AIRBUS COMUNICA I RISULTATI FINANZIARI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 E CONFERMA LA SUA GUIDANCE

Airbus logo 2017 pngAirbus SE ha riportato i risultati finanziari consolidati del primo trimestre 2018 e confermato la propria guidance per l’intero anno. “Le performance del primo trimestre riflettono la scarsità di motori A320neo e back-loaded aircraft deliveries, come indicato nella full-year disclousure. Questo è chiaramente mostrato nei dati finanziari”, ha dichiarato Tom Enders, Chief Executive Officer di Airbus. “È una situazione difficile per tutti, ma sulla base della fiducia espressa dai costruttori di motori e della loro capacità di rispettare gli impegni, possiamo confermare le nostre prospettive per l’intero anno. Questo lascia ancora molto da fare quest’anno per raggiungere l’obiettivo di circa 800 consegne di aeromobili commerciali”.

Sono stati ricevuti in totale 45 ordini di aerei commerciali netti (primo trimestre 2017: sei aerei) con ordini lordi per 68 aeromobili, inclusi 20 aeromobili A380 per Emirates Airline. Il portafoglio ordini per unità ammonta a 7.189 aeromobili commerciali al 31 marzo 2018. Gli ordini netti per gli elicotteri sono aumentati a 104 unità (primo trimestre 2017: 60 unità), compresi 10 H160 e 51 ulteriori UH-72A Lakota per l’esercito statunitense, portando gli ordini totali del programma sopra 450 elicotteri. L’assunzione di ordini di Airbus Defense and Space include un ulteriore A330 MRTT, a seguito della partecipazione del Belgio alla multinational European NATO tanker fleet.

I ricavi consolidati ammontano a 10,1 miliardi di euro (1° trimestre 2017: 11,4 miliardi di euro), principalmente a seguito della riduzione delle consegne di aeromobili commerciali ed elicotteri. Le consegne di Airbus hanno totalizzato 121 aerei commerciali (1° trimestre 2017: 136 aeromobili), comprendenti 95 A320 Family, 8 A330, 17 A350 XWB e un A380. Airbus Helicopters ha consegnato 52 unità (primo trimestre 2017: 78 unità) con ricavi che riflettono anche il deconsolidamento del business dei servizi di Vector Aerospace verso la fine del 2017. I ricavi di Airbus Defense and Space sono stati leggermente inferiori, riflettendo il cambiamento perimetrale della vendita di Defence Electronics a febbraio 2017.

Il Consolidated EBIT Adjusted è pari a 14 milioni di euro (primo trimestre 2017: -19 milioni di euro). L’EBIT Adjusted di -41 milioni di euro (primo trimestre 2017: -103 milioni di euro) riflette principalmente la back-loaded aircraft delivery phasing, compensata dai miglioramenti dell’A350 sia nel costo unitario che nel prezzo.

Sul programma A320neo, i nuovi motori con knife edge seal fix hanno iniziato a essere ricevuti dal fornitore Pratt & Whitney e le consegne di velivoli con motori GTF sono riprese. Airbus sta inoltre operando a stretto contatto con l’altro fornitore di motori A320neo, CFM International, che sta lavorando per recuperare i ritardi di produzione incontrati. Data la significativa domanda per l’A320neo e il robusto portafoglio ordini, Airbus ha avviato uno studio di fattibilità con la catena di approvvigionamento per studiare tassi di produzione più elevati. Airbus e i suoi produttori di motori si impegnano a raggiungere l’obiettivo di consegna di tutto l’anno di circa 800 aerei commerciali. Nel programma A330, il passaggio alla versione NEO continua con la prima consegna prevista per quest’estate. Sulla base dell’attuale valutazione del programma, Airbus ha deciso di ridurre le consegne dell’A330 a circa 50 l’anno nel 2019. Il programma A350 continua a compiere buoni progressi nell’accelerazione verso l’obiettivo mensile di 10 aeromobili entro la fine dell’anno. L’attenzione rimane su un’ulteriore convergenza dei costi ricorrenti. Le consegne nel primo trimestre comprendevano il primo A350-1000, mentre il primo volo della versione A350-900 ULR (Ultra Long Range) si è svolto ad aprile.

L’EBIT Adjusted di Airbus Helicopters è stabile a -3 milioni di euro (primo trimestre 2017: -6 milioni di euro), sostenuto dagli sforzi di trasformazione della Divisione che compensano la morbidezza del mercato.

L’EBIT Adjusted di Airbus Defense and Space è sostanzialmente stabile a 112 milioni di euro (primo trimestre 2017: 118 milioni di euro).

Quattro aeromobili A400M sono stati consegnati nel primo trimestre. L’A400M launch customer programme è stato assegnato a otto velivoli all’anno a partire dal 2020. La Società è focalizzata sulla sicurezza degli ordini di esportazione, sul raggiungimento delle capacità militari, sul nuovo piano di consegna e sul retrofit degli aeromobili in servizio, come concordato con le Nazioni. A seguito della Dichiarazione di Intenti raggiunta con i clienti nel febbraio 2018, la finalizzazione della modifica del contratto e la consegna in linea con gli impegni sono le priorità chiave per quest’anno.

Le spese di ricerca e sviluppo autofinanziate consolidate ammontano a 616 milioni di euro (primo trimestre 2017: 548 milioni di euro).

Il Consolidated EBIT (reported) è stato di 199 milioni di euro (primo trimestre 2017: 575 milioni di euro), incluse rettifiche per un valore netto positivo di 185 milioni di euro.

Il Consolidated Net Income è pari a 283 milioni di euro (primo trimestre 2017: 409 milioni di euro), con un utile per azione di €0,37 (primo trimestre 2017: €0,53) includendo anche un impatto positivo derivante principalmente dalla rivalutazione di alcuni equity investment. Il risultato finanziario è stato di 39 milioni di euro (primo trimestre 2017: -206 milioni di euro).

Il free cash flow consolidato prima delle operazioni di M&A e di customer financing è pari a -3.839 milioni di euro (primo trimestre 2017: -1.269 milioni di euro), riflettendo il profilo di consegna arretrato e il continuo aumento della produzione. Il free cash flow consolidato di -3.656 milioni di euro (primo trimestre 2017: -1.116 milioni di euro) include proventi netti per 191 milioni di euro derivanti dalla vendita dell’attività di Airbus DS Communications Inc.

La posizione finanziaria netta consolidata al 31 marzo 2018 è di 9,8 miliardi di euro (fine anno 2017: 13,4 miliardi di euro) con una posizione finanziaria lorda di 20,9 miliardi di euro (fine anno 2017: 24,6 miliardi di euro).

Come base per la guidance 2018, la Società si aspetta che l’economia mondiale e il traffico aereo crescano in linea con le previsioni indipendenti prevalenti, che non comportano gravi disruptions. La guidance sul flusso di cassa e sui guadagni del 2018 è basata su un perimetro costante, prima di M&A. Airbus prevede di consegnare circa 800 aerei commerciali, che dipendono dai produttori di motori e dal rispetto dei loro impegni.

Sulla base di circa 800 consegne, rispetto all’EBIT Adjusted 2017 di 4,25 miliardi di euro come riportato, pre-IFRS 15, la Società si aspetta, prima di M&A, un aumento dell’EBIT Adjusted di circa il 20%. L’IFRS 15 dovrebbe aumentare ulteriormente l’EBIT Adjusted di circa 0,1 miliardi di euro. Pertanto, la Società prevede di riportare un EBIT Adjusted di circa 5,2 miliardi di euro, sotto IFRS 15, nel 2018. Il free cash flow del 2017 prima di M&A e Customer Financing è stato di 2.949 milioni di euro. Il free cash flow dovrebbe essere simile a quello del 2017, prima di M&A e Customer Financing.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-04-27