RELAZIONE ENAC SU STAGIONE ESTIVA 2018: L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile il prossimo 9 ottobre presenterà, alla presenza di tutti gli operatori del settore, il bilancio della stagione estiva 2018. Si analizzeranno, tra l’altro, l’incremento del traffico aereo, i disservizi registrati, le ispezioni e i controlli realizzati dall’ENAC durante i mesi estivi.

SAS, DATI DI TRAFFICO SETTEMBRE 2018:  totale passeggeri a 2,9 milioni (+3,3%); il load factor, rispetto allo stesso mese del 2017, al 78% (+1,1); capacità e traffico rispettivamente a +2,4% e +2,8%.

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA ENAC E AUTORITA’ AVIAZIONE CIVILE MADAGASCAR PER EMISSIONI CO2: obiettivo l’attuazione del programma “State Action Plan Buddy Programme”, avviato dall’ICAO a seguito della Risoluzione assembleare A39-2. Il Buddy Programme prevede che gli Stati membri ICAO intervengano a favore dei Paesi che necessitino di assistenza tecnica ai fini della elaborazione dell’Action Plan nazionale per ridurre le emissioni di CO2 prodotte dal trasporto aereo internazionale.

VERTICE TRA AEROPORTO CATANIA E DUE REGIONI DELLA SVEZIA SETTENTRIONALE: Obiettivo dell’incontro bilaterale è quello di avviare una intensa cooperazione fra i due territori (Sicilia e Svezia del nord) per incrementare l’attenzione dell’UE nelle politiche di trasporto trans-europee a favore dei paesi più periferici. Allo stato attuale, infatti, sebbene sia il più trafficato di tutto il sud Italia e si avvicini a quota 10 milioni di passeggeri annui (6° in Italia), l’Aeroporto di Catania non è inserito nella rete TEN-T fra gli scali “core”, ossia i più importanti e quindi inclusi nei programmi di finanziamento per il potenziamento del trasporto intermodale. Antonio Palumbo, accountable manager SAC, ha illustrato alla delegazione svedese i progetti i corso e i futuri piani di sviluppo ed espansione dello scalo.

(Redazione)

2018-10-05