RYANAIR: PASSEGGERI IN CRESCITA NEL Q1, UTILI IN CALO DEL 20%

Ryanair ha riportato un calo del 20% degli utili del primo trimestre, a 319 milioni di euro (esclusi exceptionals, 397 milioni di euro nello stesso periodo dello scorso anno). La forte crescita del traffico (+7%), l’eccesso di capacità in Europa e il periodo di Pasqua anticipato hanno portato a un calo del 4% delle tariffe. I maggiori costi del carburante e del personale hanno compensato la forte crescita dei ricavi accessori nel trimestre. Le entrate sono pari a 2,079 miliardi di euro (+9%).

Michael O’Leary di Ryanair ha detto: “Come precedentemente previsto, il profit after tax nel Q1 è sceso del 20%, a 319 milioni di euro, a causa delle tariffe più basse, dell’assenza di metà delle vacanze Pasquali nel trimestre, dell’aumento dei prezzi del petrolio e dei pilot costs. Il traffico è cresciuto del 7% a 37,6 milioni, nonostante oltre 2.500 cancellazioni di voli causate da scioperi. Le tariffe basse di Ryanair hanno generato un load factor del 96%”.

“Abbiamo preso in consegna 14 B737 nel primo trimestre (portando la nostra flotta a oltre 440 unità) e lanciato 239 nuove rotte. Le prenotazioni sono leggermente in anticipo rispetto allo scorso anno, ma a tariffe più basse. Continuiamo a vedere sovraccapacità nel mercato europeo, con la Germania in particolare molto competitiva sui prezzi quest’estate. Le tariffe del primo trimestre sono scese del 4% a meno di €39 e ci aspettiamo che questo contesto di prezzi più debole continui. Il nostro investimento in Labs e AGB continua a guidare i miglioramenti delle ancillary revenue al 30% delle entrate totali nel primo trimestre. I fattori chiave di questa crescita sono stati il miglioramento della conversione dei posti riservati e dei servizi di imbarco prioritari. La piattaforma digitale di Ryanair ha ora oltre 1 miliardo di visite p.a. e continua a crescere”.

“Ryanair ha costi significativamente inferiori per passeggero rispetto ai nostri concorrenti. I prezzi del carburante sono aumentati sostanzialmente, mentre i costi del personale nel Q1 sono aumentati del 34% principalmente a causa dell’aumento del 20% dei salari dei piloti, del 9% in più delle ore di volo e del 3% dei salari generali per il personale non di volo. I costi EU261 sono saliti del 40% nel Q1 a causa di oltre 2.500 cancellazioni di voli nel primo trimestre. Per il resto del FY19 continueremo a investire nelle nostre persone, nei nostri sistemi e nella nostra attività man mano che prenderemo in consegna 210 737 MAX-200. Questi velivoli hanno il 4% in più di sedili e permettono una riduzione dei consumi. Ci aspettiamo che forniscano riduzioni dei costi unitari dal FY21 in poi, quando inizieremo a ritirare i vecchi B737-800”.

“Le nostre operazioni continuano ad essere fortemente generatrici di cassa. Gli investimenti per 460 milioni di euro e le distribuzioni agli azionisti per 265 milioni di euro nel trimestre sono stati finanziati da forti flussi di cassa, riducendo ancora l’indebitamento netto da 283 milioni di euro a marzo a 259 milioni di euro a fine giugno. Il nostro programma di acquisto di azioni da 750 milioni di euro è completo al 70%, ad un prezzo medio di €15,90. Una volta completato entro la fine dell’anno, avremo restituito oltre 6 miliardi di euro ai nostri azionisti dal 2008”.

“La scarsità di personale ATC e gli scioperi causano danni estesi agli orari delle compagnie aeree quest’estate. Ryanair ha cancellato più di 2.500 voli (circa 450.000 ospiti) nel primo trimestre, con una perdita di traffico nel weekend più redditizio e un aumento vertiginoso dei costi EU261. La puntualità è stata gravemente danneggiata (con solo il 75% dei voli Q1 puntuali rispetto all’89% dello scorso anno). Ryanair e A4E (Airlines for Europe) stanno conducendo una campagna per la Commissione Europea per fare in modo che i sorvoli non vengano perturbati durante gli scioperi ATC nazionali. Ciò non elimina il “diritto di sciopero”, ma limita maggiormente l’impatto degli scioperi nel paese reale in cui avviene lo sciopero. Chiediamo nuovamente all’UE di agire con decisione per ridurre al minimo l’impatto delle interruzioni di ATC per i consumatori e le loro famiglie quest’estate”.

“Rimaniamo preoccupati dal pericolo di una Brexit dura (“senza accordo”) nel marzo 2019. Mentre si ritiene che un accordo di transizione di 21 mesi da marzo 2019 a dicembre 2020 sarà attuato (ed esteso), i recenti eventi nella sfera politica del Regno Unito hanno aggiunto altra incertezza e crediamo che il rischio di una Brexit dura venga sottovalutato. È probabile che in caso di una dura Brexit i nostri azionisti britannici saranno trattati come non UE. Potremmo essere costretti a limitare i diritti di voto di tutti gli azionisti non UE in caso di una hard Brexit, per garantire che Ryanair rimanga in maggioranza controllata dagli azionisti dell’UE. Abbiamo richiesto un AOC del Regno Unito per proteggere le nostre rotte nazionali nel Regno Unito e speriamo di riceverlo entro la fine del 2018″.

“Continuiamo ad avere una guidance riguardo i Profit After Tax FY19 in un range tra 1,25 miliardi di euro e 1,35 miliardi di euro. Mentre le tariffe del primo trimestre sono state marginalmente più forti di quanto previsto in precedenza, il recente contesto tariffario più debole e l’impatto previsto degli scioperi fanno sì che le tariffe del secondo trimestre aumentino solo di circa il 50%. Con una visibilità H2 quasi zero, la nostra guidanche per H2 relativa a tariffe ampiamente piatte rimane invariata in questo momento. Le entrate accessorie continuano a funzionare bene, ma non compenseranno una bolletta del carburante superiore di €430m o un aumento del 6% in ex-fuel unit costs. Questa guidance è fortemente dipendente dalle tariffe Q2, dagli scioperi, dall’assenza di eventi di sicurezza imprevisti e da sviluppi negativi della Brexit”.

“LaudaMotion non è inclusa in questa guidance. Speriamo di aumentare il nostro investimento dal 24,9% al 75% nelle prossime settimane avendo appena ricevuto l’approvazione della UE per farlo. Ci aspettiamo che LaudaMotion perderà circa 150 milioni di euro nel suo primo anno molto difficile, ma questi risultati miglioreranno sostanzialmente fino al pareggio del terzo anno di attività”.

(Ufficio Stampa Ryanair)

2018-07-23