ROLLS-ROYCE MOSTRA IL SUO TRENT XWB ALL’ILA 2018

RR logoIl Rolls-Royce Trent XWB sarà al centro della scena al Berlin Airshow ILA 2018. Il motore, che equipaggia la famiglia Airbus A350 XWB, ha consentito di ottenere il miglior risultato in termini di performance e ha raggiunto il 99,9% di despatch reliability. Ha accumulato oltre 1,5 milioni di ore di volo, l’equivalente di tre viaggi di andata e ritorno al sole, da quando è entrato in servizio nel gennaio 2015. Un motore in scala reale sarà presente allo stand Rolls-Royce (H2/303) e promette di essere una grande attrazione per i visitatori.

C’è anche una forte connessione locale: i motori Trent XWB sono assemblati presso il sito Rolls-Royce di Dahlewitz, a soli cinque chilometri dalla sede dello Show, così come a Derby, nel Regno Unito.

Paul O’Neil, Rolls-Royce Chairman of the Management Committee, Rolls-Royce Deutschland and EVP Assembly and Test, OE & MRO, Rolls-Royce, ha dichiarato: “Vedere il nostro Trent XWB all’ILA 2018 ci rende tutti molto orgogliosi. Clienti e visitatori sono sempre entusiasti di vedere i nostri motori da vicino e siamo entusiasti del loro successo. Il Trent XWB non è solo il più efficiente large aero engine del mondo oggi, è anche il motore widebody più venduto in assoluto, con oltre 1.700 già in servizio o su ordinazione”.

Ha aggiunto: “La Germania ha un’importante quota nel programma Trent XWB: nella nostra sede di Oberursel, in Assia, vengono costruiti componenti del compressore allo stato dell’arte. Recentemente abbiamo anche aperto una linea di assemblaggio Trent XWB a Dahlewitz e insieme ai nostri colleghi di Derby, nel Regno Unito, consegniamo sette motori alla settimana ad Airbus. Nella nostra joint venture N3 con Lufthansa Technik ad Arnstadt, in Turingia, manteniamo questi motori della nostra base clienti globale”.

Rolls-Royce effettuerà anche presentazioni all’ILA Future Lab sulla sua visione IntelligentEngine, sul futuro dei turbofan e sui requisiti del volo ibrido-elettrico.

Inoltre, l’uso pionieristico di Rolls-Royce della tecnologia medicale endoscopica per mantenere le pale delle turbine in funzione più a lungo gli è valso un posto come finalista nel German Aviation Innovation Competition, i cui vincitori saranno annunciati al Berlin Airshow ILA 2018. Lavorando con SCHÖLLY FIBEROPTIC e Fraunhofer Institute for Production and Construction, l’azienda ha trovato un modo per immettere una sonda nei motori per pulire i piccoli fori di raffreddamento all’interno delle pale.

Le moderne pale della turbina ad alta pressione funzionano a temperature molto al di sopra del punto di fusione dei materiali utilizzati. Per poter resistere in modo affidabile a milioni di ore di volo, vengono raffreddate dall’aria che scorre attraverso fori microscopici. Questo crea un film d’aria (di circa 700° C) attorno alle pale che impedisce il contatto diretto con i gas di combustione caldi che possono raggiungere 1.700° C.

Se i fori di raffreddamento sono bloccati da impurità nel flusso d’aria, le pale possono perdere prestazioni. L’ispezione e la pulizia regolari dei condotti di raffreddamento delle pale della turbina riducono i costi di manutenzione.

Il progetto fa anche parte della visione di Rolls-Royce IntelligentEngine, con l’intenzione di incorporare la tecnologia digitale nel prodotto per renderlo ancora più efficiente.

Creato con il supporto dell’Istituto Fraunhofer, la sonda miniaturizzata e flessibile è inserita direttamente nel motore attraverso gli ingressi degli iniettori del carburante ed è diretta precisamente alla pala della turbina. Una speciale testina di pulizia eroga un getto d’acqua a una pressione fino a 500 bar, circa quattro volte la pressione di un convenzionale pulitore ad alta pressione, sulle pale della turbina mantenendo al contempo la posizione selezionata. Fino a 360 fori di raffreddamento dell’aria possono essere puliti allo stesso tempo.

La fase iniziale del concept è stata condotta nell’ambito del programma di ricerca aeronautica LuFo (Luftfahrtforschungsprogramm) e, sotto la guida di Rolls-Royce, lo strumento è stato sviluppato insieme ai partner di ricerca Fraunhofer Institute e SCHÖLLY FIBEROPTIC.

Il team sta ora cercando di automatizzare la sonda pre-programmando il percorso endoscopico della testa ad alta pressione utilizzando dati 3D. Inoltre, questa pulizia potrebbe essere prevista in futuro tramite i sistemi di monitoraggio della salute del motore. Questi dati possono essere incorporati in nuovi modelli di analisi in modo che l’intera flotta di motori possa imparare da questi modelli.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce)

2018-04-25