalente a oltre 16.000 viaggi su Marte. Riflettendo sull’anno, Sir Tim Clark, presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “Nonostante gli alti e bassi del 2017, Emirates ha registrato una crescita costante e ne siamo usciti più forti e ancora più resilienti. Durante l’anno abbiamo sfidato le convenzioni e agito agilmente per mitigare le sfide e massimizzare le opportunità. Abbiamo implementato iniziative per aumentare i ricavi, tagliare i costi e utilizzato le tecnologie emergenti per rendere più agili il nostro business e le nostre operazioni, senza compromettere la qualità o il servizio. Entriamo nel 2018 con ottimismo per continuare ad alzare il livello in termini di esperienza del cliente e performance aziendali”.

Emirates ha ampliato la propria flotta con 21 nuovi aeromobili nel 2017, con 9 consegne di Airbus A380 e 12 di Boeing 777-300ER, completando l’anno con 269 aeromobili e 243 velivoli in attesa di consegna. La compagnia aerea ha inoltre ritirato 11 aeromobili nel corso dell’anno. Emirates ha segnato 9 anni di operazioni con l’A380 e ha anche celebrato il suo centesimo A380 consegnato a novembre, rafforzando la sua posizione come il più grande operatore mondiale del famoso velivolo a due piani. L’A380 di Emirates ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri dalla sua introduzione nel 2008. Alimentando l’espansione della sua flotta e la crescita futura, Emirates ha fatto notizia a livello globale al Dubai Airshow quando ha collocato un ordine da 15,1 miliardi di dollari USA per 40 Boeing 787 Dreamliner. L’ordine consentirà alla compagnia aerea di mantenere una flotta giovane ed efficiente, completando la flotta Boeing 777 e A380, offrendo maggiore flessibilità per servire nuove destinazioni e contribuire a sbloccare un’ulteriore crescita.

Per soddisfare la crescente domanda di piloti commerciali altamente qualificati, il 2017 ha visto anche l’apertura della Emirates Flight Training Academy, una delle strutture di addestramento aeronautico più avanzate al mondo che offre una completa integrazione riguardo l’addestramento al volo di nuova generazione. L’investimento di Emirates nell’Academy sottolinea il suo impegno a sostenere e sviluppare progetti pilota per le proprie operazioni e per l’industria aeronautica.

Emirates ha esteso la sua rete a 156 destinazioni nel 2017, con l’aggiunta di tre nuove destinazioni passeggeri: Newark, USA via Atene; Zagabria, Croazia; Phnom Penh, Cambogia. Inoltre, Emirates ha incrementato le frequenze e potenziato la capacità in diversi punti della rete, riaffermando l’impegno della compagnia per offrire scelta e collegamenti più ampi per i propri clienti.

Emirates ha ampliato il numero di città servite dalla sua ammiraglia A380 nel 2017 a 48, con il lancio di cinque nuove destinazioni A380: Tokyo-Narita, Casablanca, São Paulo, Nizza e Johannesburg. Emirates ha inoltre esteso i propri servizi A380 nei punti esistenti e ha anche effettuato servizi A380 una tantum verso quattro destinazioni: Boston, Colombo, Varsavia e Bahrain.

A luglio Emirates ha stretto una partnership significativa con FlyDubai, che comprende un ampio accordo di codeshare, l’allineamento strategico del programma e l’ottimizzazione delle sinergie per offrire ai viaggiatori l’accesso a oltre 200 destinazioni sulle reti combinate di entrambe le compagnie aeree. A ottobre Emirates e Qantas hanno annunciato l’estensione della loro partnership di successo fino al 2023, con modifiche alla rete che offrono una maggiore frequenza per tutto l’anno e più servizi verso Australia e Nuova Zelanda.

Emirates SkyCargo continua inoltre a svolgere un ruolo fondamentale nelle operazioni di espansione della compagnia aerea e nel 2017 ha trasportato 2,5 milioni di tonnellate di merci. Emirates SkyCargo ha creato nuovi punti di riferimento nel settore del trasporto aereo cargo, con le sue soluzioni di trasporto specializzate, compresi i prodotti farmaceutici. Con l’introduzione di Emirates Pharma, il vettore ha visto un aumento del 38% del volume di merci farmaceutiche dal suo lancio. A maggio Emirates SkyCargo e Cargolux Airlines hanno stipulato una partnership operativa strategica, la prima nel suo genere nel settore del trasporto aereo cargo, che ha visto entrambi i vettori lavorare a stretto contatto su una serie di aspetti operativi, tra cui l’aumento della capacità in mercati chiave, l’ottimizzazione delle reti e il potenziamento delle funzionalità di connettività. A ottobre i due vettori hanno esteso la partnership con un accordo di codeshare.

Emirates ha perseguito i propri obiettivi di prodotto e servizio nel 2017 con un’attenzione costante ad una forte proposta incentrata sul cliente.

L’anno è iniziato con le operazioni di Emirates messe in discussione da modifiche ai requisiti di ingresso negli Stati Uniti, dal divieto per i dispositivi elettronici in cabina e da misure di sicurezza aggiornate. Emirates ha risposto introducendo un servizio gratuito di tablet e computer portatili e offrendo un servizio di prestito tablet ai suoi passeggeri premium a bordo.

A marzo la compagnia aerea ha lanciato la sua A380 Onboard Lounge migliorata, con un aspetto più aerato, nuovi posti a sedere, arredi ispirati agli yacht privati, oltre a nuovi tocchi high-tech inclusi illuminazione e suono surround.

A novembre Emirates ha presentato le sue suite private First Class sul Boeing 777-300ER, rivoluzionarie e completamente modificabili, parte di un aggiornamento multimilionario che ha visto miglioramenti in tutte le classi di cabina. Ispirate alla Classe S Mercedes Benz, le suite offrono fino a 40 piedi quadrati di spazio privato, oltre a funzioni di illuminazione personale e di climatizzazione.

Oltre 10 milioni di passeggeri collegati al Wi-Fi a bordo dei voli Emirates nel 2017 rafforzano l’importanza della connettività in volo. Il sistema di intrattenimento in volo leader nel settore di Emirates, ICE, ha chiuso l’anno con oltre 3.000 canali di intrattenimento e ha continuato a vincere riconoscimenti.

In Economy Class Emirates ha introdotto coperte sostenibili realizzate con bottiglie di plastica riciclate al 100%.

A terra Emirates ha ampliato la sua rete di lounges con l’apertura di nuove strutture presso l’aeroporto internazionale di Boston Logan, portando il numero totale di lounges dedicate in tutto il mondo a 41. Ha inoltre rinnovato le lounges esistenti a Singapore e Bangkok.

Emirates Skywards, il famoso programma di fidelizzazione della compagnia aerea, ha raggiunto i 19 milioni di membri a metà del 2017, con oltre 40 miliardi di Miglia incassati per upgrade, voli premio, cultura e eventi sportivi, nonché vantaggi e privilegi attraverso la rete di partner del programma.

Durante il Dubai Airshow Emirates ha offerto agli spettatori un passaggio spettacolare, con il Boeing 777-300ER e l’A380 della compagnia in volo insieme al team acrobatico degli Emirati Arabi Uniti, Al Fursan. Sia il 777-300ER che l’A380 sono stati decorati con la decalcomania HH Sheikh Zayed in omaggio al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti.

(Ufficio Stampa Emirates)

2017-12-28