AIR MALTA SCEGLIE AVIAREPS IN ITALIA – Air Malta ha scelto AVIAREPS come suo GSA per il mercato italiano. A partire dal 1° dicembre AVIAREPS sarà responsabile di tutte le attività di vendita, marketing e comunicazione del vettore nel nostro mercato. Air Malta collega le Isole Maltesi a oltre 35 grandi città in Europa e nel Mediterraneo. Dall’Italia, Air Malta assicura collegamenti da Milano, Roma, Catania, Palermo e Cagliari; a queste destinazioni si aggiunge anche Venezia su base stagionale. Inoltre, Air Malta opera collegamenti da Catania verso Vienna e verso Londra Southend. In collaborazione con le compagnie aeree partner, Air Malta offre comodi collegamenti per svariate destinazioni in Nord America e Medio Oriente.
ENAC OSPITA IL CORSO DEMETRA “IL TRASPORTO AEREO A VENT’ANNI DALLA LIBERALIZZAZIONE” – Nelle giornate del 3, 4 e 5 dicembre si svolgerà il XIII corso di formazione giuridico-amministrativa “Il trasporto aereo a vent’anni dalla liberalizzazione” organizzato dal Centro Studi Demetra, presieduto dall’Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, in collaborazione con l’ENAC e con SAVE, società di gestione dell’Aeroporto di Venezia. Il corso, ospitato nella sede dell’ENAC di Via Gaeta, 3, è articolato in quattro sezioni che trattano i temi più rilevanti del panorama attuale del settore. In apertura dei lavori, lunedì 3 dicembre, interviene il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta sul tema della liberalizzazione nell’esperienza europea. L’intervento del Presidente Vito Riggio è programmato a chiusura dell’incontro, mercoledì 5 dicembre: a conclusione della sua esperienza in ENAC, parlerà del sistema aeroportuale che, oggi, caratterizza il nostro Paese.
ANA CATERING SERVICE OTTIENE LA CERTIFICAZIONE EU HACCP – All Nippon Airways (ANA) ha compiuto un passo importante per migliorare ulteriormente la qualità della sua cucina premium durante i voli dall’Europa, con la Kawasaki Factory di ANA CATERING SERVICE che diventa il primo catering in Giappone ad ottenere la certificazione EU HACCP per l’esportazione di pesce cotto. La certificazione EU HACCP significa che ANA CATERING SERVICE sarà in grado di preparare fette di pesce in Giappone, che potranno quindi essere trasportate in Europa, pronte per i passeggeri durante il loro viaggio in Giappone. Oltre a garantire che questi piatti delicati possano essere serviti come previsto, la nuova certificazione consente ai passeggeri di assaporare anche pesci altrimenti non disponibili all’interno dell’UE. ANA servirà i suoi primi piatti con fette di pesce cotto certificato dal 1° dicembre 2018, nel First Class Japanese cuisine menu a bordo di tre voli verso Haneda, quello in partenza da London Heathrow e sulle due partenze da Francoforte.
BRITISH AIRWAYS LANCIA IL “BA 2119: FUTURE OF FUELS CHALLENGE” – Mentre British Airways guarda al suo Centenario il prossimo anno, la compagnia aerea, in collaborazione con la Cranfield University, ha invitato gli accademici provenienti da tutto il Regno Unito a sviluppare un combustibile alternativo sostenibile che potrebbe alimentare un aereo commerciale su un volo a lungo raggio, trasportando fino a 300 clienti. Il team che vincerà il “BA 2119: Future of Fuels Challenge” riceverà 25.000 sterline per contribuire a finanziare ulteriori ricerche e un impegno da parte della compagnia aerea a collaborare con loro per incubare la loro idea. I vincitori saranno inoltre invitati a presentare il loro percorso a prestigiosi eventi, nonché al team esecutivo di British Airways e IAG, la società madre della compagnia aerea. Il premio fa parte dell’impegno di IAG a investire complessivamente 400 milioni di dollari nello sviluppo di combustibili sostenibili e negli accordi di fornitura a lungo termine.
AMERICAN AIRLINES CELEBRA LA PRESENTAZIONE DI UN NUOVO CONCOURSE AL NEW YORK LA GUARDIA AIRPORT – American Airlines ha celebrato la presentazione di un nuovo concourse presso il LaGuardia Airport (LGA) Terminal B. American inizierà i voli operativi dal nuovo concourse il 1° dicembre. La costruzione del nuovo concourse è il primo passo nella reimmaginazione del Terminal B, dove American opera esclusivamente da dicembre 2017. La trasformazione da $5,1 miliardi del resto del Terminal B è prevista in completamento nel 2022 ed è guidata da Port Authority, LGP, American e altri airport stakeholders. LGA non è l’unico hub o gateway American a subire un cambiamento. Con i suoi partner aeroportuali, American ha speso miliardi di dollari per progetti presso il Dallas Fort Worth International Airport (DFW), il Miami International Airport (MIA), il Reagan National Airport (DCA) in Washington, D.C., l’O’Hare International Airport (ORD) in Chicago e il Los Angeles International Airport (LAX), dove la compagnia aerea ha recentemente aperto un progetto da 1,6 miliardi di dollari.
RYANAIR: IN VENDITA I VOUCHER NATALIZI – I voucher regalo di Ryanair sono ora in vendita sul sito Ryanair.com. I voucher, che partono da un valore di €25, possono essere personalizzati con un augurio a scelta. Robin Kiely, Head of Communications di Ryanair, ha affermato: “Lo scorso anno i nostri voucher natalizi sono andati a ruba tra i clienti e quest’anno ci aspettiamo un risultato ancora migliore, data l’espansione del nostro network e le nostre tariffe sempre più basse. I nostri clienti possono ora nascondere un viaggio indimenticabile verso una delle 200 destinazioni Ryanair in Europa e Nord Africa in qualsiasi pacchetto natalizio. I voucher partono da un valore di €25 e sono validi per viaggiare in tutto il network in continua espansione di Ryanair”.
SACBO AGGIUDICA LAVORI AEROSTAZIONE LOTTO 4A – SACBO comunica di aver proceduto all’aggiudicazione dei lavori relativi all’ampliamento dell’aerostazione Lotto 4A (lato est). L’intervento riguarda l’insieme di opere civili e impiantistiche afferenti alla realizzazione del nuovo corpo di fabbrica che si svilupperà nella zona est dell’aerostazione esistente, in continuità sia al terminal passeggeri sia agli spazi destinati a ospitare il blocco BHS, il sistema per il controllo dei bagagli che successivamente sarà ampliato e adeguato alla normativa Standard 3, con installazione di macchine radiogene di ultima generazione. Oltre alla riqualificazione e all’ampliamento degli spazi disponibili, saranno realizzati due nuovi pontili, con contestuale aumento da 5 a 10 dei gate di imbarco in area extra-Schengen.
ROLLS-ROYCE LANCIA LIFEKEY – Oggi Rolls-Royce ha lanciato LifeKey, un’importante aggiunta al suo innovativo servizio LessorCare, che stabilisce nuovi standard nel supporto degli aircraft lessor. I primi clienti LifeKey sono Jackson Square Aviation e CDB Aviation. LifeKey è un componente centrale di LessorCare, lanciato a gennaio per offrire un accordo unico e completo per tutti i tipi di motore Trent. LessorCare offre un accesso più rapido e semplice ai lessor services, con l’integrazione dei servizi, massimizzando il ritorno sull’investimento. Rolls-Royce ha firmato i contratti LessorCare con 11 clienti, coprendo quasi la metà della sua flotta widebody in leasing. Migliorando e sostituendo l’Operating lessor Engine Restoration Agreement (OPERA), LifeKey completa LessorCare offrendo miglioramenti in termini di maggiore visibilità, accessibilità, portabilità e liquidità. Rolls-Royce si aspetta di portare tutti i locatori che utilizzando OPERA esistente su LifeKey, che è disponibile solo come parte di LessorCare.