Rolls-Royce e Airbus hanno firmato un collaboration agreement per l’integrazione del Rolls-Royce UltraFan demonstrator for flight testing. La integration solutions demonstration sarà cofinanziata da Clean Sky 2, il programma di ricerca dell’Unione europea incentrato sullo sviluppo di tecnologie per ridurre le emissioni. UltraFan è un motore jet scalabile adatto per velivoli widebody o narrowbody e offre un miglioramento dell’efficienza nei consumi del 25% rispetto alla prima generazione di motori Rolls-Royce Trent. Un elemento del programma UltraFan prevede la pianificazione di test di volo e per supportare questo aspetto Rolls-Royce ha siglato un accordo con Airbus per fornire nacelle and engine/aircraft integration architecture e technology enablers. I voli verranno effettuati su un Rolls-Royce flying testbed.
Le soluzioni di integrazione Airbus svolgeranno un ruolo importante nel raggiungimento del miglioramento complessivo della fuel efficiency di higher bypass ratio engines come UltraFan, attraverso un’architettura innovativa e tecnologie associate.
Andy Geer, Rolls-Royce, Chief Engineer e Head of Program – UltraFan, ha dichiarato: “Questo è un altro passo avanti nel nostro viaggio con il motore UltraFan ed è fantastico avere l’esperienza di Airbus per rafforzare ulteriormente la nostra capacità di fornire questo importante programma di sviluppo. Restiamo molto grati a Clean Sky 2 per il suo continuo riconoscimento dei benefici ambientali che porterà UltraFan”.
Axel Flaig, Airbus Head of Research and Technology Programme, ha dichiarato: “Questo programma di sviluppo tecnologico con Rolls-Royce è un progetto chiave per Airbus per aprire la strada verso i sistemi di propulsione integrata di nuova generazione che saranno necessari ai clienti delle compagnie verso la fine del il prossimo decennio. Ringraziamo il programma di finanziamento europeo Clean Sky 2 per il suo forte sostegno a questo progetto che contribuisce in modo determinante agli obiettivi ambientali di ACARE”.
UltraFan presenta una nuova engine core architecture e un lean-burn combustion system, che contribuiranno a migliorare l’efficienza di combustione del carburante e le emissioni, insieme a un carbon titanium fan blade system and composite casing, che riducono il peso. Il motore presenta inoltre un geared design per fornire potenza efficiente con rapporti di bypass elevati.
Per Airbus, il progetto consentirà di integrare completamente l’intero powerplant system – engine, pylon e nacelle – su futuri aerei a lungo raggio, oltre a facilitare la scalabilità per i futuri velivoli a corto raggio. Si baserà inoltre sull’esperienza di Airbus nelle tecnologie di produzione avanzate, come high-deposition-rate additive manufacture, welded assembly e high production rate thermoplastics.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce – Airbus)