AIRBUS: PARTNERSHIP PER NEXT-GENERATION COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

La fluidodinamica computazionale, o CFD, utilizza matematica applicata, fisica e software computazionale per aiutare a progettare aeromobili con aerodinamica efficiente. Una nuova partnership con DLR e ONERA, rispettivamente German and French aerospace research centres, contribuirà a mantenere Airbus in prima linea in questo campo. La modellazione CFD è un metodo computerizzato per prevedere con precisione il flusso di fluidi come gas e liquidi in movimento; per un ingegnere aeronautico è di vitale importanza sapere con precisione in che modo l’aria interagirà con ogni parte di un aeroplano. La creazione di modelli di alta qualità con fluidodinamica computazionale richiede tempo, potenza di calcolo e costi considerevoli. La partnership con la tedesca DLR e la francese ONERA sta aiutando ad affrontare queste sfide e a migliorare l’accuratezza dei modelli CFD.

I produttori di aeromobili e i centri di ricerca hanno sviluppato il proprio software proprietario CFD nel corso degli anni, ma “pensavamo di poter andare più velocemente e ottenere di più se collaboravamo”, ha dichiarato Klaus Becker, Airbus flight physics senior manager in Bremen, Germany specialising in aerodynamic strategies. “Questa partnership svolge un ruolo importante nel garantire i nostri progetti di sviluppo a lungo termine”, ha affermato, con benefici sulle diverse linee di prodotti Airbus.

Airbus aveva in precedenza collaborato con DLR e ONERA – sia individualmente che insieme – ma questa nuova partnership ha una portata più ampia e presenta sfide diverse rispetto agli sforzi passati. Michael Augello, flight physics manager in Toulouse, France, ha dichiarato: “Ogni partner ha diverse culture e metodi operativi e mentre questa era una sfida per la definizione del progetto, questa diversità sarà una risorsa per creare il miglior codice CFD di sempre”.

I dirigenti di DLR e ONERA hanno espresso entusiasmo per la nuova partnership. Rolf Henke, Executive Board Member for Aeronautics Research of DLR, ha detto di essere orgoglioso che “l’esperienza nella progettazione di software CFD per applicazioni aeronautiche e spaziali sarà un ingrediente essenziale di questa cooperazione”. Thierry Michal, General Technical Director of ONERA, ha caratterizzato la partnership come “un progetto ambizioso per sviluppare un software di simulazione all’avanguardia”, definendolo un’opportunità per rafforzare la cooperazione con Airbus.

Il team del progetto si aspetta di essere in grado di modellare situazioni non coperte dai software di fluidodinamica computazionale esistente. “Saremo in grado di simulare l’aerodinamica per manovre molto più complesse e farlo in modo accurato”, ha affermato Augello di Airbus. “E con le capacità che verranno introdotte nei prossimi anni, saremo in grado di sfruttare uno spazio di progettazione molto più ampio di prima”.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-01-30