BOMBARDIER: IL GLOBAL 7500 PROSEGUE IL SUO PERCORSO VERSO L’ENTRATA IN SERVIZIO

Bombardier ha annunciato che il velivolo Global 7500 ha iniziato ad arrivare negli stabilimenti della compagnia a Montreal il mese scorso, dove vengono eseguiti lavori di completamento di alta precisione su questo jet. Lavoratori qualificati del modernissimo centro di eccellenza di Bombardier a Dorval, in Québec, hanno iniziato a costruire e assemblare set completi per interni come cucine, letti per le stanze, mobili da pranzo e sedili Nuage per più aeromobili dei vari clienti, a partire dall’inaugurazione del centro nel 2017.

“Mentre il jet Global 7500 continua a progredire verso la sua entrata in servizio, non potremmo essere più felici di accogliere il primo velivolo di produzione nelle nostre strutture di Montreal”, ha dichiarato David Coleal, Presidente di Bombardier Business Aircraft. “Il lavoro di completamento degli interni del Global 7500 richiede una raffinata lavorazione artigianale e una tecnologia all’avanguardia. Bombardier Business Aircraft sta portando le sue competenze di livello mondiale ad un ulteriore passo in avanti attraverso un nuovo processo di completamento modulare che sfrutta piattaforme di collaudo avanzate, che garantiscono che tutti gli aeromobili dei clienti superino le aspettative a tutti i livelli”.

Come parte del programma di sviluppo, gli interni sono convalidati in un unico banco di prova progettato da Bombardier che replica le condizioni del volo relative a movimenti della struttura e carichi di volo, utilizzando una fusoliera di produzione montata su un supporto pneumatico. Questo processo ha permesso la validazione degli interni e della finitura con largo anticipo rispetto alla sua effettiva installazione su Architect, il quarto flight test vehicle. Bombardier utilizza ora questo esclusivo strumento per il processo di installazione degli interni dei propri aeromobili di produzione, per garantire maggiore efficienza operativa e un’esperienza senza compromessi per i clienti.

“Il processo di produzione degli aeromobili Global 7500, in particolare il lavoro di completamento degli interni, deriva da anni di pianificazione ponderata per massimizzare l’efficienza, garantendo al contempo la massima qualità per i clienti”, ha dichiarato Paul Sislian, Chief Operating Officer di Bombardier Business Aircraft. “Il nostro sistema di collaudo interno all’avanguardia consente ai nostri team di eseguire tutte le principali regolazioni di adattamento e finitura presso il nostro Centro di eccellenza, prima dell’installazione nell’aeromobile. Questo processo riduce in modo significativo il completions cycle time e garantirà un accesso facile e un prodotto eccezionale fin dall’inizio”.

Il velivolo Global 7500 offrirà un range di 7.700 miglia nautiche. Grazie al sofisticato design delle ali, il velivolo ha anche superato i takeoff and landing performance commitments, portando a una nuova takeoff distance pubblicata di 5.800 piedi a pieno carico in condizioni operative standard. Questo miglioramento della distanza di decollo consente al velivolo Global 7500 di accedere agli aeroporti con piste più brevi. I cinque flight test vehicles del programma sono attualmente attivi e hanno completato oltre 2.300 ore di test di volo, dimostrando l’alto livello di maturità e affidabilità dell’aeromobile.

A maggio Bombardier ha annunciato che i full-scale structural testing dell’aereo sul Complete Airframe Static Test (CAST) sono stati completati con successo. Anche i Full-scale fatigue testing sono in esecuzione e Bombardier ha completato con successo molti voli simulati, superando i requisiti al momento della certificazione.

All’ingresso in servizio entro la fine dell’anno, l’aereo Global 7500 offrirà una spaziosità unica tra i business jet, con una cucina full-size e quattro spazi abitativi veri. Con il velivolo Global 7500 debutta anche il sedile brevettato Nuage di Bombardier, che è stato meticolosamente progettato per il massimo comfort e sarà esclusivo della nuova famiglia di velivoli Global.

Nel mese di novembre 2017 Bombardier ha annunciato che sono state create circa 1.000 nuove posizioni per supportare il completamento degli interni del velivolo Global 7500. Con oltre l’80% di queste posizioni già occupate, Bombardier continua a reclutare candidati di qualità per unirsi alla sua forza lavoro altamente specializzata.

L’aeromobile Global 7500 di Bombardier ha ricevuto un Red Dot Award 2018 per il Product Design.

(Ufficio Stampa Bombardier)

2018-06-15