EMBRAER ESTENDE IL SUO SUPPORT AGREEMENT CON LOT – Embraer Services & Support e LOT Polish Airlines, vettore nazionale della Polonia, hanno firmato un’estensione del pool agreement per supportare la flotta LOT di 34 Embraer E-Jets. In un contratto pluriennale, la component support solution di Embraer comprende stock in loco esclusivi per LOT e estese engine line-replaceable units (LRU) per E190 / E195. Il programma supporterà l’attuale flotta LOT di 18 Embraer E170 / E175 e fino a 16 Embraer E190 / E195, inclusi sei Embraer E195 aggiuntivi che LOT ha acquisito in leasing nel 2018 da Nordic Aviation Capital (NAC) già operativi e quattro nuovi Embraer E190 che la compagnia aerea opererà da gennaio 2019.

“LOT è l’unica compagnia aerea a gestire tutte e quattro le varianti E-Jet nella loro flotta e siamo onorati dal fatto che abbiano scelto di affidarsi a noi. È un forte sostegno per il nostro servizio clienti e dimostra che abbiamo soddisfatto le loro aspettative offrendo le migliori soluzioni in termini di servizi e supporto, con un valore competitivo. La nostra missione è di mantenere il cliente felice ogni giorno, per garantire anche la soddisfazione del cliente finale, rendendo il nostro portafoglio il più competitivo del mercato”, ha affermato Johann Bordais, Presidente e CEO di Embraer Services & Support.

RAGGIUNGERE LA MOSELLA CON LUXAIR – Settembre, mese di vendemmia e, perché no, di viaggi alla scoperta di ottimi vini! Vigneti, colline verdeggianti, cittadine adagiate lungo la riva del fiume, insieme a ottima gastronomia e vini rinomati caratterizzano la regione della Mosella, in Lussemburgo. Questa romantica valle deve il suo nome all’omonimo fiume, uno dei principali del Paese, lungo 39 Km, e confine naturale con la Germania. La valle della Mosella è famosa per le sue cantine, dove nascono i vini lussemburghesi, per i pittoreschi villaggi medievali e per le tradizioni che la contraddistinguono, come la festa dell’uva e del vino a Grevenmacher, che avrà luogo dal 7 al 9 settembre.

Raggiungere la Mosella è davvero semplice, trovandosi meno di due ore in auto dalla capitale. Si può arrivare in Lussemburgo dall’Italia in modo facile e veloce grazie ai voli di Luxair, la compagnia di bandiera che opera tutto l’anno su Milano, Roma e Venezia, mentre durante la stagione estiva le connessioni si rafforzano grazie ai collegamenti con Bari, Napoli, Rimini, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Olbia e Cagliari.

I mesi autunnali sono perfetti per volare nel Granducato con Luxair, scoprire la bellissima valle della Mosella e gustare gli ottimi vini lussemburghesi.

BOMBARDIER: ALAIN RONDEAU NOMINATO SENIOR VICE PRESIDENT AND GENERAL COUNSEL – Bombardier ha annunciato oggi che Daniel Desjardins, Senior Vice President, General Counsel e Corporate Secretary, Bombardier Inc., si ritirerà il 31 dicembre 2018. A Desjardins subentrerà Alain Rondeau, che è stato nominato Senior Vice President, Legal Services, con effetto immediato. Nel corso dei prossimi quattro mesi Desjardins si concentrerà su una transizione graduale delle responsabilità a Rondeau, che lo sostituirà come Senior Vice President, General Counsel and Corporate Secretary a partire dal 1° gennaio 2019.

Dopo il suo pensionamento, Desjardins continuerà a servire come special advisor per Alain Bellemare e assumerà il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione di Bombardier Transportation.

Mr. Rondeau, che ha lavorato come consulente per Bombardier l’anno scorso, porta oltre 30 anni di esperienza legale e aerospaziale di alto livello. Ha lavorato come Vice President, Counsel and Corporate Secretary in Pratt & Whitney Canada per 21 anni, dove è stato responsabile della guida di un team globale di oltre 70 professionisti legali. Prima di entrare a far parte di Pratt & Whitney, Alain Rondeau ha praticato il diritto societario e commerciale con Byers Casgrain (ora Dentons). “Siamo molto lieti di dare il benvenuto ad Alain nel team di Bombardier”, ha affermato Bellemare. “È un leader affermato con una vasta esperienza in materia di corporate governance, transazioni, conformità e questioni commerciali internazionali. La solida esperienza legale globale di Alain unita alla sua profonda conoscenza del settore lo rendono un’aggiunta eccellente al Senior Leadership Team di Bombardier, mentre continuiamo ad attuare la nostra strategia di crescita”.

AIRBUS FOUNDATION CELEBRA IL SUO DECIMO ANNIVERSARIO – Il 30 agosto 2018 Airbus Foundation segna una pietra miliare: il suo decimo anniversario. Negli ultimi 10 anni Airbus Foundation è cresciuta in termini di dimensioni e portata, ma rimane impegnata in una strategia incentrata sull’ispirazione alla prossima generazione e all’azione umanitaria. Nel corso del decennio precedente la Fondazione, presieduta dal CEO di Airbus, Tom Enders, ha utilizzato i prodotti aeronautici e spaziali dell’azienda, le competenze, la forza lavoro e la cultura diversificata per guidare l’innovazione e affrontare i problemi della società. Ecco alcuni punti salienti di queste attività, mentre maggiori informazioni sono disponibili sulle pagine della Fondazione. Più di 7.300 giovani e 1.700 dipendenti in 13 paesi e in 17 siti sono stati coinvolti nei programmi per giovani della Fondazione, tra cui Airbus Flying Challenge e Airbus Little Engineer. Ogni programma mira a sostenere i giovani a rischio di esclusione sociale ispirandoli alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) attraverso i prodotti ispiratori di Airbus, incoraggiando il fascino per l’aerospaziale. Un ulteriore esempio di ispirazione è la nuova piattaforma digitale Airbus Foundation Discovery Space, che include numerose attività per coinvolgere ed educare i giovani e che saranno continuamente aggiornate e ampliate.

Rispondendo alle richieste di assistenza dei partner, la Fondazione mobilita i prodotti e i servizi di Airbus per fornire voli di soccorso, oltra a immagini satellitari, per aiutare le persone in bisogno. Ad oggi, la Fondazione ha coordinato 66 voli (17 voli di soccorso umanitario con Airbus test aircraft e 49 voli con customer delivery aircraft) per trasportare oltre 864 tonnellate di aiuti essenziali e personale medico e umanitario e ha finanziato 418 ore di volo in elicottero in 20 missioni di emergenza. Inoltre, più di 700 persone sono state addestrate per le missioni di soccorso in elicottero. Più di recente nel 2017, la Fondazione ha aggiunto la fornitura di immagini satellitari al portafoglio di servizi disponibili per i suoi partner umanitari e ha già soddisfatto con successo 11 richieste separate. Inoltre, ha organizzato il primo vertice di Airbus ‘Innovation for Humanity’ all’inizio di quest’anno per riunire i rappresentanti della comunità umanitaria con i dipendenti di Airbus allo scopo di sviluppare soluzioni innovative per alcune delle principali sfide che devono affrontare.

AIRBUS: PROSEGUE L’INTEGRAZIONE DEL SATELLITE SENTINEL-6A – L’integrazione di Sentinel-6A, il primo di due satelliti per misurare il livello del mare a partire dal 2020, ha raggiunto un nuovo traguardo e la sua fase critica: il modulo di propulsione è stato “accoppiato” con la struttura principale del satellite presso Airbus. Due satelliti Sentinel-6 per il programma europeo Copernicus per l’ambiente e la sicurezza, guidati dalla Commissione europea e dall’ESA, sono attualmente in fase di sviluppo sotto la leadership industriale di Airbus, ciascuno del peso di circa 1,5 tonnellate. Da novembre 2020 Sentinel-6A sarà il primo a raccogliere misurazioni satellitari delle superfici degli oceani, un compito iniziato nel 1992. Si prevede quindi che Sentinel-6B seguirà nel 2025.

AIRBUS: PROSEGUE LO SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA DATI SKYWISE – In meno di tre anni, Skywise si è evoluto da concetto promettente nella risorsa dati più robusta del settore dell’aviazione, con oltre 6.000 utenti in tutto il mondo che ora beneficiano di questa innovativa piattaforma sviluppata da Airbus su base settimanale. Skywise – che fornisce un unico punto di accesso per la condivisione dei dati operativi e di volo – permette la messa a disposizione delle informazioni giuste al momento giusto. Per fare ciò, sfrutta l’enorme quantità di dati per migliorare le prestazioni operative e i risultati di business per gli operatori, i fornitori e Airbus stessa, per sostenere gli sforzi di trasformazione digitale.

AUSTRIAN AIRLINES: NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – I rappresentanti dei lavoratori hanno firmato un nuovo contratto collettivo che si applica da oggi al personale di volo di Austrian Airlines fino al 2022. Questo accordo è stato preceduto da lunghe trattative. A maggio e giugno 2018 le parti negoziali hanno concordato un documento di punti chiave per il contratto collettivo di lavoro. I negoziati negli ultimi mesi si sono concentrati sulla formulazione dei testi e dei dettagli contrattuali. “Per la prima volta abbiamo concluso un contratto collettivo per un periodo di quattro anni. La validità a lungo termine dell’accordo garantisce pace e stabilità all’impresa. Inoltre, lavorare come assistenti di volo e piloti è diventato ancora più attraente. Abbiamo aumentato gli stipendi entry level a un buon livello e abbiamo anche aperto nuove prospettive per il nostro personale di volo e di cabina”, secondo l’Human Resources Manager Nathalie Rau e l’Accountable Manager Jens Ritter di Austrian Airlines, che hanno guidato il team di negoziazione. Attualmente Austrian Airlines impiega circa 7.000 persone, tra cui 1.200 piloti e 2.400 assistenti di volo. L’azienda sta cercando di assumere nuovi dipendenti per cockpit and cabin crew.

RYANAIR RICONOSCE IL SINDACATO FORSA PER IL PERSONALE DI BORDO DI BASE IN IRLANDA – Ryanair ha annunciato oggi di aver siglato il suo quarto accordo di riconoscimento sindacale per il personale di bordo con Forsa, che sarà l’organismo sindacale di rappresentanza di tutto il personale di cabina direttamente assunto da Ryanair in Irlanda. Ryanair è pronta a collaborare con Forsa e con i nominati rappresentanti di Ryanair (per il personale di bordo) per concludere un primo Contratto Collettivo di Lavoro per il personale di cabina alle dipendenze dirette dalla compagnia aerea in Irlanda. Questo accordo fa seguito ai precedenti accordi siglati da Ryanair con i sindacati italiani ANPAC, ANPAV e Fit-Cisl, con il sindacato UNITE nel Regno Unito e con il sindacato tedesco Ver.di. Eddie Wilson, Chief People Officer di Ryanair, ha affermato: “Siamo lieti di siglare questo accordo di riconoscimento sindacale per il personale di bordo con Forsa in Irlanda. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto sia con Forsa sia con i rappresentanti Ryanair nel sindacato per affrontare temi di interesse che riguardano il nostro personale di bordo direttamente impiegato in Irlanda. Questa è un’ulteriore dimostrazione dei progressi che Ryanair sta compiendo nei confronti dei sindacati da quando abbiamo deciso di riconoscerli, lo scorso dicembre 2017; oltre il 65% del nostro personale di bordo è ora tutelato da accordi di riconoscimento e ci auguriamo di siglare ulteriori accordi nelle prossime settimane”.

2018-08-30