easyJet nelle scorse settimane ha presentato l’Airbus A320neo negli aeroporti di Belfast e Glasgow. Il Neo offre significativi vantaggi ambientali e operativi: fino al 15% di risparmio in termini di consumo di carburante e emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 50% in fase di decollo e atterraggio. Fondamentalmente, questo significa che il velivolo riduce al minimo l’impatto acustico sulle comunità locali.
La compagnia prosegue i suoi sforzi nella decarbonisation strategy. Nel mese di settembre easyJet ha annunciato che sta lavorando con Wright Electric per sviluppare un aereo passeggeri commerciale che funziona con batterie elettriche. La collaborazione sosterrà l’obiettivo di avere voli a corto raggio operati da aerei completamente elettrici entro 10 anni.
easyJet sta inoltre collaborando con Safran Landing Systems per sperimentare una e-taxi hydrogen fuel cell technology nei prossimi mesi, in quello che sarà un rivoluzionario sistema di rullaggio a emissioni zero per i suoi aeromobili. A causa dell’alta frequenza e della breve durata delle operazioni di easyJet, circa il 4% del carburante totale della compagnia aerea consumato ogni anno viene utilizzato quando gli aerei stanno rullando. Una volta applicata su una flotta di 272 aeromobili, questa tecnologia potrebbe portare a risparmiare circa 55.000 tonnellate di carburante, oltre a ridurre le emissioni di CO2 associate. I test si terranno l’anno prossimo all’aeroporto di Tolosa.
easyJet opera una flotta efficiente di aeromobili della Airbus A320 Family dotati di motori CFM56. Quest’anno easyJet ha iniziato a operare con gli aeromobili Airbus A320neo di nuova generazione. Vi saranno 100 di questi velivoli in flotta entro la fine del 2022. Questi velivoli, equipaggiati con motori CFM LEAP-1A e “Sharklet”, sono il 15% più efficienti nei consumi rispetto ai velivoli della generazione attuale.
Dall’estate 2018 easyJet inizierà a ricevere anche 30 A321neo, con 235 posti contro i 186 posti del velivolo A320neo. Ciò contribuirà anche al carbon reduction target di easyJet, riducendo la quantità di carburante utilizzata per trasportare ogni passeggero.
(Ufficio Stampa easyJet)