Lufthansa Group continua il suo percorso di successo nel primo trimestre del 2018 e ha iniziato bene il nuovo anno. Le Network Airlines del Gruppo hanno aumentato significativamente il loro Adjusted EBIT di 3,2 punti percentuali, in quello che è tradizionalmente il trimestre più debole per tutte le compagnie aeree. Lufthansa Cargo ha ottenuto un miglioramento dell’Adjusted EBIT ancora più forte, con aumento di 4,3 punti percentuali. Questi utili migliori sono stati tuttavia ampiamente compensati dai significativi costi una tantum di Eurowings derivanti dalla sua crescita nel contesto dell’insolvenza di Air Berlin. Poiché Lufthansa Technik e “Others & Consolidation” hanno mostrato un calo dei guadagni rispetto ai livelli degli anni precedenti, l’Adjusted EBIT totale è aumentato solo leggermente di 1 milione di euro, a 26 milioni di euro per il primo trimestre.
Nonostante il nuovo numero record di passeggeri trasportati e load factor elevati, il fatturato totale di circa 7,6 miliardi di euro (di cui 5,8 miliardi di euro di ricavi da traffico) per il primo trimestre è al livello dell’anno precedente a causa dell’implementazione per la prima volta del nuovo principio contabile IFRS 15. Senza questo, i ricavi del primo trimestre sarebbero aumentati del 4,5%. Il risultato netto del gruppo per il periodo è migliorato di 11 milioni di euro, a -57 milioni di euro.
“Restiamo sulla buona strada e abbiamo raggiunto un altro buon set di risultati per il primo trimestre del 2018”, afferma Ulrik Svensson, Chief Financial Officer di Deutsche Lufthansa AG. “Nonostante avessimo spese straordinarie in Eurowings, siamo riusciti a ridurre ulteriormente i nostri costi unitari e contemporaneamente a investire nella qualità del nostro prodotto”.
L’Adjusted EBIT delle Network Airlines del gruppo – Lufthansa German Airlines, SWISS e Austrian Airlines – è ammontato a 114 milioni di euro nel primo trimestre del 2018, 154 milioni di euro in più rispetto al risultato dell’anno precedente. Le Network Airlines hanno quindi contribuito in modo determinante al buon risultato del primo trimestre del Gruppo. Con una domanda elevata continua, i costi unitari esclusi carburante e fattori valutari sono stati ridotti dell’1,9%, mentre i ricavi unitari esclusi i fattori valutari sono aumentati dell’1,5%. Lufthansa German Airlines ha aumentato l’Adjusted EBIT di 95 milioni di euro, a 83 milioni di euro, e ha raggiunto l’Adjusted EBIT del primo trimestre più alto degli ultimi dieci anni.
Austrian Airlines ha riportato un Adjusted EBIT pari a -67 milioni di euro nel debole trimestre invernale di gennaio-marzo 2018 (primo trimestre 2017: -59 milioni di euro, con un calo del 21,8%). Il calo degli utili è dovuto principalmente a tre fattori: i costi sostenuti a seguito di riunioni e scioperi a marzo, la debole domanda in Medio Oriente e l’intensificarsi della concorrenza presso l’hub di Vienna. Tuttavia, Austrian Airlines è riuscita ad espandere la propria attività. Il volume dei passeggeri è salito del 13,3%, a 2,5 milioni. “Anche se siamo molto soddisfatti dell’aumento del numero di passeggeri, iniziamo il nuovo anno con un deficit ancora più alto dopo il periodo invernale tradizionalmente non redditizio”, afferma Wolfgang Jani, CFO di Austrian Airlines. “Faremo un notevole sforzo per recuperare le perdite”. I ricavi sono stati pari a 396 milioni di euro, -10% rispetto al primo trimestre 2017. Austrian Airlines ha operato un totale di 31.280 voli nel primo trimestre del 2018, mentre la regolarità delle operazioni è stata del 97,9%. L’outlook prevede risultati operativi positivi per l’intero anno 2018, ma leggermente inferiori all’anno precedente.
Swiss International Air Lines (SWISS) ha conseguito una solida performance commerciale nel primo trimestre 2018. I ricavi totali delle attività operative sono aumentati dell’8%, a 1,18 miliardi di CHF (Primo trimestre 2017: 1,09 miliardi di CHF). Di conseguenza, l’Adjusted EBIT nel primo trimestre è migliorato del 200%, a 106 milioni di CHF (primo trimestre 2017: 35 milioni di CHF). Gli investimenti nella modernizzazione stanno raccogliendo i frutti. SWISS ha messo altri due Boeing 777-300ER in servizio a lungo raggio e altri due Bombardier CS300 in servizio sulla sua rete a corto raggio durante il primo trimestre del 2018. I 3,7 milioni di passeggeri trasportati nei primi tre mesi del 2018 rappresentano un aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oltre al favorevole andamento del traffico passeggeri, anche l’attività di trasporto di Swiss WorldCargo si è rivelata molto positiva
SWISS continuerà a beneficiare degli incrementi di efficienza derivanti dal suo attuale rinnovo della flotta, ma la concorrenza particolarmente intensificata e l’onere aggiunto derivante dal continuo aumento del prezzo del petrolio è probabile che facciano sentire sempre più la loro presenza. Queste tendenze avverse avranno un impatto superiore man mano che l’anno avanza e i benefici degli attuali prezzi del carburante scompariranno sempre di più. Swiss International Air Lines (SWISS) inoltre ha ricevuto quest’anno il premio Randstad come datore di lavoro più attraente della Svizzera. Il riconoscimento è stato conferito in una cerimonia formale a Zurigo mercoledì 25 aprile.
Eurowings sta crescendo con successo. Nonostante un aumento del 28,8% rispetto all’anno precedente della sua capacità nel primo trimestre, i ricavi unitari della compagnia aerea, escludendo i fattori valutari, sono aumentati del 3,5%. Ma con significativi costi una tantum dall’integrazione di ex parti di Air Berlin, i costi unitari del primo trimestre esclusi carburante e fattori di valuta sono stati del 7,6 per cento superiori al livello dell’anno precedente. L’Adjusted EBIT del gruppo Eurowings è diminuito di 71 milioni di euro, a 203 milioni di euro. I costi una tantum continueranno a gravare sull’andamento dei costi unitari di Eurowings nei prossimi mesi.
Tra le società del settore Aviation Services, Lufthansa Cargo ha proseguito il suo sviluppo positivo, quasi raddoppiando l’Adjusted EBIT del primo trimestre a 65 milioni di euro (con un incremento di 32 milioni di euro). L’Adjusted EBIT di Lufthansa Technik è diminuito di 34 milioni di euro, a 103 milioni di euro, tra l’altro a causa della debolezza del dollaro USA e di un primo trimestre straordinariamente forte lo scorso anno. LSG Group ha aumentato leggermente l’Adjusted EBIT del primo trimestre di 3 milioni di euro, a 1 milione di euro. In “Others & Consolidation”, l’Adjusted EBIT nel primo trimestre è diminuito di 83 milioni di euro, a 54 milioni di euro, che è il livello osservato negli anni precedenti al 2017.
Il flusso di cassa operativo è rimasto sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno. L’indebitamento finanziario netto è diminuito di quasi il 30% rispetto a fine 2017 a 2,1 miliardi di euro, rafforzando ulteriormente la stabilità finanziaria del Gruppo.
Rispetto alla guidance del 15 marzo, Lufthansa Group prevede una crescita della capacità organica del 6% circa per il 2018. A causa di questa riduzione di un punto percentuale della crescita della capacità e dell’indebolimento del dollaro USA, la guidance per i costi del carburante è stata abbassata di 100 milioni di euro. Il costo annuale del carburante dovrebbe aumentare di 600 milioni di euro nel 2018, a 5,8 miliardi. Questo aumento dei costi può essere ampiamente compensato da un miglioramento delle performance operative. La guidance per il 2018 rimane quindi invariata, con un Adjusted EBIT leggermente al di sotto del livello record dell’anno precedente. Ugualmente invariata la guidance per una riduzione dei costi unitari, esclusi carburante e fattori valutari, dell’1-2% e uno sviluppo stabile dei ricavi unitari, esclusi i fattori valutari.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG, Austrian Airlines, Swiss International Air Lines)