A dispetto di quanto potrebbe sembrare dal titolo, nessun rettile avrà il privilegio di volare sull’ammiraglia di ANA, la cui prima consegna è prevista per la prossima primavera e il cui impiego iniziale è previsto sulla Tokyo-Honolulu; in realtà, come si può vedere dall’immagine a lato, ben tre tartarughe marine saranno dipinte sull’imponente silhouette dell’A380: la livrea, scelta appositamente tenendo conto della destinazione di lancio, rappresenta un omaggio alle Hawaii dove l’animale è un simbolo di buona fortuna e prosperità
Per ANA l’arrivo dell’A380 coinciderà anche con il ritorno in flotta di un double decker, che mancava dalla scena dopo il progressivo abbandono del B747, conclusosi nel 2014.
La fiera TTG Travel Experience conclusasi a Rimini è stata anche l’occasione per fare il punto sulle recenti iniziative del vettore con Viviana Reali, Manager ANA per l’Italia, e Yuki Okigi, Senior Supervisor Sales & Marketing della compagnia, presenti come di consueto con uno spazio dedicato all’interno dell’area del Paese nipponico
I temi principali si possono riassumere in macro-argomenti:
- code-share con Alitalia: in partenza con la winter schedule, riguarderà inizialmente i voli Alitalia in partenza da Milano e Roma verso Tokyo (che si vedranno aggiungere un codice volo ANA) e alcuni voli nazionali in Italia, mentre alcuni voli nazionali ANA in Giappone vedranno, con modalità uguale e contraria, l’aggiunta di codici AZ;
- allestimenti B777 e A380: media di settore nelle scorse settimane hanno anticipato la ridefinizione del layout di First e Business Class sulle due macchine citate: mentre per l’A380 non ci sono dubbi che si tratti di dotazioni da installare sulle macchine nuove, per il B777 non è chiaro – e le info a disposizione delle persone in fiera non sono state sufficienti a trovare una risposta – se verrà eseguito un retrofit delle macchine attuali (50 B777 totali, tra -200 e -300) oppure se la novità riguarderà solo i B777X in ordine (20 esemplari);
- iniziativa “We are Japan”: attraverso i new media, in questo caso soprattutto Tumblr (http://wearejapan.tumblr.com), ANA invita alla scoperta del Giappone meno sconosciuto, per allargare gli orizzonti e la conoscenza. Anche nel mondo reale è possibile partire in questa scoperta grazie ad un pieghevole (vedere foto sotto) che da un lato riporta delle parole chiave e sull’altra facciata invece le espone sotto forma di idee di viaggio.
(Fabrizio Ripamonti)