L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile accoglie con soddisfazione l’importante riconoscimento ricevuto dall’Aeroporto di Roma Fiumicino che è risultato al primo posto, nella categoria degli scali con più di 25 milioni di passeggeri, nella graduatoria 2018 di ACI Europe (Airport Council International), associazione che a livello mondiale vede l’adesione di 500 aeroporti di 45 Paesi, per la capacità di riprogettazione dei propri terminal e per la propensione allo sviluppo di nuovi mercati e nuove rotte.
Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha dichiarato: “Mi unisco ai complimenti per l’importante riconoscimento ottenuto dall’Aeroporto di Roma Fiumicino che va ad aggiungersi ad altri importanti risultati conseguiti quest’anno da parte di Skytrax, “World’s Most Improved Airport” e “4 Stars Airport”, e da ACI, “Airport Service Quality Award”, relativi alla qualità dei servizi erogati e ai miglioramenti realizzati negli ultimi anni, frutto anche dell’attività di regolazione, controllo e vigilanza dell’ENAC sull’attuazione di quanto previsto dal Contratto di Programma in corso tra l’Ente, in rappresentanza dello Stato, e la società di gestione Aeroporti di Roma”.
L’incremento dei livelli di qualità dei servizi erogati ai passeggeri e la realizzazione degli investimenti, infatti, sono risultati raggiunti anche grazie al Contratto di Programma stipulato tra l’ENAC e la società ADR (nel dicembre 2012) che ha comportato un riallineamento delle tariffe ai reali costi di gestione e sviluppo, nonché attraverso il ruolo dell’Ente di tempestiva e puntuale pianificazione degli investimenti, a partire dal Piano Nazionale degli Aeroporti, fino ad arrivare alle valutazioni di impatto ambientale e alla conformità urbanistica.
I Contratti di Programma in deroga tra l’ENAC e i gestori dei principali aeroporti italiani, ovvero, Roma, Milano e Venezia, sono improntati su un meccanismo di vigilanza collaborativa, che si inserisce in un contesto costruttivo, che ha portato a crescenti livelli di investimenti sulle infrastrutture aeroportuali, all’aumento della capacità aeroportuale, al miglioramento generale della qualità dei servizi resi al passeggero, del comfort e della puntualità.
(Ufficio Stampa ENAC)