ROLLS-ROYCE: 3-D PRINTED PARTS E NUOVI MATERIALI PER L’ ULTRAFAN ENGINE DESIGN

Il motore Advance3 di Rolls-Royce sta aiutando a promuovere il futuro del settore aerospaziale civile, con 3D printed parts e l’introduzione di nuovi materiali. Il technology demonstrator engine sta dimostrando sia la tecnologia che un nuovo core per il Rolls-Royce UltraFan engine design, che sarà disponibile dal 2025. Advance3, che incorpora circa 20.000 parti in totale, ha superato le 100 ore di test. I risultati iniziali mostrano performance eccellenti da parti realizzate con una printing technique nota come additive layer manufacturing (o più comunemente 3D printing) e da parti prodotte con ceramic matrix composites.

ALM consente agli ingegneri di creare nuovi designs per le parti e di realizzare e ridisegnare le parti più rapidamente. I CMC durano più a lungo alle alte temperature e sono più leggeri delle alternative in metallo.

Gli ingegneri hanno scaricato milioni di punti dati dai test, iniziati lo scorso novembre, e hanno visto il motore raggiungere full power a luglio. Advance3 svolge un ruolo importante nello sviluppo di IntelligentEngine, la visione di Rolls-Royce per il futuro, poiché si basa su tecnologie pionieristiche e capacità digitali per offrire importanti vantaggi ai clienti.

Ash Owen, Rolls-Royce, Chief Engineer, Civil Aerospace Demonstrator Programmes, ha dichiarato: “I test finora sono stati completamente senza interruzioni, il che è un risultato eccezionale quando ci si rende conto che si tratta di un motore che incorpora una gamma di nuove tecnologie e una nuova core architecture. Abbiamo completato la nostra prima fase di test e analizzato i risultati. Ci piace ciò che vediamo dalle performance delle parti CMC e ALM”.

I componenti CMC sono in grado di resistere a temperature operative più elevate e richiedono una cooling air sensibilmente inferiore, garantendo al tempo stesso una significativa riduzione del peso, il tutto contribuendo a migliorare l’efficienza.

ALM consente di produrre elementi di motore più complessi, con pezzi multipli realizzati con meno parti o anche in una singola parte completa, migliorando i lead times e consentendo di ridisegnare i componenti rapidamente e facilmente durante la fase di sviluppo. Rolls-Royce è stata all’avanguardia nell’innovazione con questo processo, facendo volare la più grande 3-D printed aerospace structure al mondo con il motore Trent XWB-97 testato nel 2015. ALM aumenta anche l’efficienza produttiva e riduce il peso dei componenti, fornendo al contempo la capacità di sviluppare design e forme che non sarebbero possibili usando metodi convenzionali.

Il dimostratore Advance3 sta testando un nuovo engine core che fornirà un’efficienza nei consumi ottimale e basse emissioni. È un elemento chiave della futura technology strategy di Rolls-Royce per lo sviluppo dell’Advance core per l’UltraFan engine design, che sarà disponibile dal 2025 e offrirà un miglioramento del 25% nella fuel efficiency rispetto a un motore Trent di prima generazione.

Sul dimostratore, il nuovo core opera tra un Trent XWB fan system e una Trent 1000 low pressure turbine, e il suo compressor system contribuisce a fornire un UltraFan overall pressure ratio fino a 70:1.

L’Advance3 demonstrator programme è cofinanziato attraverso l’Aerospace Technology Institute (ATI) in associazione con Innovate UK e Clean Sky 2.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce)

2018-10-11