BOMBARDIER CELEBRA IL PRIMO ANNIVERSARIO DEL TIANJIN SERVICE CENTRE

bombardier jpgBombardier Business Aircraft ha celebrato il primo anniversario del Tianjin Service Centre, inaugurato in collaborazione con il suo partner, Tianjin Airport Economic Area (TAEA), nell’aprile dello scorso anno. La struttura è una testimonianza della dedizione di Bombardier alla crescita dell’aviazione commerciale nella regione della Grande Cina e al rafforzamento della sua relazione a lungo termine con TAEA. “Essere vicini ai clienti e altamente reattivi è al centro della nostra strategia”, ha dichiarato Jean-Christophe Gallagher, Vicepresidente e Direttore generale, Customer Experience, Bombardier Business Aircraft. “Questo centro servizi è una parte essenziale della nostra strategia per supportare la nostra crescente quota di mercato in Cina e disponiamo di strutture, dedizione e infrastrutture per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, oggi e nel futuro”.

Recentemente, il Tianjin Service Centre ha completato con successo heavy maintenance inspections, tra cui una 60-month inspection su un Global aircraft e una 120-month inspection su un velivolo Challenger.

Bombardier e Honeywell hanno inoltre annunciato l’ultimo traguardo nell’installazione della rivoluzionaria tecnologia a banda larga satellitare in banda Ka a bordo dei business jet Bombardier Global e Challenger. Il Singapore service centre di Bombardier ha installato il suo primo Ka-band system su un velivolo Global 6000 in servizio. Nel 2016, il centro servizi di Singapore ha installato il primo Ka-band system su un velivolo Global 5000 in servizio. “I nostri clienti hanno bisogno di rimanere connessi, indipendentemente da dove si trovino nel mondo e Bombardier continua a guidare il settore nell’offrire l’esperienza multimediale in volo più avanzata oggi disponibile sui suoi aeromobili nuovi e in servizio”, ha affermato Jean-Christophe Gallagher, Vice President e General Manager, Customer Experience, Bombardier Business Aircraft. “Con Ka-band, i passeggeri possono rimanere connessi attraverso gli oceani, a 41.000 piedi, e praticamente ovunque volano. Inoltre, i nostri OEM-owned service centres sono diventati padroni dell’installazione, per garantire che gli aeromobili vengano rimessi in servizio entro un tempo di fermo minimo”.

Situato presso l’aeroporto di Seletar, il pluripremiato Singapore service centre di Bombardier è uno dei nove service centres, sei line maintenance stations e 23 Mobile Response Team che costituiscono il maintenance network globale di Bombardier.

(Ufficio Stampa Bombardier)

2018-04-17