Milano è stata scelta come host e destinazione per il 26° World Route Development Forum nel 2020. Il principale evento del settore dell’aviazione è programmato dal 5 all’8 settembre 2020. Dopo una selezione molto competitiva, SEA ha vinto la gara per World Routes 2020 per conto di Milano e la Regione Lombardia.
World Routes è un evento unico che si sposta di città in città ogni anno per dare risalto a diversi mercati internazionali dell’aviazione.
La riunione di tre giorni offre opportunità senza precedenti per le decisioni di alto livello, con incontri faccia a faccia per discutere sul futuro dei servizi aerei, sviluppando e pianificando la rete e le strategie ed esplorando nuove opportunità di percorso.
Milano è la città perfetta per ospitare un evento del genere, una delle città più collegate e facilmente accessibili nel mondo. La Regione Lombardia, di cui Milano è la capitale, è la terza regione più popolata d’Europa, con 10 milioni di abitanti ed è servita da tre aeroporti – Malpensa, Linate e Orio al Serio. Questi aeroporti, che accolgono oltre 39 milioni passeggeri ogni anno, sono porte d’accesso al mondo e il loro sviluppo è la chiave per lo status di Milano come metropoli internazionale all’avanguardia.
Steven Small, Brand Director for Routes, ha dichiarato: “Lo scopo di SEA è quello di collegare ulteriormente la città al mondo, in particolare all’Asia e alle Americhe, e ospitare il 26° World Routes event sarà una grande piattaforma per questo. Milano ha coltivato un fiorente settore delle conferenze negli ultimi tempi, avendo ospitato l’EXPO 2015 che ha coinvolto oltre 20 milioni di persone. Credo che ospitare il forum qui consoliderà la crescita di Milano e valorizzerà l’eredità di World Routes”.
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, ha dichiarato: “Dobbiamo considerare positivamente qualsiasi evento internazionale che porta una visibilità importante e ampia a Milano e alla Lombardia. World Routes è un evento che contribuirà ad aumentare lo sviluppo economico del nostro territorio. Gli aeroporti e qualsiasi attività collegata a loro sono centrali e importanti per qualsiasi settore produttivo: per questo motivo è importante sostenere il loro sviluppo e renderli il più competitivi possibile”.
Giuseppe Sala, sindaco di Milano, ha affermato: “Poche città europee, come Milano, possono offrire infrastrutture moderne e facile accesso da 190 destinazioni mondiali grazie agli aeroporti di Linate e Malpensa – premiato come best European Airports da ACI nel 2015. Questa città ha oltre 47.000 camere d’albergo e una rete di trasporti pubblici ampia e a basso costo”.
Stakeholder tra cui SEA, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Comune di Milano e Fiera Milano Congressi saranno coinvolti nell’ospitare il 26° annual World Routes forum.
World Routes è uno tra i principali eventi del settore aeronautico che riunisce compagnie aeree, aeroporti, aviation stakeholder, industria del turismo e tourism bureau di tutto il mondo ed è organizzato da UBM. Il documento di candidatura che ha portato all’assegnazione di questo importante evento a Milano è stato curato da SEA, Mi.Co, Regione Lombardia e Comune di Milano.
L’evento attrae delegati da tutto il mondo dando loro la possibilità di incontrarsi per intercettare opportunità di business, negoziare e costruire relazioni. Rispetto ad altre manifestazioni analoghe, gli eventi World Routes si caratterizzano nel generare indotto economico correlato tra aviation industry e territorio ospitante. Partecipano circa 4.000 delegati, tra cui Presidenti, CEO e Direttori Generali delle compagnie aeree e degli aeroporti del mondo.
Il World Routes 2020 si svolgerà dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano.
Perché è importante ospitare il World Routes a Milano:
– Per consolidare la crescita degli aeroporti di Milano, uno tra i primi 10 sistemi aeroportuali europei, e aprire nuove rotte per connettere la città con il mondo, specialmente con l’Asia e le Americhe.
– Per rafforzare la brand awareness delle destinazioni Milano e Lombardia e per mostrare a delegati di alto-profilo e alle più importanti organizzazioni dell’industria dell’aviazione globale che cosa possono offrire a tutto il mondo.
– Per mostrare al mondo cosa Milano e la Regione Lombardia possono offrire.
– Per rafforzare la percezione dell’aeroporto e della destinazione fra i decision-makers dello sviluppo del network.
Il percorso verso World Routes 2020:
– SEA, Comune di Milano e Regione Lombardia parteciperanno al World Routes 2018 a Guangzhou con uno stand dedicato.
– SEA, Comune di Milano e Regione Lombardia parteciperanno con uno stand dedicato al World Routes 2019 di Adelaide dove si terrà la cerimonia ufficiale del passaggio del testimone da Adelaide a Milano per l’organizzazione del World Routes 2020.
L’impatto economico a lungo termine del World Routes:
– Alcuni studi hanno rilevato che le città ospitanti l’evento hanno registrato in media un aumento del network aereo di circa +9% nei 3 anni successivi all’evento, rispetto ai loro competitors.
– Secondo gli studi effettuati da UBM su città che hanno ospitato edizioni precedenti del World Routes, l’impatto totale dell’evento sul territorio è stato valutato in: o circa £167.1 milioni pari a circa €187,4 milioni (cambio al 18 luglio 2018), o 2.010 posti di lavoro a tempo pieno.
Questa stima considera l’impatto totale economico del primo anno e i benefici a lungo termine dell’evento sul territorio. (Fonte: Report by Routes, UBM EMEA – Legacy impact is estimated assuming the incremental connectivity generated by hosting Routes World).
(Ufficio Stampa SEA)