Rolls-Royce ospita oggi il 2018 Capital Markets Event con investitori e analisti finanziari, a cui verranno fornite ulteriori indicazioni sulla fondamentale ristrutturazione della società.
Rolls-Royce ha confermato il 14 giugno la ristrutturazione proposta, il cui obiettivo è quello di consentire di ottenere migliori rendimenti, margini più elevati e un aumento del flusso di cassa che consenta di continuare a investire per il futuro. Questa ristrutturazione segue una revisione completa della struttura, della cultura, dei processi e delle persone al fine di creare un un’organizzazione molto più semplice e dinamica, con responsabilità più chiare, maggiore produttività e un processo decisionale più rapido.
Come comunicato ieri, nei prossimi 24 mesi, ci si aspetta che questa ristrutturazione proposta porterà alla riduzione di circa 4.600 ruoli, prevalentemente nel Regno Unito, con circa un terzo di questi che dovrebbe lasciare entro la fine del 2018. Si prevede che il programma acquisterà ulteriore slancio attraverso il 2019, con piena attuazione delle riduzioni dell’organico e cambiamenti strutturali entro la metà del 2020.
Si prevede che il total cash cost della ristrutturazione sarà di 500 milioni di sterline, che include il costo dei licenziamenti e gli investimenti necessari per facilitare il programma. I risparmi sui costi netti dell’intero anno derivanti da questa ristrutturazione dovrebbero raggiungere un run-rate di 400 milioni di sterline all’anno entro la fine del 2020.
Come ha affermato il Chief Executive Warren East: “Dopo un decennio di investimenti significativi, ci impegniamo a conseguire rendimenti sensibilmente migliorati continuando a investire nell’innovazione necessaria per realizzare la nostra ambizione a lungo termine di essere la società leader a livello mondiale nel settore delle tecnologie industriali. Non è mai una decisione facile ridurre la nostra forza lavoro, ma dobbiamo creare un’organizzazione commerciale che sia leader mondiale nelle tecnologie”.
Stephen Daintith, Chief Financial Officer, ha dichiarato: “Stiamo uscendo da un ciclo di investimentI significativo e siamo pronti a offrire rendimenti molto migliori. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo concentrarci sulla riduzione ulteriore dell’original equipment cash deficit per engine, aumentando i nostri margini di liquidità post-vendita e piegando la curva dei costi fissi, concentrandoci su R & D, spese in conto capitale e costi commerciali e amministrativi. Il programma di ristrutturazione è un fattore chiave per ridurre i nostri costi fissi, consentendo al contempo alle nostre imprese di essere più responsabili delle proprie spese. La nostra ambizione di medio termine è di fornire un free cash flow per azione di oltre 1 sterlina e di generare un annual cash flow return sul capitale investito del 15% durante il ciclo”.
E’ stata presentata una panoramica approfondita di Power Systems. Power Systems è un esempio di una delle aziende che ha già compiuto progressi significativi nella sua trasformazione, realizzando margini di profitto operativo record e forti flussi di cassa nel 2017. Si è posizionata per la crescita futura attraverso un portafoglio di prodotti snelli e una gamma di digitally-enabled services che consentono enhanced life cycle services offerings significativamente migliorate.
Come precedentemente annunciato, Rolls-Royce negli ultimi mesi ha incontrato ulteriori problemi in servizio con i motori Trent 1000 Package C and B, che hanno richiesto un maggiore livello di ispezione e intervento. Al momento dei risultati FY17 di marzo la società aveva previsto che i costi di cassa associati agli in-service issues dei Trent 1000 e 900 sarebbero in generale raddoppiati rispetto ai 170 milioni di sterline sostenuti nel 2017. La valutazione attuale è che gli ulteriori problemi incontrati con il Trent 1000 dall’annuncio del 7 marzo potrebbero portare a ulteriori costi di cassa nel 2018 per circa 100 milioni di sterline. Rolls-Royce ha emanato una serie di azioni discrezionali di mitigazione dei costi a breve termine separate e al di fuori del piano di ristrutturazione proposto, con cui prevede di compensare questi costi incrementali. Pertanto, la FY18 free cash flow guidance rimane invariata a circa £ 450m +/- £ 100m.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)