Il team di Rolls-Royce Civil Aerospace si sta preparando per una settimana intensa al Farnborough International Airshow, in quanto l’evento di punta del settore si prepara ad aprire le sue porte domani.
Commentando per l’occasione, Chris Cholerton, Rolls-Royce, President – Civil Aerospace, ha dichiarato: “Farnborough è un punto culminante del calendario aerospaziale ed è un vero piacere tornare qui, a dimostrazione del meglio di Rolls-Royce. Una grande quantità di cose è accaduta nei due anni trascorsi dall’ultimo Farnborough Airshow. Abbiamo introdotto sul mercato non meno di quattro motori, il Trent 1000 TEN, il Trent XWB-97, il Pearl 15 e il Trent 7000, che naturalmente farà il suo debutto qui a Farnborough, equipaggiando l’Airbus A330neo”.
“Ma abbiamo anche affrontato alcune sfide importanti, in particolare con la nostra flotta Trent 1000. Ci rammarichiamo sinceramente per le interruzioni causate dalla necessità di ulteriori controlli e manutenzioni su questi motori e continuiamo a essere intensamente concentrati sulla risoluzione dei problemi che i nostri clienti devono affrontare. Abbiamo ora avviato i test di certificazione della redesigned rotor blade per i motori Trent 1000 Package C, con la riprogettazione per altri motori Trent 1000 che seguirà da vicino. L’avvio dei test di certificazione segna un passo importante verso il ritorno di questi motori ai livelli di servizio che i nostri clienti si aspettano giustamente. Triplicando la nostra capacità di manutenzione in pochi mesi per accelerare lo sviluppo delle parti ridisegnate, i team Rolls-Royce di tutto il mondo si sono uniti per rispondere a questo problema e continueremo a lavorare senza sosta per i nostri clienti nei prossimi mesi“.
Guardando al futuro, Chris Cholerton ha aggiunto: “La nostra forte posizione sui nuovi velivoli widebody sta guidando una crescita sostanziale in tutta l’industria aerospaziale civile. Il feedback dei clienti sul Trent XWB-84 dell’A350-900 è stato molto positivo e il Trent XWB-97 sta ora alimentando tre aeromobili Airbus A350-1000 in servizio, e lo fa con funzionalità ETOPS complete. Il Trent 1000 TEN continua a potenziare una flotta in crescita di aerei Boeing 787 Dreamliner e non vediamo l’ora che il Trent 7000 riceva l’imminente certificazione da EASA. Riconoscendo alcuni dei recenti problemi che abbiamo riscontrato in alcune parti della nostra flotta, tutti i nostri motori che entrano in servizio oggi sono supportati da test di maturità avanzati per fornire un’identificazione tempestiva di eventuali aree per ulteriori miglioramenti e per garantire la migliore affidabilità possibile del servizio. Restiamo sulla buona strada per consegnare un numero record di motori quest’anno e stiamo sostenendo questa crescita con investimenti nelle nostre strutture, compreso lo sviluppo di un nuovo testbed a Derby, nel Regno Unito, come parte di un investimento di oltre 150 milioni di sterline in tutto il Regno Unito. Tutti questi risultati ci spingono oltre verso il nostro obiettivo di raggiungere una quota di mercato superiore al 50% nel settore widebody nei primi anni del 2020, rispetto al 14% del 2000”.
Concentrandosi sulle opportunità future, Chris Cholerton ha commentato: “Anche i nostri Advance core and UltraFan engine technology demonstration programmes continuano a fare progressi eccellenti. All’inizio di questo mese il nostro dimostratore Advance3 ha funzionato a pieno regime per la prima volta, segnando un’importante pietra miliare nei nostri progressi verso la realizzazione del nostro motore UltraFan. L’UltraFan spingerà Rolls-Royce nel prossimo decennio e, insieme ad altre tecnologie avanzate come un high-power gearbox da record, l’Advance core aiuterà il motore a migliorare l’engine fuel efficiency del 25% rispetto alla prima generazione di motori Trent”.
“I nostri programmi di sviluppo non sono però limitati al settore widebody. A maggio abbiamo festeggiato il lancio della famiglia di motori Pearl, che servirà a ribadire la nostra posizione di leader nel settore della business aviation, a partire dal Pearl 15 che alimenterà i Bombardier Global 5500 e Global 6500. Stiamo anche guardando al futuro con gli investimenti pionieristici che il Gruppo sta svolgendo nell’elettrificazione. In combinazione con i rapidi progressi che stiamo facendo nel dare vita alla nostra visione IntelligentEngine, continuiamo a fare da pionieri nelle nuove tecnologie”.
In chiusura, Chris Cholerton ha aggiunto: “Mentre il nostro obiettivo immediato deve essere quello di eliminare le disruption nella nostra flotta, siamo fiduciosi negli investimenti che stiamo facendo nel nostro futuro. Abbiamo un eccellente portfolio di nuovi motori di cui essere orgogliosi e un’eccitante pipeline di tecnologie del futuro. Non vediamo l’ora di una settimana di successo”.
Oltre a un’ampia varietà di velivoli alimentati da Rolls-Royce in esposizione, Rolls-Royce sarà presente al padiglione 4, stand 41394. Con un focus su IntellentEngine, UltraFan e la nuova famiglia di motori Pearl, lo stand completamente digitale promette di essere un ottimo annuncio per i tempi entusiasmanti di Rolls-Royce.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)