DICHIARAZIONE DI SAS SU AIR GREENLAND – Il governo della Danimarca e il governo della Groenlandia il 10 settembre 2018 sono giunti ad un accordo politico in cui si afferma che il governo della Groenlandia cercherà di acquisire le azioni di Air Greenland, di proprietà dello Stato danese. L’acquisizione è subordinata alla condizione che le due parti raggiungano accordi soddisfacenti su una serie di questioni, tra cui un accordo soddisfacente sulla valutazione delle azioni. Inoltre, l’acquisizione delle azioni di proprietà dello Stato danese è subordinata all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti. In seguito all’accordo politico sopra menzionato, SAS e il governo della Groenlandia annunciano inoltre che il governo della Groenlandia prenderà in considerazione l’acquisto della quota del 37,5% in Air Greenland di proprietà di SAS. Questa acquisizione potenziale è soggetta agli stessi termini e condizioni sopra descritti e subordinata all’approvazione del consiglio di amministrazione di SAS AB.

EMIRATES: LE FIRST CLASS PRIVATE SUITE PREMIATE AI FUTURE TRAVEL EXPERIENCE (FTE) GLOBAL AWARDS – Le First Class Private Suite di Emirates, lanciate nel novembre dello scorso anno sul suo velivolo Boeing 777, sono state premiate con il riconoscimento “Gold” ai Future Travel Experience (FTE) nella “Up in the Air” category. I FTE Global Awards celebrano gli sforzi delle organizzazioni per migliorare l’esperienza dei passeggeri sia a terra che in volo. La categoria “Best ‘Up in the Air Initiative” riconosce le prime tre iniziative che hanno contribuito a migliorare l’esperienza dei passeggeri e / o migliorare significativamente l’efficienza operativa durante la fase di volo del processo di viaggio. Le nuove suite private First Class di Emirates sono le prime del settore ad essere completamente chiuse, con porte scorrevoli che si estendono fino al soffitto della cabina, garantendo un livello di privacy senza pari. I clienti possono videochiamare l’equipaggio per le richieste di assistenza senza rinunciare al comfort della propria suite e l’equipaggio può servire bevande e tartine attraverso una finestra di servizio speciale senza disturbare i clienti. Tutte le suite offrono una window view, in quanto quelle posizionate nel corridoio centrale sono dotate di finestre virtuali innovative che trasmettono in diretta streaming da telecamere esterne. La suite è inoltre dotata di uno schermo Full HD da 32 pollici. Il lussuoso sedile in morbida pelle diventa completamente piatto e inoltre può essere posizionato in una “zero-gravity” position studiata dalla NASA, oppure regolato in molte altre posizioni personalizzate per un comfort ottimale.

ROLLS-ROYCE LANCIA LA “ROLLS-ROYCE COMMUNITY CARE WEEK” A INDIANAPOLIS – Rolls-Royce ha dato il via a una “Rolls-Royce Community Care Week” a Indianapolis. La società ha oltre 1.200 volontari – oltre un quarto della sua forza lavoro di Indianapolis – che partecipano questa settimana. “L’impegno nella comunità è fondamentale per i nostri valori in Rolls-Royce. Attendiamo con impazienza di aiutare le persone bisognose nei nostri quartieri e nelle nostre organizzazioni locali della comunità di Hoosier e anche di ispirare la prossima generazione nelle nostre scuole. I nostri dipendenti sono appassionati nell’aiutare gli altri e rendere Indianapolis un posto migliore in cui vivere e lavorare. Siamo entusiasti di lanciare la nostra nuova Community Care Week, scatenando quella passione a beneficio delle persone e delle organizzazioni nella nostra comunità”, ha affermato Tom Bell, Presidente e CEO di Rolls-Royce North America.

AIRBUS: DISCOVERY SPACE ISPIRA GLI STUDENTI A ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI – Discovery Space, lanciato nel maggio 2018 da Airbus Foundation, ha attratto più di 900 studenti in tutto il mondo per la sua competizione iniziale. Oggi, l’innovativo portale di informazioni digitali – che ispira i giovani a intraprendere carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) – lancia una nuova entusiasmante sfida. A partire da ottobre, gli studenti possono partecipare a una Discovery Space competition sviluppata in collaborazione con Airbus Foundation e l’European Space Agency (ESA). L’obiettivo è di progettare un campo base per la vita sulla Luna, con l’opportunità per i vincitori di partecipare a un webinar speciale guidato dagli astronauti. L’ultima sfida si basa sui successi della prima – che ha fornito dettagli completi su come vivere sulla Luna, incaricando poi gli studenti di progettare un razzo per raggiungerla, utilizzando i software Tinkercad e Fusion 360 sviluppati dal partner di Airbus Foundation Autodesk Inc. Arthur Wohlfahrt, Germania, si è guadagnato il primo posto nella categoria 13-17 anni per il suo concept spaceship chiamato “Moonferry Hammerhead”, mentre il turco Furkan Günal ha vinto la categoria 18-25 anni con una two-stage vessel chiamato “Horizon-2”.

Oltre alla sfida di progettazione della base lunare, Airbus Foundation ha prodotto un digital “toolkit” che consente a chiunque di diventare Discovery Space ambassadors, per ispirare le persone riguardo la scienza e l’aerospaziale. Airbus Foundation è il veicolo di Airbus per la corporate philanthropy, utilizzando le risorse del gruppo, i prodotti aeronautici e spaziali, le competenze, la forza lavoro diversificata e la cultura per stimolare l’innovazione, affrontando i problemi della società. In particolare, la Fondazione sostiene la comunità globale e prepara i giovani alle sfide di domani.

Per ulteriori informazioni su Discovery Space e per partecipare alla competizione più recente, visitare il sito https://www.airbus.com/company/discovery-space.html.

2018-09-12