AL VIA LA CAMPAGNA AIR ITALY CON OFFERTE PER VOLARE IN THAILANDIA, INDIA E STATI UNITI – Air Italy non poteva far mancare ai propri clienti una sorpresa per la festa di Halloween e dà avvio a una campagna promozionale della durata di 4 giorni: dal 28 al 31 ottobre. “299 €. E non è uno scherzetto” – questo il claim della campagna – promuove l’acquisto sul sito airitaly,com di tariffe super promozionali per volare da tutta Italia verso le nuove destinazioni intercontinentali servite dalla Compagnia. Air Italy infatti, con questa offerta, mette a disposizione di tutti coloro che acquisteranno sul sito airitaly.com, tra il 28 e il 31 ottobre prossimi, migliaia di posti per volare tra il 5 novembre 2018 e il 30 marzo 2019 a New York, Miami, Bangkok, Delhi e Mumbai, a partire da 299 euro per un biglietto di andata e ritorno per persona. E non è tutto: la tariffa promozionale è valida sia per chi partirà da Milano Malpensa con i voli diretti, sia per i passeggeri provenienti da Roma, Palermo, Catania, Napoli, Olbia e Lamezia Terme con i voli domestici in connessione, operati dalla Compagnia. Per maggiori dettagli e informazioni visitare www.airitaly.com, la Air Italy App o contattare il Call Center 892 928.

SAS RINOMINA I TIPI DI BIGLIETTI – Per facilitare ai viaggiatori la scelta del biglietto giusto, SAS rinomerà i propri tipi di biglietto a partire dal 13 novembre. Sia il prezzo che il contenuto dei tipi di biglietto rimarranno gli stessi. SAS offre biglietti in tre note classi di viaggio; SAS Business, SAS Plus e SAS Go. All’interno di questi tre, ci sono sette tipi di ticket che otterranno nuovi nomi, al fine di rendere più facile per i clienti differenziarli gli uni dagli altri. “I viaggiatori si aspettano facilità, chiarezza ed efficienza. Vogliamo facilitare ai nostri clienti la comprensione del tipo di biglietto che acquistano e di ciò che è incluso. È solo il nome del biglietto che cambia, non c’è differenza nel contenuto o nel prezzo”, afferma Annelie Nässén, EVP Global Sales and Marketing, SAS. I nomi delle tre classi di viaggio SAS Business, SAS Plus e SAS Go rimarranno gli stessi. I nuovi nomi per i tipi di ticket sono “Light”, “Smart” e “Pro” e saranno combinati con i nomi delle classi di viaggio. Le nuove classi saranno denominate SAS Business Smart, SAS Business Pro, SAS Plus Smart, SAS Plus Pro, SAS Go Light, SAS Go Smart, SAS Go Pro. Le classi di viaggio SAS Business sono disponibili sui voli al di fuori dell’Europa. La modifica del nome avverrà il 13 novembre 2018 e i biglietti acquistati prima della modifica del nome otterranno automaticamente i nuovi nomi.

RICONOSCIMENTO PER IL FOOD CONCEPT “NEW NORDIC BY SAS” – Il “New Nordic by SAS” food concept, che si basa su materie prime stagionali di alta qualità e prodotte localmente da piccoli produttori, è stato nominato tra le migliori iniziative nel settore dei viaggi nel Monocle Magazine Travel Top 50, 2018/2019 survey. Monocle Magazine ha incoronato il SAS concept “Best in-flight meal packaging” e in particolare elogia le materie prime stagionali e di provenienza locale, la funzionalità e il design innovativo del SAS Cube in cui vengono serviti i pasti, i cioccolatini ripieni. Il food concept New Nordic by SAS si classifica al 16° posto nella Travel Top 50 per il 2018/2019. “Ogni giorno, migliaia di dipendenti SAS offrono ai passeggeri un servizio e un’esperienza di viaggio di prima classe. Sono la ragione per cui otteniamo risultati così meravigliosi e questa eccellente classifica dimostra anche che le nostre iniziative e gli sforzi per sviluppare prodotti e servizi per il viaggiatore moderno sono corretti”, afferma Karl Sandlund, Executive Vice President Commercial di SAS. “La concorrenza è dura nel settore delle compagnie aeree e dei viaggi, dove sia le grandi che le piccole compagnie introducono costantemente nuovi prodotti innovativi. SAS è stata classificata al 16° posto da Monocle Magazine, è un grande onore”, afferma Sandlund. New Nordic by SAS sarà servito su oltre 80.000 voli quest’anno. Il menu è incluso per i passeggeri SAS Plus su voli a corto raggio di 80 minuti o più. I SAS Go passengers su voli scandinavi ed europei sopra 80 minuti possono preordinare il menu.

AIRBUS SELEZIONA I FINALISTI PER IL 2018 GEDC DIVERSITY AWARD – Airbus, il Global Engineering Deans Council (GEDC) e la United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) hanno annunciato oggi i tre progetti finalisti per il 2018 Airbus GEDC Diversity Award. Il premio verrà assegnato al progetto che dimostra il miglior uso della tecnologia per migliorare la diversità nella formazione ingegneristica. Onora progetti di successo che ispirano gli studenti di ogni provenienza a studiare e ad avere successo nell’ingegneria. L’obiettivo a lungo termine del premio, giunto alla sua sesta edizione, è quello di aumentare la diversità tra i professionisti del settore ingegneristico a livello globale, in modo che l’industria ingegneristica rifletta l’intero spettro di comunità in tutto il mondo. I tre progetti finali con sede in Cile, Hong Kong e Stati Uniti sono stati selezionati da 39 candidature in 19 paesi.

Cile: Pontificia Universidad Católica de Chile – SaviaLab – Un’iniziativa educativa STEM per le minoranze indigene e i giovani nelle aree rurali. Gli studenti universitari viaggiano in Cile, formando insegnanti e introducendo oltre 3.300 studenti da 7 regioni verso potenziali percorsi di carriera STEM.

Hong Kong: Hong Kong University of Science and Technology – iSTEAM Underwater Robot Competition – Una robot design competition per bambini di ogni estrazione e abilità, compresi quelli con bisogni educativi speciali e disabilità. Oltre 1.000 bambini di 139 scuole hanno partecipato dal 2015.

Stati Uniti: University of New Mexico – NASA Swarmathon – Uno ‘swarm robotics’ programming challenge per studenti provenienti da minority serving institutions. Finanziata da NASA Education, la competizione di un anno culmina in un torneo di tre giorni al Kennedy Space Center. Nei primi 3 anni hanno partecipato oltre 1.500 studenti, con il 63% di gruppi etnici e razziali sottorappresentati.

I rappresentanti dei tre progetti finalisti presenteranno le loro iniziative a una giuria di esperti alla conferenza WEEF-GEDC 2018 ad Albuquerque, New Mexico, USA, che si terrà dal 12 al 16 novembre 2018. Il progetto vincitore sarà annunciato durante una cena di gala martedì 13 novembre. $10.000 saranno assegnati al team vincitore per supportare la continuazione del proprio lavoro. I due secondi classificati riceveranno ciascuno $1.500 per supportare ulteriori comunicazioni sulle loro iniziative. “Una forza lavoro diversificata ha dimostrato di essere più produttiva e innovativa”, ha affermato Linda Herbert, Vice President Inclusion and Diversity, Change Management and CSR at Airbus Americas Inc. “L’inclusione e la diversità di Airbus sono riconosciute come stimolanti per il nostro business. Un ambiente di lavoro inclusivo è un luogo in cui tutti i dipendenti possono portare tutte le loro capacità al lavoro e sono rispettati e apprezzati per i loro contributi distintivi”. Airbus ha avviato il premio nel 2012, con 198 proposte presentate che rappresentano 140 istituzioni da 37 paesi fino ad oggi.

AIRBUS DEFENCE AND SPACE LANCIA OCEAN FINDER – Airbus Defence and Space ha lanciato Ocean Finder, un servizio che fornisce rapide rilevazioni satellitari e rapporti di identificazione per assetti marini. Ocean Finder supporta una vasta gamma di applicazioni, come il monitoraggio di flotte, localizzazione di imbarcazioni dirottate, rilevamento di attività illegali, preparazione di missioni marittime nelle aree ostili o per sostenere operazioni di ricerca e salvataggio. Ocean Finder sfrutta le costellazioni satellitari Airbus.

BRUSSELS AIRLINES ORGANIZZA CORSI CONTRO L’AEROFOBIA – Molte persone che hanno paura di volare evitano di viaggiare in aereo, ma per gli altri che hanno bisogno di viaggiare per lavoro o hanno piani per una vacanza lontano da casa, il volo è inevitabile. Oltre a ciò, il numero di passeggeri che viaggiano per via aerea sta crescendo. Pertanto, Brussels Airlines offre un corso di due giorni, insegnando le tecniche per far si che i partecipanti facciano fronte alle loro paure e si sentano a proprio agio durante il loro viaggio in aereo. Il corso è tenuto da Psicoterapeuti di The Human Link in collaborazione con i piloti di Brussels Airlines e l’assistente di volo Jan Verbeke. Più dell’80% di coloro che seguono il corso superano le proprie paure e si imbarcano di nuovo su un aereo. La fear of flying therapy è stata creata da Brussels Airlines, dall’Università di Ghent e dall’aeroporto di Bruxelles e offre le migliori possibilità di successo. Il trattamento include un giorno di formazione teorica e un giorno di volo. Con corsi sulla paura e sul volo e con la visita di un aereo reale, piloti e terapisti professionisti rendono tutto visivo e tangibile. Durante il secondo giorno del corso, i partecipanti prendono due voli per mettere in pratica tutto ciò che hanno appreso, sotto la supervisione degli psicoterapeuti e dell’equipaggio di cabina addestrato. Durante entrambi i voli, i partecipanti praticano le diverse tecniche apprese durante il corso teorico e i terapeuti li sfidano a confrontarsi con la loro paura. “Aiutare qualcuno a superare la paura mi dà una sensazione meravigliosa. Facendo luce sugli aspetti tecnici del volo, cerco di razionalizzare la loro paura. Voglio che i partecipanti si sentano sicuri nell’aria e volino volentieri”, dice Luc Michiels, Comandante A320. Dal 2006, Brussels Airlines organizza il corso Fear of Flying. Maggiori informazioni su brusselsairlines.com/nofeartofly.

GE AVIATION: IL PROGRAMMA TRUEngine RAGGIUNGE OLTRE 18.000 MOTORI INCLUSI – L’iscrizione al programma TRUEngine continua ad espandersi rapidamente, con oltre 18.000 motori ora inclusi nel programma. Più di 200 operatori e lessors hanno registrato i loro motori nel programma TRUEngine. “I clienti comprendono i vantaggi significativi della designazione TRUEngine, come i maggiori valori residui delle attività, il supporto ottimizzato dei prodotti e la facilità di remarketing delle loro risorse”, ha dichiarato Jean Lydon-Rodgers, presidente e CEO di GE Aviation’s Services. “Questo riconoscimento continua a generare una crescita significativa nell’iscrizione a TRUEngine”. Con la designazione TRUEngine, i proprietari di motori, i potenziali acquirenti, lessors e valutatori sanno che il contenuto di un motore e la cronologia della manutenzione sono stati verificati da GE o CFM, consentendo loro di valutare più facilmente la configurazione del motore, il valore patrimoniale e la rivendita. La designazione TRUEngine viene fornita su un numero di serie individuale del motore e rimane in vigore fino alla successiva shop visit. Il processo di qualificazione TRUEngine include che il cliente presenti i record di manutenzione e segue una revisione da parte di GE o CFM, per garantire che le procedure di configurazione e revisione del motore siano coerenti con i manuali del motore GE e CFM e altre raccomandazioni. TRUEngine è volontario, non esclusivo, non vi è alcun costo per partecipare e la designazione TRUEngine è completamente trasferibile. Lanciato nel 2008 per la famiglia di motori CFM56, il programma si è ampliato includendo i motori GE90, CF6, GEnx e CF34 di GE.

BOEING RICEVE CONTRATTO PER F/A-18 SUPER HORNET, GROWLER MODIFICATIONS – Boeing continuerà la sua eredità di quasi vent’anni di F/A-18 modification work con un nuovo contratto da $204 milioni dall’U.S. Naval Air Systems Command. Il sole-source contract, che copre le ispezioni, le modifiche e i lavori di riparazione sugli US Navy F/A-18E/F Super Hornet e EA-18G Growler, ha un’opzione base di $62 milioni. “Il nostro team, molti dei quali sono veterani della Marina e del Corpo dei Marines, capisce la necessità critica per la prontezza e la disponibilità degli aerei”, ha detto Pat Walsh, vice president of U.S. Navy & Marine Corps Services for Boeing Global Services. “Non vediamo l’ora di collaborare con la Marina, come facciamo dal 1999, per estendere la durata di servizio degli F/A-18 per operazioni continue e affidabili”. Si prevede che circa 28 aeromobili saranno inseriti per manutenzione e modifiche durante il primo anno del contratto.

L’H145M DI AIRBUS HELICOPTERS METTE IN MOSTRA LE SUE MISSION CAPABILITIES CON HFORCE – Delegazioni di clienti da tutto il mondo sono state di recente riunite presso il Bakony Combat Training Center in Ungheria, per una dimostrazione multi-day di successo dell’H145M – l’elicottero militare multiruolo di medie dimensioni – equipaggiato con il nuovo sistema d’armi HForce. L’H145M risponde agli scenari di missione più esigenti di oggi, per i quali sono richieste elevata versatilità, prestazioni eccellenti ed economicità. Il suo valore è stato sottolineato dal significativo interesse per le dimostrazioni – che includevano voli di familiarizzazione per i potenziali clienti, oltre a prove diurne e notturne di armi balistiche, razzi laser-guidati e razzi. “Siamo onorati del fatto che così tanti clienti da tutto il mondo si siano uniti a noi per partecipare alla nostra live firing demonstration”, dice Mark Henning, Senior Manager of the H145 Program. “Il feedback dei nostri ospiti è stato fantastico”.

2018-10-26