BLUE AIR ANNUNCIA IL CARICAMENTO DEI VOLI ALGHERO – ROMA PER L’INVERNO 2018/2019 – La compagnia aerea Blue Air, rappresentata in Italia da Cimair, annuncia oggi il caricamento dei voli in continuità territoriale sulla tratta Alghero-Roma-Alghero per la stagione invernale 2018/2019, periodo di competenza dal 26 ottobre 2018 al 30 marzo 2019. Blue Air ha ricevuto l’assegnazione dell’estensione del bando organizzato dalla Regione Sardegna per i collegamenti tra Alghero e la capitale. Il collegamento opererà con 3 voli giornalieri. Tutte le tariffe includono lo snack a bordo, il bagaglio a mano di 10 kg ed un bagaglio da stiva da 23 kg. Il check-in on-line oppure in aeroporto è gratuito. È possibile prenotare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Blue Air: sul sito internet www.blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air.
AEROPORTO DI CAGLIARI: LE OPERE DI NONNIS ATTERRANO AL TAG (TERMINAL AVIAZIONE GENERALE) – Non solo le eccellenze sarde di artigianato ed enogastronomia in vetrina all’Aeroporto di Cagliari: come già accaduto in passato, il ‘Mario Mameli’ apre i suoi spazi all’Arte e, in questi giorni, ospita nei locali del Terminal di Aviazione Generale alcune opere di Franco Nonnis. L’artista – già protagonista di diverse personali in Italia e all’estero ed esposto in modo permanente a Londra presso Le Dame ArtGallery, King & Rose Gallery e GBA&Design – parte questa volta dai colori dei costumi di Desulo, il suo paese di origine, per raccontare il viaggio senza tempo di un popolo alla ricerca di nuove opportunità, capace di portare con sé valori e capacità di esprimerli. Le opere esposte sono 8 manichini industriali in vetroresina dipinti con colori acrilici su cui Nonnis è intervenuto con materiali come la juta, resine, pizzi antichi e foglia oro. Quasi tutti i manichini sono oggetti di recupero destinati all’eliminazione, che così acquistano nuova vita e riconquistano la propria dignità di oggetti salvandosi dalla discarica cui erano destinati. I personaggi rappresentati sono reali e vicini all’artista: ognuno a suo modo vive o ha vissuto un “esodo”; i fortissimi valori umani dei singoli vengono espressi dalla ricchezza dei colori e dei materiali utilizzati per la creazione dei manufatti. Nei manichini di Nonnis, l’essenzialità delle superfici lisce e anonime si arricchisce attraverso la sovrapposizione di materiali e cromatismi che, per contrasto o armonia, formano l’individualità e il carattere di ogni installazione. La clientela esclusiva e internazionale del TAG a Cagliari avrà modo di partire in viaggio alla ricerca della bellezza seguendo il “disordine armonico” del 59enne artista sardo fino al 18 settembre 2018. Per tutti gli altri, l’appuntamento è rimandato a ottobre, in occasione della mostra “VIAGGI” al Castello di San Michele.
BOEING HORIZONX INVESTE IN DIGITAL ALLOYS PER HIGH-SPEED METAL 3D PRINTING – Boeing ha annunciato oggi il suo investimento in Digital Alloys, Inc., una società con sede a Burlington, in Massachusetts, che sviluppa high-speed, multi-metal additive manufacturing systems per la produzione di 3D-printed parts per applicazioni aerospaziali e di altro tipo. La tecnologia Joule Printing di Digital Alloys può combinare rapidamente più metalli in ogni parte, aumentando le proprietà termiche, elettriche, magnetiche e meccaniche. “Il nostro investimento in Digital Alloys consentirà a Boeing di produrre parti strutturali metalliche più velocemente e con un volume più elevato che mai”, ha dichiarato Brian Schettler, managing director of Boeing HorizonX Ventures. “Investendo in società con tecnologie di produzione additiva emergenti, miriamo a rafforzare l’esperienza di Boeing e ad accelerare la progettazione e la produzione di parti stampate in 3D per trasformare sistemi e prodotti”. Formata nel gennaio 2017, Digital Alloys ha sviluppato un approccio di stampa 3D brevettato che evita il costo e la complessità dei powder-based systems e offre una risoluzione più elevata rispetto ad altre wire-based 3D-printing techniques.
EASYJET PUNTA SEMPRE DI PIU’ SULL’ANALISI DEI DATI – easyJet ha lanciato oggi una campagna di reclutamento per 28 data scientists. Le nuove posizioni arrivano quando Luca Zuccoli, il primo Chief Data Officer della compagnia aerea, entrerà a far parte del team questo mese. easyJet crea miliardi di dati ogni anno, dalle ricerche nel sito web alle milioni di ore in cui volano i sui aerei. Luca e il suo team di scienziati informatici guideranno e coordineranno la gestione dei dati. Johan Lundgren, CEO di easyJet, ha commentato: “easyJet è già digitalmente avanzata sia nei contatti con i clienti che in tutte le sue operazioni. Dal nostro lancio, più di due decenni fa, abbiamo sempre cercato tecnologie all’avanguardia per migliorare continuamente la compagnia aerea e l’esperienza dei nostri clienti, riducendo le tariffe e migliorando gli orari. Luca e il suo team daranno ancora maggiore attenzione e peso all’utilizzo di questi dati da parte della compagnia aerea, per creare approfondimenti che miglioreranno la proposta al cliente, genereranno ricavi e ridurranno i costi, in modo da poter essere tra le maggiori data driven airline del mondo”.