L’EMBRAER E190-E2 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE DA ANAC, FAA E EASA

Embraer logoIn una cerimonia svoltasi oggi presso la sua facility a São José dos Campos, Embraer ha ricevuto il Type Certificate per l’E190-E2, il primo membro della famiglia E2 di aerei commerciali E-Jets, dall’Agenzia brasiliana per l’aviazione civile (Agência Nacional de Aviação Civil – ANAC), dalla FAA (Federal Aviation Administration) e dall’EASA (European Aviation Safety Agency). È la prima volta che un programma aeronautico con il livello di complessità dell’E2 riceve contemporaneamente un certificato di omologazione da tre importanti autorità di certificazione a livello mondiale. Ci sono voluti solo 56 mesi dal lancio del programma fino alla certificazione. L’E190-E2 è dotato di nuovi motori, oltre che di landing gear e ali completamente nuovi. Rispetto all’E190 di prima generazione, il 75% dei sistemi dell’aeromobile è nuovo.

“Avendo avuto il piacere di lanciare la famiglia E-Jets E2 nel 2013, è molto emozionante per me vedere l’E190-E2 ottenere oggi il Type Certificate, nei tempi e nei budget previsti. I nostri team di sviluppo hanno ancora una volta eccelso nella loro creatività, dedizione e competenza. Non solo sono stati raggiunti tutti gli obiettivi di sviluppo, ma diversi fattori importanti come consumo di carburante, performance, rumore e costi di manutenzione sono risultati migliori rispetto a quelli originariamente specificati”, ha affermato Paulo Cesar de Souza e Silva, Presidente e CEO di Embraer. “Voglio congratularmi con tutti i team coinvolti nel programma, tutti in Embraer hanno partecipato a questo straordinario traguardo, portando sul mercato il velivolo single-aisle migliore e più efficiente al mondo. L’E190-E2, insieme al Legacy 450, al Legacy 500 e, presto, al KC-390, posiziona Embraer come una delle migliori compagnie aerospaziali al mondo”.

“Il programma di flight test comprendeva quattro prototipi di aeromobili, sottoposti a test rigorosi. L’E190-E2 test fleet ha completato oltre 2.000 ore di volo e sono state condotte circa 45.000 ore di test in laboratorio.

“La certificazone di oggi dell’E190-E2 segna una pietra miliare fondamentale nel programma. È ragionevole ora prevedere un’accelerazione delle discussioni commerciali con gli operatori di tutto il mondo”, ha dichiarato John Slattery, Presidente e CEO di Embraer Commercial Aviation. “Oggi molte delle campagne che coinvolgono l’E190-E2 e l’E195-E2 sono con nuovi operatori di Embraer e questo è molto incoraggiante, mentre continuiamo il nostro percorso verso 100 operatori E-Jets in tutto il mondo”.

Widerøe, la più grande compagnia aerea regionale in Scandinavia, sarà la prima compagnia aerea al mondo a ricevere l’E190-E2 e a mettere in servizio commerciale il velivolo ad aprile. La compagnia aerea ha un contratto per un massimo di 15 aeromobili E2, composto da tre ordini fissi per l’E190-E2 e diritti di acquisto per 12 ulteriori aeromobili della famiglia E2.

Embraer ha recentemente annunciato alcuni risultati dei test di volo finali che confermano l’E2 come il velivolo single-aisle più efficiente sul mercato. Nel consumo di carburante, l’E190-E2 si è dimostrato migliore dell’1,3% rispetto a quanto inizialmente previsto, con un miglioramento del 17,3% rispetto alla generazione attuale E190. L’E190-E2 diventa anche l’aereo più ecologico della sua categoria, con i più bassi livelli di rumore ed emissioni esterni. I risultati dei test di volo hanno inoltre confermato che l’E190-E2 è migliore delle specifiche originali nelle performance di decollo. Il range dagli aeroporti con hot-and-high conditions, come Denver e Città del Messico, aumenta di 600 nm rispetto agli aeromobili di generazione attuale. Il suo range dagli aeroporti con piste corte, come London City, aumenta anche di oltre 1.000 nm, permettendo all’aereo di raggiungere destinazioni come Mosca e città nel nord dell’Africa.

L’E190-E2 avrà anche gli intervalli di manutenzione più lunghi tra gli aeromobili single-aisle, con 10.000 ore di volo per basic checks e no calendar limit for typical utilization. Ciò significa ulteriori 15 giorni di utilizzo degli aeromobili in dieci anni rispetto agli E-Jets di generazione attuale. Un altro guadagno importante riguarda il training dei piloti. I piloti di E-Jets di generazione attuale avranno bisogno solo di 2,5 giorni di addestramento e nessun simulatore di volo completo per essere qualificati per pilotare un E2.

(Ufficio Stampa Embraer)

2018-03-01