LUFTHANSA GROUP CREA NUOVA FUNZIONE NEL BOARD PER MIGLIORARE STABILITA’ OPERATIVA E QUALITA’ DELLE SUE COMPAGNIE

Il Supervisory Board di Deutsche Lufthansa AG ha posto le basi per migliorare la stabilità operativa e la qualità delle compagnie aeree di Lufthansa Group. Con l’aggiunta della nuova Airline Resources & Operations Standards division nell’Executive Board, funzioni essenziali come fleet management, flight operations standards, ground operations standards, infrastructure and system partners saranno raggruppati a livello di Executive Board.

Detlef Kayser, che oggi è stato nominato membro dell’Executive Board dal Supervisory Board, assumerà la responsabilità per il ruolo appena creato a partire dal 1° gennaio 2019. Kayser, 53 anni, ha conseguito un dottorato in ingegneria aerospaziale. Il suo contratto è previsto per tre anni, fino al 31 dicembre 2021.

Karl-Ludwig Kley, Presidente del Supervisory Board di Deutsche Lufthansa AG, afferma: “L’estate di quest’anno ha evidenziato importanti sfide operative nel traffico aereo che hanno a che fare con le difficoltà delle nostre compagnie aeree, ma anche con gravi strozzature infrastrutturali. Per questo ed altri motivi, dobbiamo preparare le nostre compagnie aeree per queste mutate condizioni e allineare la loro organizzazione più strettamente con la creazione di valore. Con la nuova funzione nel comitato esecutivo abbiamo trovato una risposta convincente a queste sfide. Sono ancora più contento di aver conquistato uno stratega pieno di risorse e di esperienza come Detlef Kayser per questa posizione”.

L’obiettivo è quello di chiarire la struttura del comitato esecutivo e la divisione delle sue funzioni in linea con la logica commerciale delle compagnie aeree. In futuro, la nuova divisione Airline Resources and Operations Standards coordinerà regole e standard uniformi per tutte le operazioni di volo di Lufthansa Group e le risorse per le compagnie aeree. La nuova funzione sarà anche responsabile del dialogo urgentemente necessario con tutti gli air traffic system partners per quanto riguarda il miglioramento del livello di servizio e della qualità. La responsabilità operativa per l’applicazione delle norme e l’esecuzione in sicurezza delle operazioni di volo resteranno di competenza delle compagnie aeree.

In linea con un chiaro orientamento verso la catena di valore, la divisione Hub Management si concentrerà anche sul compito principale della gestione commerciale a partire dal 1° gennaio 2019. Harry Hohmeister continuerà a gestire il commercial management delle premium network airlines Lufthansa, SWISS e Austrian Airlines, come Chief Commercial Officer Network Airlines, coordinando gli hub di queste compagnie aeree secondo criteri standardizzati. Continuerà a essere responsabile dello sviluppo della rete e delle alleanze nonché dei passenger services and systems.

Vista la straordinaria crescita e l’importanza dei viaggi leisure, la funzione Eurowings & Aviation Services di Thorsten Dirks sarà focalizzata esclusivamente su Eurowings in futuro.

“L’espansione dell’Executive Board rafforzerà il nostro core business e quindi l’intero Lufthansa Group. Poiché gli effetti positivi dell’integrazione commerciale delle network airlines stanno diventando sempre più evidenti, il team allargato dell’Executive Board ci consentirà di coordinare più strettamente gli standard operativi e le risorse in futuro. Vogliamo unire efficienza e qualità e volare in modo più puntuale e affidabile con le nostre compagnie aeree, nell’interesse dei nostri clienti”, afferma Carsten Spohr, CEO di Deutsche Lufthansa AG.

Le Executive Board functions Finance and Human Resources & Legal, guidate da Ulrik Svensson e Bettina Volkens, rimarranno quasi del tutto invariate.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2018-12-04