Babcock diventerà il cliente di lancio globale per l’H160, dopo aver firmato un accordo quadro di cinque anni per l’acquisto di una flotta di H160. La flotta è destinata alle missioni EMS e ad altri servizi critici in Europa e verrà progressivamente impiegata nelle basi di Babcock in tutto il mondo. “L’H160 è stata una scelta naturale per le operazioni di Babcock in quanto l’ampia cabina, i bassi livelli di vibrazione e la sua tecnologia all’avanguardia lo renderanno un ambiente sicuro e confortevole in cui i servizi mission-critical opereranno”, ha dichiarato Roger Hardy, Chief Executive Aviation, Babcock International Group. “Siamo sicuri che le innovazioni che l’H160 porterà sul mercato ci aiuteranno a fornire i nostri elevati standard di qualità, sicurezza ed economicità”.
“Siamo orgogliosi che il più grande operatore di elicotteri civili abbia scelto l’H160 come soluzione di prossima generazione per salvare vite umane. Come cliente di lancio dell’H160, Babcock inaugura una nuova era per gli operatori di elicotteri”, ha dichiarato Ben Bridge, Executive Vice President for Global Business at Airbus Helicopters. “In ogni aspetto, dalla produzione industriale, alla manutenzione e alla gestione della flotta e naturalmente alla prontezza delle missioni, l’H160 rappresenta il nuovo standard in helicopter capabilities per i prossimi 30 anni”, ha aggiunto.
Con 68 brevetti, l’H160 integra le ultime innovazioni tecnologiche di Airbus Helicopters volte a offrire ai passeggeri un comfort superiore, grazie alle pale Blue Edge che riducono il rumore e all’eccellente visibilità esterna per passeggeri e piloti, per non parlare delle funzionalità di sicurezza aggiuntive fornite dall’Helionix flight envelope protection e dal carico di lavoro ridotto per i piloti. Il nuovo modello industriale di Airbus Helicopters, basato su site specialisation and plug and play component assembly process, ha ridotto il tempo di commercializzazione dell’H160 a 24 settimane, offrendo ai clienti maggiore flessibilità. Ciò consentirà ai clienti di confermare la configurazione in una fase successiva in base alle esigenze del mercato.
La divisione Aviation di Babcock offre servizi mission critical, che vanno da emergency medical services, aerial fire-fighting, Search and Rescue, Surveillance operations, Oil and Gas transportation, in 14 paesi con oltre 51 anni di esperienza nel salvare vite e proteggere l’ambiente.
Durante la manifestazione Heli-Expo, Airbus Helicopter ha ottenuto altri ordini. Boston MedFlight, un’organizzazione senza scopo di lucro che fornisce servizi di trasporto aereo per l’area critica di Boston e altri ospedali del Massachusetts orientale, ha ordinato tre nuovi elicotteri Airbus H145 come parte di un piano completo per aggiornare la propria flotta con aeromobili più moderni e più capaci. “La piattaforma H145 si adatta alle nostre esigenze grazie alla sua versatilità, sicurezza, durata e affidabilità”, ha dichiarato Charlie Blathras, Direttore delle operazioni per Boston MedFlight. “È il miglior velivolo a tutto tondo per il nostro profilo di missione”. I primi due elicotteri saranno messi in servizio questa primavera, mentre il terzo arriverà in autunno. Il nuovo velivolo sostituirà i predecessori degli H145 di Boston MedFlight, due EC145 e un BK117. Boston MedFlight ha operato gli elicotteri Airbus dalla fondazione del consorzio nel 1985.
Airbus Helicopters ha inoltre firmato il primo ordine per quattro ACH160 con un cliente nordamericano non divulgato. Il cliente di lancio, un’importante entità commerciale statunitense con una vasta esperienza nel settore della corporate aviation, ha optato per un aeromobile da consegnare in Stylence by ACH configuration, in-house, private and business design product line. I restanti tre velivoli saranno consegnati in configurazione ACH Exclusive, la linea di prodotti di design selezionata che consente il più alto livello di personalizzazione e artigianalità su misura.
La flotta Airbus Helicopters equipaggiata con il sistema avionico Helionix ha superato il traguardo simbolico di 100.000 ore di volo, a soli tre anni dall’avvio delle operazioni da parte dei clienti. Inizialmente in servizio con l’H145 e l’H175, questa suite avionica digitale è stata successivamente certificata sull’H135 e in futuro equipaggerà l’H160 e altri elicotteri nella linea di prodotti Airbus Helicopters attuali e futuri. Progettato per offrire maggiore flessibilità di missione e sicurezza operativa, Helionix nasce dall’esigenza degli operatori di disporre di un sistema avionico più potente con funzioni e capacità di calcolo maggiori, ma anche più facile da usare e basato su un minor numero di display. Comprende due computers e un cockpit layout unico nel suo genere, con un massimo di quattro display progettati per migliorare la consapevolezza situazionale dei piloti in volo. L’avionics suite include four-axis autopilot, GPS navigation and communication system, Traffic Advisory System. Un mission system, che include Digital map, Helicopter Terrain Avoidance System e Synthetic Vision System, dà ai piloti una full situational awareness. Il prossimo passo riguarderà il potenziamento di funzioni come Automated Dependent Surveillance-broadcast, Synthetic Vision System e Helicopter Terrain Awareness and Warning System, oltre a proporre soluzioni avanzate di connettività. Attualmente, più di 250 elicotteri sono oggi operati con Helionix, coinvolgendo oltre 40 operatori in tutto il mondo e svolgendo una vasta gamma di missioni tra cui EMS, law enforcement, Police, Oil&Gas, SAR, VIP.
(Ufficio Stampa Airbus)