L’8 marzo sei equipaggi di sole donne di Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Eurowings e Brussels Airlines inizieranno il loro morning rounds verso Berlino in tempo per la Giornata internazionale della donna. I jet saranno volati da Francoforte, Monaco, Düsseldorf, Vienna, Zurigo e Bruxelles da due piloti donne ciascuno. Per inviare un altro segnale in questo giorno, il FlyingLab sul volo LH440 da Francoforte a Houston sarà sotto il comando di un equipaggio esclusivamente femminile – in cabina, in cockpit e in front of the camera. La conferenza in volo non si concentrerà solo sui vari aspetti della trasformazione digitale, ma evidenzierà anche i risultati ottenuti dalle donne in un ambiente dominato dalla tecnologia. Un totale di sei relatori parlerà di intelligenza artificiale, realtà virtuale e futuro del lavoro e della mobilità.
“Siamo già stati in grado di aumentare il numero di donne candidate nella nostra pilot flying school, rivolgendoci ai candidati in modo più mirato e rendendo più facile combinare famiglia e lavoro”, afferma Bettina Volkens, Member of the Executive Board for Human Resources and Legal Affairs of Deutsche Lufthansa AG. “Il 15% dei nostri piloti junior è attualmente di sesso femminile”.
Già nel 1988 le prime due donne iniziarono il loro servizio di linea in Lufthansa. Nel 2010 ci fu una prima assoluta per l’industria mondiale del trasporto aereo: un aeromobile Lufthansa Cargo decollò con un equipaggio esclusivamente femminile. Le donne nella cabina di pilotaggio non sono più rare. Circa il 6% dei piloti di Lufthansa Group sono donne e la loro quota è aumentata costantemente negli ultimi anni. Circa l’80% del personale di cabina è di sesso femminile.
Oltre al cockpit, Lufthansa Group mira anche ad aumentare la percentuale di donne in posizioni dirigenziali. Questa è attualmente del 15%. Entro il 2021, la proporzione di dirigenti donne al primo livello dirigenziale sarà portata al 18% e al secondo livello dirigenziale fino al 24%. “Per raggiungere questi obiettivi, stiamo preparando le nostre migliori dirigenti donna per le loro future responsabilità di gestione con il nostro one-year program”, afferma Volkens. “Allo stesso tempo, è importante per me ridurre i pregiudizi inconsci quando si riempiono posti vacanti”.
Prendendo come esempio Brussles Airlines, la maggior parte della forza lavoro della compagnia è di sesso femminile (51,6%). Al 10% la percentuale di piloti femminili della compagnia aerea, una delle più alte nel settore dell’aviazione, dove la media globale è di poco superiore al 3%. A partire dal primo di aprile la compagnia aerea avrà anche un CEO donna, Christina Foerster che sarà la prima donna a dirigere una compagnia aerea di Lufthansa Group.
Oltre al volo per Berlino, Brussels Airlines opererà anche un volo con equipaggio femminile al 100% verso Abidjan (Costa d’Avorio) e Accra (Ghana), dove i Country Manager e Station Manager di Brussels Airlines sono entrambe donne. In questo modo la compagnia aerea vuole sostenere la parità di genere in Africa, il continente che Brussels Airlines considera la sua seconda casa e dove la Giornata internazionale della donna è ampiamente celebrata.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG – Brussels Airlines)