SAS INTRODUCE “SAS YOUTH GO LIGHT” – I giovani viaggiatori possono scegliere di volare con il solo bagaglio a mano e godere di prezzi ancora più bassi con i SAS Youth Tickets. Il 31 ottobre 2018, SAS introduce “SAS Go Light” per gli youth class tickets tra i paesi nordici e gli Stati Uniti. I SAS Youth Tickets, disponibili per tutti i viaggiatori di età compresa tra i 12 e i 25 anni, compresa la nuova classe SAS Youth Go Light, sono sempre CO2-compensated, come parte del lavoro ambientale e di sostenibilità di SAS.

“Molti dei nostri passeggeri, in particolare i giovani viaggiatori, fanno scelte attive per promuovere uno sviluppo sostenibile, pur essendo con un budget limitato. SAS si impegna a utilizzare soluzioni innovative e nuove tecnologie per rendere l’aviazione più sostenibile”, afferma Lars Andersen Resare, Head of Environment and CSR for SAS.

SAS Youth Go Light è un modo intelligente per viaggiare con SAS. I viaggiatori possono portare a bordo un bagaglio a mano e una piccola borsa o borsa per laptop. SAS Youth Go Light è disponibile su tutti i voli SAS tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia verso New York, Chicago, Boston, Miami, Washington, Los Angeles e San Francisco. Volare negli Stati Uniti dalla Finlandia include una connessione a Stoccolma, Copenaghen o Oslo.

ANA HOLDINGS PROSEGUE VERSO L’INTEGRAZIONE DI PEACH AVIATION E VANILLA – ANA HOLDINGS INC. annuncia oggi il cambio di leadership della sua LCC controllata al 100% Vanilla Air INC. (di seguito “Vanilla”) in vigore dal 2 novembre 2018, in preparazione per l’integrazione dei suoi due LCC, Peach Aviation Limited (di seguito “Peach”) e Vanilla. ANA HD posiziona l’integrated group LCC company come un pilastro importante per maggiori profitti e nuove opportunità di espansione futura, con l’obiettivo di diventare il principale LCC in Asia. Il nuovo LCC integrato sarà in grado non solo di promuovere ulteriormente il servizio domestico in Giappone, ma anche di catturare la forte domanda di visitatori in Giappone. Nell’anno fiscale 2020, la compagnia aerea intende entrare nel mercato LCC a medio raggio e oltre l’anno 2020 prevede di avere più di 50 aeromobili che operano su più di 50 rotte, rispetto ai 35 velivoli odierni e alle 39 rotte attualmente servite.

Shinichi Inoue diventa Representative Director and President di Vanilla, mentre Takeaki Mori diventa Senior Executive Vice President. Peach e Vanilla sono attualmente in fase di integrazione, il cui completamento è previsto per l’anno 2019. Pertanto, si sta pianificando la vendita di tutte le azioni di Vanilla, attualmente detenute da ANA HD, a Peach. ANA HD intende massimizzare i profitti espandendo l’area di business del Gruppo ANA nel suo insieme, rispettando l’unicità della gestione per il business LCC.

IN MOSTRA A EURONAVAL 2018 LA LEADERSHIP DI LEONARDO NEI SISTEMI NAVALI – Leonardo partecipa al Salone Euronaval (Parigi-Le Bourget, 23-26 ottobre, hall 2, stand K128) con avanzate capacità e tecnologie navali per la messa in sicurezza del mare, un ambiente sempre più strategico e interconnesso attorno al quale ruotano forti interessi geopolitici, commerciali ed economici. Nello stand sono presenti anche elicotteri e sensori aero-portati per la sorveglianza marittima: dall’AW101 e AW159 fino all’NH90, elicottero militare multiruolo scelto recentemente dal Qatar con un contratto che vale oltre 3 miliardi di euro, e all’AWHERO, elicottero a pilotaggio remoto che può anche integrare il radar di sorveglianza Gabbiano Ultralight di Leonardo, anch’esso in mostra. L’AWHERO sarà una componente essenziale delle sperimentazioni previste dal programma europeo di ricerca militare OCEAN 2020 a guida Leonardo, volto a sviluppare e testare nuovi concetti e tecnologie per la sorveglianza navale e la sicurezza marittima. L’azienda è a capo di un team di 42 partner provenienti da 15 Paesi europei per sviluppare questo progetto particolarmente importante per le tecnologie marittime del futuro. Presente in stand anche la controllata statunitense Leonardo DRS, che espone un’innovativa propulsione navale a guida ibrida. Si tratta di una soluzione che consente alla nave di operare molto più efficacemente a velocità più basse, incrementando la durata delle missioni operative e riducendo le emissioni.

2018-10-23