AIRBUS CONCLUDE LA SUA PARTECIPAZIONE DI SUCCESSO AL SINGAPORE AIRSHOW 2018

Si conclude una partecipazione importante per Airbus al Singapore Airshow 2018. Dalla digitalizzazione delle operazioni di manutenzione alle operazioni con i droni, il crescente portafoglio di servizi di Airbus è stato protagonista all’evento di questa settimana, con particolare attenzione al mercato Asia-Pacifico. Gli annunci durante l’evento biennale del settore aerospaziale della durata di sei giorni – il più grande dell’Asia – hanno incluso la sottoscrizione di ulteriori clienti delle compagnie aeree  per i predictive maintenance and flight hour services, il lancio delle operazioni in Asia-Pacifico per i company’s commercial drone services e una nuova partnership per sostenere gli elicotteri militari e della polizia in Thailandia.

La open-aviation data platform Skywise di Airbus ha aumentato la sua base di utenti con l’annuncio all’Airshow di Singapore che AirAsia, Asiana Airlines e Etihad Airways diventeranno le prime compagnie aeree a utilizzare full aircraft data and advanced predictive analytics, firmando un contratto premium per Skywise Predictive Maintenance.

Un velivolo equipaggiato con Skywise raccoglie enormi quantità di dati sulle performance e questa quantità di informazioni può essere utilizzata dalle compagnie aeree per anticipare le loro esigenze di manutenzione con elevati livelli di precisione e con largo anticipo, massimizzando così l’affidabilità operativa e l’utilizzo dei loro jetliner.

Oltre ai premium predictive services, AirAsia, Asiana Airlines e Etihad Airways avranno accesso alla piattaforma basata su cloud Skywise Core. Per le compagnie aeree che non hanno ancora selezionato i premium predictive services, Airbus offre Skywise Core in base a un accordo di “valore condiviso”, consentendo alle compagnie che accettano di condividere i dati operativi della propria flotta Airbus di accedere alla piattaforma senza alcun costo. Gli accordi firmati di recente da Airbus per le compagnie aeree Skywise Core includono Bangkok Airways, LATAM e WOW air.

L’attenzione di Airbus verso i velivoli senza pilota (UAV) è stata sottolineata al Singapore Airshow, dove la compagnia ha lanciato ufficialmente le sue operazioni Asia-Pacifico per Airbus Aerial commercial drone services. Singapore fungerà da regional base di Airbus Aerial services, unendosi agli hub esistenti a Monaco di Baviera, in Germania, e ad Atlanta negli Stati Uniti.

L’attenzione agli UAV di Airbus si concentra anche sul business emergente della consegna dei pacchi con Skyways, UAV che ha completato con successo la sua prima dimostrazione di volo presso la National University of Singapore, durante la settimana del Singapore Airshow. Durante la dimostrazione, il drone è partito dal suo centro di manutenzione dedicato ed è volato sul tetto di una stazione appositamente progettata, dove un pacco è stato caricato automaticamente tramite un braccio robotico. Il drone è decollato di nuovo e atterrato, mostrando la sua capacità di scarico automatico.

Il Singapore Airshow ha inoltre evidenziato la crescente popolarità degli Airbus flight hour services nella regione Asia-Pacifico. È stato annunciato che Hong Kong Airlines ha selezionato Airbus FHS-TSP (Flight Hour Services – Tailored Support Package) per la flotta del vettore di 21 aeromobili widebody A350 XWB costruiti da Airbus. Con FHS, le compagnie aeree beneficiano di soluzioni coordinate, consentendo loro di concentrarsi sul proprio core business: operazioni aeree e soddisfazione dei passeggeri. Con questo ultimo accordo, il numero di aeromobili coperti da una soluzione Airbus FHS-TSP nella regione Asia-Pacifico sale a oltre 300 da 13 clienti.

Airbus e Thai Aviation Industries (TAI) hanno annunciato un accordo al Singapore Airshow per supportare tutti gli elicotteri militari e delle forze dell’ordine in Thailandia costruiti da Airbus per due anni. La Royal Thai Armed Forces e la Royal Thai Police operano attualmente una flotta di circa 40 elicotteri.

Nel settore dei servizi di conversione, la joint venture Elbe Flugzeugwerke (EFW) di Airbus e ST Aerospace ha annunciato al Singapore Airshow di aver ottenuto un contratto di lancio per la sua A321 passenger-to-freighter (P2F) conversion solution. Sulla base di questo accordo con Vallair Solutions Sàrl (Vallair), la tedesca EFW convertirà 10 aerei di linea A321-200 passeggeri in una configurazione cargo per 14 pallet. Il primo aeromobile inizierà il suo processo di conversione durante l’ultimo trimestre del 2018 ed è programmato per la consegna entro la fine del 2019.

Sulla linea di visualizzazione statica del Singapore Airshow, il nuovissimo aeromobile A350-1000 di Airbus ha fatto una sosta prolungata durante un tour che tocca 12 città in Medio Oriente e nella regione Asia-Pacifico. Certificato nel novembre 2017 dalle autorità europee e americane di aeronavigabilità (EASA e FAA), l’A350-1000 entrerà in servizio nelle prossime settimane con l’operatore di lancio Qatar Airways.

L’A400M Atlas di Airbus è stato in mostra al Singapore Airshow 2018 di questa settimana. Operato dalla Malaysian Air Force, questo airlifter è tra i tre A400M che registrano il maggior numero di voli fino ad oggi in tutto il mondo, con gli altri due velivoli ad alta attività che volano anch’essi con le forze armate malesi. Un importante driver per l’acquisizione della flotta A400M in Malesia è stato l’obiettivo del Paese di essere un leader regionale nelle humanitarian and disaster relief (HADR) operations. Nei due anni trascorsi dal precedente Singapore Airshow, il numero di A400M in servizio è quasi triplicato, passando da poco più di 20 a 58 oggi. La flotta malese di quattro aerei è ora in servizio; il Regno Unito ha ricevuto 18 dei 22 velivoli ordinati e presto formerà il suo secondo squadrone operativo; la Germania ha 16 A400M; la Francia opera 13 aerei e la Turchia ha cinque aeromobili che hanno volato intensamente; nell’ultimo anno la Spagna ha iniziato le operazioni con due aerei ora in servizio e altri che seguiranno. Tutto sommato, la flotta di A400M ha volato più di 29.000 ore. Poiché l’A400M viene sempre più integrato nelle forze aeree di tutto il mondo, questo aereo prodotto da Airbus definisce lo standard per le operazioni di mobilità aerea.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-02-09