Oggi, 03 maggio 2018, l’Assemblea degli Azionisti, presso la sede legale di Linate, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2017 di SEA S.p.A. ed ha esaminato il bilancio consolidato del Gruppo SEA. E’ seguita una conferenza stampa dove sono stati comunicati alla stampa e ai media i principali risultati a livello di Gruppo nel 2017, in miglioramento rispetto al 2016. I ricavi della gestione ammontano a 697,7 milioni di euro, in crescita del 6,8%; l’EBITDA, in crescita del 10,1% al netto di componenti di ricavo e costo non ricorrenti, è pari a 243 milioni di euro incluse le poste non ricorrenti (3,7%); l’utile netto del Gruppo è di 84,1 milioni di euro, in diminuzione del 10,2%, al netto delle poste non ricorrenti l’utile cresce del 24,4%; la Posizione Finanziaria Netta è pari a 508,9 milioni di euro, in miglioramento di 20,5 milioni di euro.
“Il 2017 è stato un buon anno per la nostra azienda – ha commentato il Presidente di SEA, Pietro Modiano – I volumi di traffico sono aumentati del 9,0% per quanto riguarda i passeggeri e del 7,1% per le merci in confronto a medie nazionali, rispettivamente pari +6,4% e +9,2%. Positivi anche i risultati operativi, con una crescita dell’EBITDA da 239,8 milioni a 264,0 milioni di Euro (al netto dei ricavi e costi non ricorrenti), che ha permesso di assorbire quasi per intero gli impatti contabili della svalutazione dei crediti Alitalia e di altre partite straordinarie”.
“I risultati dell’anno appaiono significativi anche perché sono espressione di una svolta di fondo, destinata a prolungare durevolmente i propri effetti: sanciscono la chiusura della lunga fase difficile iniziata nel 2008 con il dehubbing di Alitalia e l’avvio di una fase nuova, nella quale il sistema aeroportuale milanese e la sua società di gestione puntano a collocarsi su livelli di eccellenza in Europa. Il 2017 segna la fine del dualismo storico fra Linate e Malpensa, con il rilancio di questo aeroporto, che riprende il ruolo a cui era originariamente destinato: essere l’infrastruttura cruciale per la connettività del Nord Italia per le rotte passeggeri e merci sia a breve che a lungo raggio”.
“Malpensa nel 2017 cresce del 14,1% per numero di passeggeri, più del doppio della media nazionale e di 7,9 punti percentuali in più della media europea, recuperando finalmente livelli vicini a quelli massimi toccati nel 2007 e superiori del 27% a quelli minimi toccati nel 2009. Il percorso che oggi si completa è durato un decennio e non è stato facile: è stato favorito dal rilancio, dal 2015, dell’attrattività di Milano ed è stato reso possibile dall’impegno di SEA nel rinnovamento delle infrastrutture – avviato con il radicale restyling del Terminal 1 – nell’aumento dell’efficienza operativa, nell’attrazione di nuovi vettori e nuove rotte. Oggi Malpensa è in grado di affermare il suo ruolo come uno dei principali aeroporti intercontinentali “point-to-point” d’Europa, con elementi di forza competitiva costituiti dalla numerosità delle compagnie aeree attive, da un ampio portafoglio di rotte e destinazioni e da un ulteriore significativo potenziale di sviluppo. Nel settore del trasporto merci Malpensa è al quinto posto in Europa per volumi, avendo raggiunto nel 2017 una quota del 52% del volume complessivo di merci transitate dagli aeroporti italiani. Mentre Malpensa cresce, Linate consolida i propri volumi di traffico e si conferma un’infrastruttura essenziale del traffico business e uno dei city airport meglio connessi in Europa con un grande centro metropolitano”.
“Il 2017 è stato un altro anno di rilevanti investimenti, per un ammontare complessivo di realizzazioni pari a 85 milioni di euro, distribuiti in modo omogeneo tra i due scali. Lo sviluppo degli investimenti proseguirà anche in futuro con il restyling di Linate, già iniziato e destinato a completarsi entro il 2020, con il rinnovamento del terminal 2 di Malpensa e con un ulteriore ciclo di rinnovamento del Terminal 1, oltre a quanto necessario per il costante aggiornamento delle infrastrutture di volo e di accoglienza dei passeggeri, oltre all’ulteriore sviluppo dell’attività cargo. La crescita è ampiamente compatibile con gli equilibri finanziari. L’autofinanziamento pieno degli investimenti e la contestuale riduzione del debito a parità di dividendi sono il frutto di una generazione di reddito operativo stabile e crescente, con il richiamato aumento dell’EBITDA reso possibile dall’aumento dei ricavi aviation (+33,0 milioni di euro) e non aviation (+9,2 milioni di euro) e dal controllo dei costi operativi. La prima parte dell’anno in corso conferma le tendenze favorevoli del 2017: si annunciano nuove rotte domestiche, europee ed intercontinentali e si prospetta l’avvio del piano di sviluppo di Air Italy, che potrà portare Malpensa a recuperare, nel corso dei prossimi anni, un ruolo di hub intercontinentale, con un possibile significativo aumento dei passeggeri”.
“Ora la sfida è quella dell’eccellenza, per garantire allo sviluppo dell’area metropolitana milanese e alla Lombardia il contributo di aeroporti sempre più efficienti, accessibili e ben connessi, a sostegno delle sfide della globalizzazione, dell’attrattività e dell’accoglienza. SEA è preparata alla sfida grazie anche e soprattutto all’impegno dei suoi lavoratori, a cui va la gratitudine dell’azienda per i risultati ottenuti e per quelli che saranno certamente conseguiti in futuro”.
La Capogruppo SEA S.p.A. ha chiuso l’esercizio 2017 con ricavi pari a 704,4 milioni di euro, in crescita del 3,8% rispetto all’esercizio precedente. L’EBITDA è pari a 229,3 milioni di euro e l’utile netto della società risulta pari a 76,9 milioni di euro.
L’Assemblea degli Azionisti ha, inoltre, deliberato la distribuzione di un dividendo pari a Euro 70.300.000,00 per un importo di Euro 0,2812 per azione corrispondente ad un pay out ratio del 91,36% circa. Il dividendo sarà messo in pagamento a decorrere dal 21 giugno 2018.
Linate rappresenta, quindi, un importante punto di riferimento per lo sviluppo degli scali Milanesi, in termini di funzionalità e di capacità di risposta alle esigenze dei passeggeri. Per Malpensa, invece, si ha l’obiettivo di incrementare ulteriormente la componente dei voli intercontinenali per rendere più completi i servizi offerti dall’aeroporto, senza tralasciare il settore cargo – anch’esso in crescita ed in costante miglioramento.
E’ stata sottolineata anche l’importanza dell’ottimo avanzamento dei lavori relativi alla Metropolitana M4: quando anche questa infrastruttura sarà operativa, si potrà parlare ancora più orgogliosamente di Linate come il City Airport più vicino al centro città e raggiungibile in tempi brevissimi (15 minuti circa dal centro di Milano).
(Paolo “JT8D” Md80.it – Ufficio Stampa SEA)