AIRBUS FOUNDATION LANCIA DISCOVERY SPACE – LEZIONI DI PROGETTAZIONE IN 3D CON SOFTWARE AUTODESK

Airbus logo 2017 pngAirbus Foundation ha stretto una collaborazione con Autodesk Inc., il provider di software, per lanciare Discovery Space, un portale digitale con animazioni create a fini didattici e lezioni interattive di progettazione in 3D in ambito aerospaziale: www.airbus.com/company/discovery-space.html. Creato allo scopo di ispirare gli studenti a intraprendere una carriera in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM), il sito è interattivo e porta il settore aerospaziale direttamente in classe, insegnando agli studenti l’esplorazione spaziale, una materia che fra gli argomenti comprende anche come sopravvivere nello spazio e come portare a termine una missione sulla luna.

“Lo sviluppo dei giovani è al centro della mission di Airbus Foundation” ha dichiarato Tom Enders, Chairman di Airbus Foundation. “Stiamo parlando del futuro. Cerchiamo ogni giorno di stimolare e ispirare i giovani attraverso STEM e siamo fieri di aggiungere il sito Discovery Space quale ulteriore strumento didattico. Desidero ringraziare il nostro partner Autodesk per aver fornito le risorse e il software di progettazione che hanno reso il sito il più attraente possibile agli occhi degli studenti”.

Il progetto Discovery Space di Airbus Foundation offre agli studenti la possibilità di costruire la loro navicella spaziale attraverso i software Autodesk Tinkercard e Autodesk Fusion 360 che calcolano parametri quali la robustezza necessaria a penetrare nell’atmosfera e la traiettoria e l’impatto dell’atterraggio sulla luna. Gli studenti possono anche costruire un portafoglio e sottoporre i progetti per competere nel concorso “Mission to the Moon”. Il progetto Discovery Space di Airbus Foundation comprende anche video scaricabili e guide pratiche per ispirare gli ingegneri del futuro.

“La tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone progettano e costruiscono gli oggetti e con il lancio di Discovery Space, ci uniamo ad Airbus Foundation per aiutare le future generazioni a rafforzare le competenze necessarie ai lavori del futuro”, ha dichiarato Mary Hope McQuiston, Vice Presidente, Education Experiences di Autodesk. “Questi progetti interattivi sull’esplorazione spaziale non solo insegnano agli studenti come utilizzare il software per la progettazione in 3D ma insegnano anche le competenze e la mentalità che saranno critici nel futuro e che comprendono curiosità, resilienza e spirito di collaborazione”

Il sito Discovery Space completa il programma STEM in loco della Fondazione, che include anche la Discovery Space di Airbus Foundation di Stevenage, nel Regno Unito, un’installazione site-specific in cui i giovani possono andare alla scoperta dell’aerospazio attraverso esperienze concrete.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-05-03