BRUSSELS AIRLINES: NUOVA OFFERTA ALLA PILOT COMMUNITY FOCALIZZATA SU EQUILIBRIO DELLA VITA LAVORATIVA E PACCHETTO RETRIBUTIVO – Brussels Airlines presenta una nuova offerta alla sua pilot community incentrata sull’equilibrio della vita lavorativa e sul pacchetto retributivo. Il Brussels Airlines management e i sindacati hanno lavorato insieme intensamente nelle scorse settimane per migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro della pilot community della compagnia aerea. Oggi, la compagnia e le parti sociali hanno discusso la proposta che sarà presentata ai piloti di Brussels Airlines per il referendum nei prossimi giorni. L’attuale proposta è il risultato di un gruppo di lavoro congiunto che si è concentrato principalmente sul miglioramento delle attuali normative sui tempi di servizio e di riposo e su altre misure che migliorano ulteriormente il work life balance dei piloti, oltre a un piano di compensazione. La nuova proposta rappresenta un investimento importante sia finanziariamente che in termini di risorse per la compagnia e risponde alla maggior parte delle preoccupazioni della cockpit community di Brussels Airlines. Sulla base della proposta presentata, Brussels Airlines spera che si possa raggiungere un accordo.
EASYJET: L’ESPANSIONE DI HEATWROW CONSENTIREBBE L’INGRESSO DELLE LOW COST – easyJet ha confermato oggi alla Heathrow Connectivity Conference che l’espansione dell’aeroporto di Heathrow consentirebbe l’ingresso per la prima volta di low cost carriers su vasta scala. I passeggeri trarrebbero vantaggio dall’aumentata concorrenza e godrebbero di tariffe inferiori del 30% circa sulle rotte verso destinazioni esistenti nel Regno Unito e in Europa, afferma la compagnia.
easyJet afferma che i passeggeri che volano da e per l’aeroporto di Heathrow hanno visto una riduzione sostenuta di rotte e voli verso il Regno Unito e l’Europa. Dal 2000 al 2017 i passeggeri totali di Heathrow sono cresciuti del 21% e i voli in tutta Europa sono cresciuti del 91%. Tuttavia, a Heathrow nello stesso periodo c’è stata una riduzione del 40% del numero di posti sui voli nazionali, del 13% del numero di posti sui voli europei, una riduzione delle destinazioni nel Regno Unito servite da 14 a 8. Oggi sono 200.000 i posti a breve raggio in meno rispetto al 2000 – l’equivalente della popolazione di York o Dundee. A causa della sua capacità limitata, afferma easyJet, ai passeggeri di Heathrow sono stati negati i benefici della rivoluzione dell’aviazione a basso costo.
Robert Carey, Chief Commercial and Strategy Officer di easyJet, ha illustrato le opinioni della compagnia aerea su Heathrow all’Heathrow Connectivity Conference, Olympia London: “EasyJet ha sostenuto la chiara e unanime raccomandazione della Commissione per gli aeroporti e concorda sul fatto che l’espansione a Heathrow fornirà i maggiori benefici economici per i passeggeri, comprese le tariffe più basse, aprendo l’aeroporto a una maggiore concorrenza. L’espansione a Heathrow porterà benefici significativi a tutte le parti del Regno Unito ed è nel migliore interesse di tutti i passeggeri. Questa espansione consentirebbe alle compagnie aeree a basso costo come easyJet di operare da Heathrow (oltre alle basi esistenti a Londra) permettendo loro di fornire nuove rotte e una maggiore concorrenza su dozzine di rotte europee. Non vediamo l’ora di entrare in contatto con gli aeroporti regionali del Regno Unito e i loro Governi e altre organizzazioni locali per capire quali regioni godranno della maggiore crescita della domanda passeggeri e dei benefici economici derivanti dai nuovi collegamenti con Heathrow e il resto del mondo. L’espansione a Heathrow deve essere consegnata in modo sostenibile. È necessario affrontare l’impatto locale del rumore e dell’ambiente e easyJet sostiene le raccomandazioni della Commissione su questi temi”.
“L’espansione a Heathrow porterà significativi vantaggi economici a tutto il Regno Unito ed è per questo che esortiamo i parlamentari a sostenere il Government’s National Planning Statement, in modo che il lavoro possa iniziare”.
La compagnia aerea ha lavorato a stretto contatto con Heathrow per un certo numero di anni ed è stata in grado di confermare che operazioni a basso costo sarebbero praticabili a Heathrow. Esse includerebbero i requisiti di easyJet per il suo processo di imbarco “walk in, walk-out” e il 25-minute aircraft turnaround time. easyJet e l’aeroporto di Heathrow hanno concordato un quadro operativo indicativo nel 2015 su questi aspetti pratici. Una base easyJet a Heathrow sarebbe in linea con la strategia di easyJet di volare tra gli aeroporti principali europei con una forte domanda di passeggeri business e leisure. easyJet opera già con successo da altri hub come Amsterdam Schiphol e Parigi Charles De Gaulle.
EMIRATES AUMENTA LA CAPACITA’ TRA DUBAI E LUANDA – Emirates ha annunciato oggi che ripristinerà due voli settimanali tra Luanda e Dubai, aumentando la capacità a cinque voli settimanali tra le due città, a partire dal 1° luglio 2018. I clienti possono aspettarsi un servizio giornaliero a partire dal winter schedule. Questi voli aggiuntivi offriranno ai passeggeri più opzioni di viaggio e risponderanno alla crescente domanda di connettività sulla rete globale di Emirates, in particolare verso destinazioni in Asia, Stati Uniti ed Europa. I voli saranno operati da un Boeing 777-300ER con otto posti in First Class, 42 in Business Class e 310 in Economy Class, con 360 posti totali in una configurazione a tre classi.
“Paese ricco di risorse, l’Angola ha molto da offrire nel commercio globale e abbiamo riconosciuto la necessità di migliorare la nostra capacità, consentendo una maggiore connettività tra la nostra rete e Luanda. Rimaniamo impegnati a servire i nostri clienti in Angola non solo con velivoli avanzati, ma anche con prodotti e servizi più innovativi”, ha affermato Orhan Abbas, Emirates Senior Vice President of Commercial Operations for Africa.” Ripristinare questi voli e aumentare il nostro servizio a un’operazione quotidiana favorirà i collegamenti commerciali, aumenterà gli investimenti e contribuirà all’economia promuovendo le imprese e sostenendo la catena di approvvigionamento dell’Angola”, ha aggiunto Abbas.
Emirates ha iniziato a operare da Dubai a Luanda nell’agosto del 2009 con l’aeromobile A330-200. A dicembre 2014 la frequenza è stata aumentata a sette voli settimanali. A luglio 2017, a causa delle esigenze di ottimizzazione delle risorse, i voli settimanali sono stati ridotti a tre.
AIRBUS HELICOPTERS CONSEGNA IL QUINTO H135 PER IL BUNDESWEHR TRAINING – Airbus Helicopters ha consegnato il quinto e ultimo H135 che verrà utilizzato dalle German Armed Forces in Bückeburg per addestrare i loro piloti. Il German Federal Office for Bundeswehr Equipment, Information Technology and In-Service Support (BAAINBw) ha acquisito in leasing questi elicotteri – tutti consegnati in tempo da Airbus – per initial and recurrent pilot training.
Questi cinque H135 si aggiungono agli altri 14 della famiglia H135 che sono in servizio presso la Bundeswehr dal 2000, dove hanno accumulato più di 100.000 ore di volo.
Il bimotore leggero H135 è utilizzato dalle forze militari di tutto il mondo per addestrare il proprio personale. Tra l’altro, le forze armate di Gran Bretagna, Svizzera, Portogallo e Australia si sono affidate alla famiglia H135 per questa missione. In totale, oltre 1.300 elicotteri della famiglia H135 sono stati consegnati ai clienti di tutto il mondo, con oltre 4,5 milioni di ore di volo.
Oltre al training, l’H135 svolge una vasta gamma di missioni tra cui Emergency Medical Services (EMS), law enforcement, corporate transport e manutenzione di parchi eolici offshore.