EASYJET PREVEDE DI RAGGIUNGERE IMPORTANTI TRAGUARDI TECNOLOGICI NEL 2018

EASYJET PREVEDE DI RAGGIUNGERE IMPORTANTI TRAGUARDI TECNOLOGICI NEL 2018easyJet ha previsto di raggiungere una serie di traguardi chiave nelle iniziative tecnologiche durante i prossimi 12 mesi. La metà della flotta di easyJet è ora formata da aeromobili A320, in seguito a un programma di upgrade dagli A319 da 150 posti al modello più grande da 186 posti, nonché un numero di aeromobili acquisiti precedentemente operati da Air Berlin. Entro la primavera, l’intera flotta della compagnia sorpasserà 300 aeromobili. La compagnia aerea prenderà in consegna il suo primo A321neo a luglio. Ulteriori consegne nel 2018 porteranno il numero di velivoli neo nella flotta a 28 entro la fine dell’anno, il che fornirà un risparmio del 15% nelle emissioni di CO2 e una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili che sostituiscono. easyJet continuerà a mostrare il velivolo neo e le sue innovative caratteristiche ambientali ed economiche nei roadshow presso le basi in tutto il Regno Unito e in Europa. Dopo Amsterdam, la compagnia visiterà anche Londra Gatwick, Glasgow, Belfast, Newcastle, Bristol, Manchester e Liverpool; Barcellona, ??Ginevra, Milano Malpensa e Parigi Orly.

easyJet continuerà inoltre a collaborare con la start-up americana e pioniera negli aerei elettrici Wright Electric per lo sviluppo di un aereo commerciale completamente elettrico e prevede di lanciare il primo volo di un velivolo ibrido a nove posti entro i prossimi 12 mesi. Un nuovo video prodotto da Wright Electric mostra i progressi di questo progetto, dimostrando la tecnologia delle eliche controrotanti. Questo concetto è stato inventato oltre un secolo fa ed è un mezzo di propulsione più efficiente.

Johan Lundgren, CEO di easyJet, ha commentato: “Il nostro obiettivo è che easyJet divenga sempre più forte nel 2018. Sono incredibilmente lieto che il duro lavoro e l’energia delle nostre persone consentiranno a easyJet di raggiungere una serie di traguardi tecnologici e ambientali nel 2018. Il nostro nuovo velivolo Airbus neo continuerà a ridurre le nostre impronte di carbonio e rumore, che sono già state ridotte rispettivamente del 38% e del 50% dal 2000, rispetto agli aerei attuali. La nostra partnership con Wright Electric raggiungerà una serie di traguardi nello sviluppo di un aereo passeggeri commerciale completamente elettrico e verso un futuro non interamente dipendente dal carburante per aerei”.

Jeffrey Engler, CEO di Wright Electric, ha commentato: “Lavorare con easyJet per sviluppare la prossima generazione di viaggi aerei è una valida conferma del nostro approccio tecnologico. Siamo incredibilmente entusiasti di raggiungere il primo importante traguardo in questo pioneristico progetto per lo sviluppo e la commercializzazione del nostro velivolo elettrico per il grande e crescente mercato dei voli a corto raggio. Il team di easyJet continua a fornire preziose informazioni ai nostri ingegneri sugli aspetti critici necessari per gestire una compagnia aerea di successo, dalla manutenzione alla gestione delle entrate, e non vediamo l’ora di raggiungere ulteriori traguardi negli anni a venire”.

(Ufficio Stampa easyJet)

2018-01-04