RISULTATO SEMESTRALE 2018 SACBO: UTILE NETTO PARI A 5,52 MILIONI DI EURO – Il Consiglio di Amministrazione di SACBO, riunito nella sede degli uffici direzionali a Grassobbio, ha analizzato i dati semestrali che indicano un incremento dei passeggeri, pari al 5,7% rispetto allo scorso anno, con un totale complessivo, da gennaio a giugno 2018, di 6.159.082 (contro i 5.828.118 passeggeri registrati nel primo semestre 2017). Positivo anche il bilancio delle attività logistiche legate alle merci aeree, che registrano un movimento di 62.306 tonnellate (in crescita del 1,3% rispetto al primo semestre 2017).
Il valore della produzione al 30.06.2018 è risultato pari a 71,49 milioni di Euro (+11,1% rispetto al primo semestre 2017) e l’utile netto di periodo è stato e pari a 5,52 milioni di euro. Risultato positivo, che, sebbene in calo rispetto allo scorso esercizio (-24%), registra un aumento del 21,8% rispetto al budget previsionale.
LEONARDO: 93 ELICOTTERI CONSEGNATI A FINE LUGLIO 2018 – Leonardo informa che il numero di consegne di Elicotteri da inizio anno al 31 luglio 2018 è pari a 93 unità, in crescita rispetto alle 85 consegnate nei primi sette mesi del 2017.
BOEING APRE UN NUOVO AEROSPACE & AUTONOMY CENTER – Boeing ha annunciato oggi l’intenzione di aprire il nuovo Boeing Aerospace & Autonomy Center a Cambridge, Mass., Diventando il primo affittuario del nuovo Massachusetts Institute of Technology’s (MIT) new mixed-use district in Kendall Square. Secondo l’accordo, Boeing affitterà 100.000 piedi quadrati di spazi di ricerca e laboratori all’interno di un nuovo edificio di 17 piani. Il nuovo centro ospiterà i dipendenti di Boeing e della controllata Aurora Flight Sciences, che si occuperanno di progettare, costruire e pilotare autonomous aircraft e sviluppare enabling technologies.
L’investimento nel nuovo centro segue la recente creazione di Boeing NeXt. Questa nuova organizzazione riunisce ricercatori e progetti in tutta l’azienda per dare forma al futuro dei viaggi e dei trasporti, compreso lo sviluppo di un sistema di gestione dello spazio aereo di nuova generazione per consentire la coesistenza sicura di veicoli pilotati e autonomi. I dipendenti del centro contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie a supporto dei programmi Boeing NeXt.
“Boeing sta guidando lo sviluppo di nuovi autonomous vehicles and future transportation systems che porteranno il volo più vicino a casa”, ha affermato Greg Hyslop, Boeing chief technology officer. “Investendo in questa nuova struttura di ricerca, stiamo creando un hub in cui i nostri ingegneri possono collaborare con altri ingegneri e partner di ricerca di Boeing in tutto il mondo e sfruttare l’ecosistema dell’innovazione di Cambridge”.
I dipendenti del centro di ricerca e sviluppo di Aurora Flight Sciences in Kendall Square si trasferiranno nel nuovo centro e lo opereranno per conto di Boeing, una volta completato. “Oggi, il team di Aurora Kendall Square sta già costruendo sistemi autonomi innovativi”, ha affermato John Langford, fondatore di Aurora Flight Sciences, chief executive officer and MIT alumnus. “Espandendo la relazione trentennale di Aurora con il MIT e lavorando con Boeing, stiamo creando uno spazio collaborativo in cui ingegneri, studenti e ricercatori possono collaborare per creare tecnologie che definiranno il prossimo secolo della mobilità aerea”.