Emirates ha ottenuto la certificazione IATA 753 per le baggage operations nella sua base di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La certificazione sottolinea la capacità del vettore di monitorare i bagagli che attraversano il suo hub di Dubai per i clienti in partenza, in arrivo e in coincidenza.
La Risoluzione 753 di IATA richiede alle compagnie aeree di tenere traccia dei bagagli in quattro punti specifici del percorso, per garantire che in qualsiasi momento sia noto lo stato di ciascun bagaglio, facilitando un approccio al cliente più proattivo.
Per ottenere la certificazione, Emirates ha sviluppato internamente un Baggage Management System (BMS) chiamato Wasla per garantire il pieno controllo delle operazioni di smistamento in tutto il mondo. Wasla riceve informazioni sulla scansione dei bagagli da tutta la rete della compagnia e fornisce ai team aeroportuali di Emirates informazioni sullo stato di ciascun bagaglio a bordo.
A Dubai, dove Emirates ha trattato 35 milioni di bagagli l’anno scorso, la velocità e l’efficienza sono fondamentali e la compagnia aerea lavora a stretto contatto con le parti interessate per garantire processi e sistemi integrati con il Baggage Handling System (BHS) fornito da Dubai Airport.
La risoluzione 753 è stata raggiunta attraverso la stretta collaborazione di tutte le parti interessate, Emirates come compagnia aerea, dnata come ground handler e Dubai airport come provider del baggage handling system.
Adel Al Redha, Executive Vice President e Chief Operations Officer di Emirates, ha dichiarato: “Continuiamo a concentrarci sulla fornitura costante di servizi superiori a terra e in aria. Nell’ambito di questo sforzo, sono lieto che i nostri sistemi di gestione dei bagagli e di tracciamento siano in linea con i requisiti IATA e che siamo certificati per il tracking end-to-end presso il nostro hub (Dubai International Airport). La possibilità di monitorare il bagaglio dei nostri clienti in qualsiasi momento, significa che possiamo avvisarli in modo proattivo nei punti chiave di contatto durante il loro viaggio e consentire al nostro personale in prima linea di fornire un servizio ancora migliore. Abbiamo già introdotto applicazioni e processi che forniscono ai nostri clienti informazioni sulla consegna dei bagagli usando l’automazione, facendo il miglior uso della tecnologia disponibile”.
La risoluzione IATA 753 è stata sviluppata per ridurre le frodi e le manipolazioni sui bagagli, aumentare la soddisfazione dei clienti e migliorare il panorama complessivo della gestione dei bagagli negli aeroporti di tutto il mondo. La risoluzione è stata emessa nel 2014 e resa obbligatoria per tutte le compagnie aeree IATA entro il 1° giugno 2018. Emirates ha ricevuto la certificazione di conformità in anticipo rispetto a tale scadenza.
“Il fatto che Emirates – uno dei maggiori operatori della regione – abbia ottenuto la Resolution 753 certification è una spinta significativa non solo per i clienti della compagnia aerea, ma anche per la regione. Ci congratuliamo con loro per il loro successo e per portare l’industria un passo in avanti verso il 100% di tracciabilità dei bagagli”, ha dichiarato Muhammad Al Bakri, IATA Regional Vice President, Africa and The Middle East.
(Ufficio Stampa Emirates)