Boeing ha annunciato ordini per 19 777 Freighter con Qatar Airways e DHL, al debutto del Farnborough International Airshow 2018. Qatar Airways ha finalizzato un ordine per cinque 777 Freighter durante il Farnborough International Airshow 2018. L’accordo, valutato a $ 1,7 miliardi a prezzi di listino, è stato annunciato come impegno ad aprile. Qatar Airways, una delle principali compagnie cargo al mondo, gestisce una flotta di 13 777 Freighter e due 747-8 Freighter. Con questo ultimo ordine, la compagnia aerea è destinata a far crescere la sua flotta di Boeing Freighter a oltre 20 aerei. Qatar Airways utilizza anche Boeing Global Services per migliorare la sua offerta ai clienti. La compagnia aerea utilizza servizi come il Maintenance Performance Toolbox, l’Airplane Health Management e soluzioni di flight deck, tutte offerte da Boeing AnalytX.
DHL, la principale compagnia di trasporto internazionale di merci e contratti logistici, ha effettuato un ordine per 14 Boeing 777 Freighter e ha acquistato i diritti per 7 ulteriori freighter. L’accordo da 4,7 miliardi di dollari, a prezzi di listino, è stato presentato all’apertura del Farnborough International Airshow 2018. Parte dell’ordine era stata precedentemente inserita come non identificata sul sito web Boeing’s Orders & Deliveries. Quando l’intero ordine sarà concluso, apparirà anche sul sito web.
Boeing e Jackson Square Aviation (JSA) annunciano che la compagnia di leasing ha effettuato il suo primo ordine diretto da un produttore per 30 aerei 737 MAX, riflettendo così l’evoluzione del business del lessor di aerei e la sua fiducia nel mercato per i 737 MAX. Le due aziende hanno rivelato l’accordo da 3,5 miliardi di dollari – agli attuali prezzi di listino – durante la cerimonia di firma al Farnborough International Airshow 2018. L’ordine rappresenta il 100° cliente del programma 737 MAX.
Boeing e TAROM (Romanian Air Transport), la compagnia aerea nazionale della Romania, hanno annunciato oggi la firma di un ordine per cinque 737 MAX 8. L’ordine da 586 milioni di dollari, agli attuali prezzi di listino, era stato inserito precedentemente come non identificato sul sito Boeing – Orders & Deliveries. “È un momento emozionante per TAROM, visto che stiamo aggiornando la nostra flotta e stringendo solide partnership di cui beneficeranno tutti i nostri passeggeri”, ha commentato Wolff Werner-Wilhelm, CEO di TAROM Airlines. “Il 737 MAX fornirà ai clienti delle prestazioni eccezionali, affidabilità ed efficienza, con un range esteso che ci consentirà di servire meglio le nostre attuali rotte e di aprire nuovi mercati. Questa nuova acquisizione rappresenta una reale dichiarazione della svolta di TAROM”.
Boeing e United Airlines hanno annunciato che il vettore ha esteso il proprio impegno al programma 787 Dreamliner con un ulteriore ordine per altri quattro aerei 787-9. L’accordo, valutato a circa $ 1,1 miliardi a prezzi di listino, è stato finalizzato quest’anno ed è stato elencato come non identificato sul sito web Boeing’s Orders & Deliveries. “Questi nuovi 787 sono un altro passo verso la nostra strategia di modernizzazione della flotta e continueremo a lanciare nuovi ordini in futuro mentre implementiamo il nostro piano di flotta globale”, ha dichiarato Gerry Laderman, Senior Vice President of Finance e CFO di United. “Il 787 ci consente di fornire ai nostri clienti un’esperienza a bordo leader nel settore e continua ad essere una parte vitale della nostra flotta”.
Ulteriore pioggia di ordini per la famiglia 737 MAX di Boeing nel primo giorno del salone di Farnborough. Jet Airways ha effetuato un ordine – valutato 8,8 miliardi di dollari a prezzi di listino – per 75 aerei 737 MAX 8. Jet Airways è la seconda compagnia aerea indiana con una flotta di quasi 120 aerei che servono più di 60 destinazioni in 15 paesi in Asia, Europa e Nord America.
Inoltre, Boeing e GOL Airlines hanno annunciato che la compagnia brasiliana aggiungerà alla flotta il nuovo e più grande membro della famiglia 737 MAX con un nuovo contratto che converte l’ordine per 30 MAX con il nuovissimo 737 MAX 10. GOL ha inoltre emesso un nuovo ordine per altri 15 aerei MAX 8, aumentando gli ordini totali di MAX da parte di GOL a 135. La compagnia aerea brasiliana afferma che questi aerei avanzati aiuteranno GOL a soddisfare il proprio impegno per migliorare ulteriormente l’efficienza operativa, pilotando una flotta giovane, moderna e sicura. Il 737 MAX 10 consentirà a GOL di ospitare comodamente 30 passeggeri in più rispetto al suo 737 MAX 8, che può ospitare fino a 186 passeggeri nella configurazione della compagnia aerea. La capacità aggiuntiva fornirà a GOL una maggiore flessibilità e un vantaggio competitivo in termini di costi, poiché il MAX 10 avrà il costo più basso per posto a sedere di qualsiasi aereo single-aisle sul mercato. GOL ha preso in consegna il suo primo aereo 737 MAX il mese scorso, dando il via a un rinnovo della flotta che continuerà fino al 2028. L’operatore all-Boeing sarà il più grande operatore MAX in America Latina. Inoltre, GOL utilizza Boeing Global Services per migliorare la sua efficienza operativa attraverso prodotti e servizi come Airplane Health Management per la sua flotta di 737 MAX.
Sempre al debutto del Farnborough International Air Show, Boeing e Goshawk Aviation Limited. hanno annunciato un ordine per 20 737 MAX. L’ordine, valutato a $2,3 miliardi a prezzi di listino, rappresenta la prima volta in cui la compagnia di leasing ha acquistato gli aerei direttamente da Boeing. Goshawk ha sede a Dublino, in Irlanda, e gestisce una flotta di proprietà di oltre 220 aerei, compreso l’ordine diretto con Boeing. L’aggiunta dei 20 737 MAX conferma l’affidabilità e la leadership sul mercato di Boeing, e andrà a rafforzare il portafoglio di Goshawk Aviation Limited.
Il costruttore ha siglato nel primo giorno del Farnborough Airshow anche diversi contratti per servizi.
Boeing ha annunciato oggi ordini di servizi e accordi per un valore fino a $2,1 miliardi, che forniscono ai clienti più valore per tutto il ciclo di vita dei loro investimenti. I contratti e gli accordi riguardano clienti commerciali e governativi.
“Le maggiori esigenze dei nostri clienti guidano le offerte e gli investimenti dei servizi di Boeing”, ha dichiarato Stan Deal, presidente e CEO di Boeing Global Services. “Gli ordini e gli accordi affermano che stiamo mantenendo la nostra promessa di rendere i loro investimenti e le operazioni più efficienti e meno costosi, creando nuove opportunità per portare soluzioni end-to-end che solo Boeing può offrire”.
Gli accordi di oggi collegano le quattro aree di capacità dei servizi globali, comprese la supply chain; l’ingegneria, le modifiche e la manutenzione; la digital aviation e analytics; e la formazione e i servizi professionali.
Gli ordini e gli accordi dei clienti includono in parte:
– Atlas Air ha firmato un accordo per 20 Landing Gear Exchanges per la sua flotta di 747-8. Attraverso il programma, gli operatori ricevono un carrello di atterraggio revisionato e certificato da un exchange pool gestito da Boeing, con componenti e parti di ricambio che vengono spediti entro 24 ore.
– Emirates ha siglato un accordo per l’utilizzo di Optimized Maintenance Program (OMP) per una flotta di 150 777-300ER, 777-200LR e 777-300, che rappresentano la più grande flotta 777 al mondo con un OMP. OMP, un prodotto Boeing AnalytX, offre un enorme valore fornendo programmi di manutenzione personalizzati.
– EVA Airways ha firmato un accordo per una serie di prodotti chiave tra cui le Component Services per la sua flotta di 787 e soluzioni di cambio rapido del motore. Con i Component Services, Boeing e i suoi partner possiedono, gestiscono e mantengono un inventario di un exchange pool globale per un accesso conveniente. Ha inoltre rinnovato i charting di Jeppesen e la flight bag elettronica (EFB) per 10 anni, a dimostrazione della capacità dello strumento di migliorare la navigazione e le operazioni di volo.
– Hawaiian Airlines ha firmato un accordo per i servizi EFB attraverso la sua flotta Boeing 717, 767 e Airbus A330 e A321, che migliorerà la navigazione e la situational awareness e semplificherà la preparazione e le procedure in volo della flotta hawaiana.
– Malindo Air ha siglato un accordo di partnership a lungo termine con Jeppesen per offrire servizi di addestramento del dispatcher presso il suo centro operativo a Kuala Lumpur, in Malesia. Il programma, aperto agli studenti in tutto il mercato dell’aviazione, fornisce le basi per molteplici opportunità di carriera nel settore dell’aviazione disponibili con una licenza di dispatcher.
– La compagnia cinese Okay Airlines ha firmato un accordo per utilizzare il Airplane Health Management (AHM) per la sua flotta 737 MAX. Circa il 65 percento di tutti i 737 MAX consegnati finora sono iscritti a Boeing AHM, che migliora le operazioni utilizzando analisi predittiva a supporto della manutenzione e dell’ingegneria.
– Primera Air terrà una cerimonia per la firma di un significativo ordine di servizi in data martedì 17 luglio alle 13:45.
– La Royal Netherlands Air Force ha firmato un accordo con Boeing che fornirà supporto Performance Based Logistics per la sua flotta di elicotteri AH-64 Apache e CH-47 Chinook. L’accordo quinquennale è progettato per combinare i servizi di supporto Chinook e Apache in un unico ed efficiente programma di assistenza clienti. Questo accordo è stato ufficialmente firmato al Royal International Air Tattoo di sabato 14 luglio.
– La U.S. Air Force ha assegnato a Boeing un contratto per sostenere, modificare e aggiornare i C-17 Aircrew e i Maintenance Training Systems. Il prezzo fisso dell’accordo ha un periodo contrattuale fino a 6,5 anni e un valore totale potenzialmente di 986 milioni di dollari.
– La U.S. Air Force ha assegnato a Boeing un contratto di quattro anni per la riparazione, il supporto, la configurazione e la gestione dei componenti obsoleti per i radar F-15. Il supporto include i rappresentanti dei servizi sul campo di Boeing incorporati in ogni squadrone F-15 in tutte le Forze aeree da combattimento e inviati in tutto il mondo dove necessario. Boeing fornirà inoltre ingegneria, formazione per i clienti, analisi del sistema e integrazione di tutti i tipi di radar in tutta la flotta F-15 della U.S. Air Force.
– WestJet è diventato il 100° cliente ad aderire all’Airplane Health Management. WestJet utilizzerà il prodotto Boeing AnalytX per fornire analisi predittive alla propria flotta 787.
– Xiamen Airlines terrà una cerimonia per la firma di un importante ordine in data martedì 17 luglio alle 02:15.
(Ufficio Stampa Boeing)