easyJet annuncia la partnership con la compagnia Virgin Atlantic, che entra così a far parte del servizio di collegamenti globali “Worldwide by easyJet”.
All’aeroporto di Londra Gatwick i passeggeri easyJet avranno la possibilità di continuare il loro viaggio a bordo di un volo Virgin Atlantic. La partnership con Virgin Atlantic aggiunge nuove destinazioni al programma “Worldwide by easyJet”, che darà ai passeggeri la possibilità di volare, per esempio, da Barcellona a Orlando o da Edimburgo a Las Vegas. Tra le numerose destinazioni che Virgin Atlantic offrirà ai passeggeri easyJet, infatti, saranno disponibili, tra le altre, Las Vegas, Antigua e Saint Lucia.
“Worldwide by easyJet” si conferma un servizio in costante crescita, con più di 4.000 tra arrivi e partenze in combinazione con le compagnie aeree partner del programma.
Johan Lundgren, Chief Executive Officer di easyJet, ha commentato: “Siamo molto lieti di accogliere Virgin Atlantic come nuovo partner del programma ‘Worldwide by easyJet’. Dal momento che sia easyJet che Virgin Atlantic servono destinazioni molto gettonate da Londra Gatwick, siamo certi che questa partnership verrà accolta con entusiasmo dai nostri clienti. Siamo lieti di riscontrare un forte interesse da parte degli aeroporti e delle compagnie partner per l’espansione della nostra rete ‘Worldwide’. Per questo continueremo a porci obiettivi sempre più ambiziosi, allargando il numero dei partner ed estendendo il servizio di connessione a nuovi aeroporti. Decine di milioni di passeggeri viaggiano ogni anno da o verso l’Europa. Grazie all’ottima reputazione del servizio clienti di easyJet e il nostro forte posizionamento nei principali aeroporti europei, un gran numero di vettori e di aeroporti chiedono da tempo di lavorare con noi. Ci aspettiamo di annunciare nuove partnership nei prossimi mesi”.
Craig Kreeger, CEO di Virgin Atlantic, ha aggiunto: “Virgin Atlantic collabora con i migliori partner sul mercato, per offrire ai propri clienti un servizio impeccabile. L’imbattibile rete di easyJet all’aeroporto di Gatwick, insieme ad un’etica condivisa e incentrata sul cliente, la rende il partner ideale. Siamo felici di offrire ai nostri clienti nel Regno Uniti e in tutta Europa delle nuove opzioni di connessione tramite Gatwick, e non vediamo l’ora di accoglierli a bordo”.
Virgin Airlines si aggiunge alle altre compagnie aeree partner del programma “Worldwide by easyJet”: Norwegian, WestJet, Thomas Cook Airlines, Corsair, La Compagnie, Aurigny e Loganair, Singapore Airlines e la sua sussidiaria low cost Scoot.
easyJet continuerà a integrare nuovi partner nel programma “Worldwide by easyJet” nel corso del 2018, con colloqui già in corso con alcuni vettori del Medio ed Estremo Oriente. La compagnia aerea prevede inoltre di estendere il servizio ad altri importanti hub easyJet in Europa.
Quando è stato lanciato, a settembre 2017, il programma “Worldwide by easyJet” offriva ai passeggeri la possibilità di viaggiare sui voli a lungo raggio di Westjet e Norwegian in connessione a Londra Gatwick. Il servizio si è poi ampliato rapidamente grazie alla partnership con le compagnie aeree Thomas Cook Airlines, Corsair, Le Compagnie e Loganair, mentre nel dicembre 2017 la piattaforma è stata allargata all’aeroporto di Milano Malpensa. Nel marzo 2018 easyJet ha annunciato l’estensione del programma “Worldwide by easyJet” agli aeroporti di Berlino Tegel, Venezia Marco Polo, Amsterdam Schilphol, Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly ed Edimburgo.
“Worldwide by easyJet” è il primo servizio globale di voli in connessione offerto da una compagnia “low fare”. Attraverso una tecnologia innovativa, “Worldwide by easyJet” offre un servizio più semplice ed efficiente, consentendo al passeggero di accedere, in fase di prenotazione, ad un vero e proprio hub virtuale che riunisce insieme tutte le opzioni di connessione attive nei diversi aeroporti.
easyJet ha una presenza di primo piano sulle 100 rotte più trafficate d’Europa e nei principali aeroporti del Vecchio Continente, che la rende la compagnia aerea a corto raggio più attrattiva d’Europa. L’introduzione di questo servizio rivoluzionario consente a easyJet di rivolgersi a un nuovo segmento di mercato da 70 milioni di passeggeri.
Questo nuovo concetto di connettività è stato reso possibile dalla collaborazione con il partner tecnologico Dohop, che ha messo a disposizione dei clienti easyJet la propria piattaforma innovativa, consentendo le prenotazioni dei voli in connessione direttamente sul sito easyJet.com. “Worldwide by easyJet” abilita anche connessioni easyJet all’interno del network europeo della compagnia.
“Worldwide by easyJet” non impatterà sulla puntualità, sulle risorse e sul modello operativo della compagnia. La compagnia non ritarderà i voli per i passeggeri in coincidenza. “Worldwide by easyJet” prevede una connettività minima di 2 ore e 30 minuti, per fare in modo che i clienti abbiano tutto il tempo di trasferirsi da un volo all’altro. Se un passeggero dovesse perdere il volo in connessione, verrà trasferito sul primo volo disponibile.
(Ufficio Stampa easyJet)