OTTIME PERFORMANCE PER EASYJET NELL’ ANNO FISCALE. RECORD DI PASSEGGERI TRASPORTATI

Record di 88,5 milioni di passeggeri trasportati per easyJet, in crescita del 10,2%, con il fattore di riempimento più alto di sempre al 92,9% (nel 2017 era 92,6%), realizzato grazie al focus continuo sull’offerta per i clienti e sulla strategia di sviluppo negli aeroporti principali, compresa l’espansione dell’aeroporto di Berlino Tegel e il raggiungimento della leadership in sette nuovi aeroporti

Con la miglior performance nel settore, easyJet ha registrato ricavi totali per 5,898 milioni di sterline, in crescita del 16,8%, e ricavi per posto offerto aumentati del 6,4% a 61,94 sterline (crescita dell’8,3% se si escludono le operazioni di Berlino Tegel). I costi complessivi per posto offerto – esclusi i costi per il carburante – sono saliti del 5,3% a 43,43 sterline (incremento del 4,8% a valuta costante), aumento dovuto principalmente all’espansione a Berlino Tegel, al maggiore livello di disruption e all’inflazione sui costi degli equipaggi.

I programmi di efficientamento dei costi hanno generato risparmi per 107 milioni di sterline (nel 2017 erano £85 milioni), facendo leva su crescita, benefici di scala e ampliamento della flotta. Il costo totale per posto offerto, incluso l’impatto dei costi una-tantum, si è assestato a 57,26 sterline (nel 2017 era £53,78).

I profitti complessivi pre-imposte sono saliti a 578 milioni di sterline per l’intero anno, in crescita di 170 milioni di sterline o del 41.4%. Il totale dei profitti complessivi per posto offerto pre-imposte è cresciuto del 28,7%, a 6,07 sterline per posto. I profitti registrati pre-imposte sono cresciuti a 445 milioni di sterline (nel 2017 erano £385 milioni).

easyJet annuncia un incremento dei dividendi del 43% come risultato di un anno al di sopra delle attese: il dividendo previsto è di 58,6 centesimi (nel 2017 era 40,9 centesimi), soggetto all’approvazione degli azionisti

L’acquisizione di parti delle operazioni di Air Berlin all’aeroporto Tegel di Berlino è stata completata il 15 dicembre per un acquisto stimato in 40 milioni di euro, assegnando a easyJet la prima posizione nel terzo mercato più grande d’Europa. Le perdite totali, pre-imposte, si sono attestate a 152 milioni di sterline, meglio delle attese. Le operazioni sono ora consolidate con oltre 20 aeromobili che volano su Tegel, con una buona performance oraria e un migliore posizionamento del brand sul mercato di Berlino

Riguardo l’outlook, easyJet è fiduciosa che la sua strategia e il suo posizionamento saranno in grado di offrire un valore consistente ai propri azionisti, con un focus sul ritorno al capitale, un free cash flow positivo e maggiori profitti per ciascun posto offerto. La crescita nella capacità è prevista di circa il 15% per la prima metà dell’anno e di circa il 10% per l’intero anno. Il trend delle prenotazioni future è solido al 50% per la prima metà dell’anno, con rendimenti al di sopra del fattore di carico. Il trend delle prenotazioni per la prossima estate è promettente già in questa fase iniziale di messa in vendita e leggermente in crescita rispetto alla scorsa estate.

Commentando i risultati, Johan Lundgren, CEO di easyJet, ha dichiarato: “easyJet ha realizzato un’ottima performance durante l’anno, registrando una crescita del 41% dei profitti pre-imposte, facendo volare ancora una volta un numero record di passeggeri e registrando il fattore di riempimento più alto di sempre. L’integrazione delle nuove operazioni di Berlino Tegel è proseguita secondo i piani e la forza del nostro brand a Berlino è migliorata in modo consistente. Il successo finanziario e l’aumento della fedeltà dei passeggeri dimostra il valore delle nostre operazioni, l’innegabile forza del nostro modello di business e una customer experience senza rivali. La nostra strategia continua ad assicurarci un ottimo posizionamento per il futuro. Abbiamo registrato considerevoli passi in avanti nelle nostre iniziative sul segmento holidays, sul mercato business e sulla fidelizzazione, che ci consentiranno di aumentare la profittabilità. Mentre le disruption continuano a rappresentare la maggiore sfida per l’industria, stiamo investendo in strumenti di contrasto per diminuirne l’impatto sui nostri clienti. Le prenotazioni future sono solide, con il 50% dei posti venduti nella prima metà dell’anno, in linea con l’anno precedente. Siamo fiduciosi sul nostro posizionamento per il futuro e concentrati a raggiungere un risultato ancora migliore, un flusso di cassa positivo e massimizzare i profitti per posto venduto mentre continuiamo a offrire valore ai nostri clienti e azionisti”.

(Ufficio Stampa easyJet)

2018-11-20