L’innovazione procede a grandi passi e in parallelo la consapevolezza degli effetti delle nuove tecnologie sull’economia, il mondo del lavoro e la vita quotidiana. Un focus su questi temi è fondamentale per una realtà come Leonardo, costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti ad alta tecnologia attraverso significativi investimenti in Ricerca e Sviluppo e un capitale umano con elevata specializzazione. Nasce così l’Innovation Day dell’Azienda, che si è svolto oggi alla Città della Scienza di Napoli.
In occasione dell’evento, alla presenza del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, dei vertici aziendali, di rappresentanti delle istituzioni e del mondo scientifico, l’importanza del dialogo tra settori tecnologici differenti è stata al centro della tavola rotonda “Innovazione per contaminazione”. Due gli approfondimenti sulle nuove frontiere della tecnologia: il primo dedicato alla Roboetica, ossia agli impatti etici e sociali connessi alla robotica, il secondo a Big Data Analytics, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. Al termine della manifestazione, si è tenuta la cerimonia del Premio Innovazione Leonardo, la competizione che da quindici anni coinvolge i dipendenti del Gruppo e dal 2015 gli universitari. Tra i vincitori, il progetto presentato dalla Divisione Velivoli di Pomigliano d’Arco (Napoli), relativo ad un innovativo studio sulla protezione delle parti strutturali dei velivoli dai processi di ossidazione. Tratto comune dei progetti presentati è l’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.
“Per Leonardo – sottolinea l’Amministratore Delegato, Alessandro Profumo – innovare significa soprattutto mettere a fattor comune risorse e creatività all’interno e all’esterno dell’Azienda in una sorta di ‘contaminazione’ positiva: verso l’esterno, in un’ottica di collaborazione tra l’Azienda, il mondo della ricerca scientifica e la filiera produttiva; al nostro interno, condividendo idee, competenze, e capacità del Gruppo, per offrire ai nostri clienti soluzioni ad alto contenuto tecnologico, integrate e innovative. È questa la chiave vincente per favorire il progresso tecnologico, la competitività e la crescita, non soltanto di Leonardo – osserva Profumo – ma anche dei territori e delle comunità in cui operiamo”.
L’Innovation Day è un evento interamente dedicato alle nuove tecnologie, in un settore industriale – l’Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S) – ad alta intensità di conoscenza e che considera le sfide ambientali un elemento imprescindibile. La manifestazione offre l’opportunità di svelare la complessità dei prodotti, delle piattaforme e dei sistemi di Leonardo: al patrimonio tecnologico dell’Azienda è stata, infatti, dedicata una vasta area espositiva in grado di rappresentare in maniera tangibile gli effetti, talvolta non immediatamente percepibili, delle innovazioni sviluppate da Leonardo sulla vita quotidiana, con particolare riferimento alla sicurezza e alla protezione delle persone.
(Ufficio Stampa Leonardo)