RYANAIR RIPORTA UNA PERDITA NEL TERZO TRIMESTRE

Ryanair ha riportato una perdita netta nel Q3 di €20 milioni (esclusa Lauda). La forte crescita del traffico (+8%) a 33 milioni è stata compensata da un calo del 6% nelle tariffe dovuto alla capacità invernale in eccesso in Europa. Una maggiore crescita dei ricavi accessori (+26%) è stata compensata da maggiori costi per carburante, personale e EU261.

Questi i risultati del Q3, chiuso al 31 dicembre 2018.

Passeggeri trasportati pari a 32,7 milioni (30,4 milioni nello stesso periodo dello scorso anno, +8%). Load factor che si attesta al 96% (invariato). Ricavi pari a 1,53 miliardi di euro (1,41 miliardi di euro lo scorso anno, +9%). Net loss pari a 19,6 milioni di euro, esclusa Lauda.

Michael O’Leary di Ryanair ha detto: “Mentre una perdita di €20m nel terzo trimestre è stata deludente, ci rallegriamo del fatto che tutto ciò sia dovuto alle tariffe aeree più deboli delle attese, quindi i nostri clienti godono di prezzi bassi, il che è positivo per la crescita del traffico attuale e futura. Mentre i ricavi secondari hanno registrato un forte incremento, con un aumento del 26% nel terzo trimestre, questo è stato compensato da un aumento dei costi di carburante, personale e EU261”.

Le entrate del terzo trimestre sono aumentate del 9% a € 1,53 miliardi, a causa di una forte performance delle entrate accessorie e dell’aumento del traffico stimolato da un calo del 6% delle tariffe medie, a meno di €30, a causa dell’eccesso di capacità a corto raggio in Europa. Ryanair Labs continua a guidare le entrate accessorie. Nel Q3 l’imbarco prioritario e i posti riservati sono cresciuti fortemente. È in corso un miglioramento trasformazionale della piattaforma digitale (sito Web, app e plug-in ausiliari di terze parti) che sarà completato prima della fine dell’anno.

A partire dal mese di aprile Ryanair prenderà in consegna i primi 5 B737 MAX. Questi velivoli hanno il 4% di posti in più e hanno una fuel efficiency maggiore del 16%. Il FY19 sarà un anno di investimenti, afferma la compagnia, che punta a crescere fino a 200m di ospiti p.a. entro il 2024. Nel terzo trimestre i costi unitari del carburante sono aumentati del 6%.

A dicembre Ryanair ha acquisito il restante 25% di Laudamotion. A causa dei recenti miglioramenti degli orari, delle tariffe e dei costi, la perdita straordinaria per l’avviamento è stata ridotta da 150 milioni di euro a circa 140 milioni di euro. Lauda si sta preparando al secondo anno con una flotta di 25 aeromobili in aumento (dai 19 dell’anno precedente) e prevede che le perdite si ridurranno sostanzialmente tra i 50 milioni di euro e il pareggio, dipendente dalle rese nel S.19.

Il rischio di un “no deal” Brexit rimane alto in modo preoccupante. Sperando che prevarrà il buon senso, la compagnia ha preso tutte le misure necessarie per proteggere le attività in un ambiente senza accordi, tra cui un AOC del Regno Unito per proteggere le 3 rotte domestiche nel Regno Unito e restrizioni ai diritti di voto per garantire che Ryanair rimarrà in ogni momento una compagnia aerea EU owned e EU controlled, anche se il Regno Unito esce dall’UE senza un accordo.

Come annunciato il 18 gennaio, la FY19 profit guidance di Ryanair sarà compresa tra 1,0 e 1,1 miliardi di euro, escludendo le perdite di avviamento in Lauda, che sono state ridotte da €150 a €140 milioni.

Nei prossimi 12 mesi Ryanair Holdings Plc si trasferirà in una group structure. Uno small senior management team dirigerà lo sviluppo di 4 airline subsidiaries: Ryanair DAC, Laudamotion, Ryanair Sun e Ryanair UK, ciascuna con i propri CEO e team di gestione. Le partecipazioni si concentreranno su un’allocazione efficiente del capitale, riduzioni dei costi, acquisizioni di aeromobili e opportunità M&A su piccola scala.

Per dirigere questa struttura di gruppo, Michael O’Leary diventerà Group CEO, ruolo in cui si concentrerà sullo sviluppo del gruppo. Un CEO sostitutivo di Ryanair DAC, che lavorerà a fianco dei CEO di Laudamotion e Ryanair Sun, sarà nominato entro la fine dell’anno. Il Group CEO sarà assistito da piccoli group legal and group finance teams. Mentre si espande la flotta Airbus di Lauda e con la consegna di oltre 200 aeromobili B737 MAX, la compagnia ritiene che questa group structure garantisca costi ed efficienze operative, consentendo al contempo di guardare ad altre opportunità, come lo sviluppo di successo di Lauda.

Avendo concordato questa strategia di gruppo come il modo migliore per far crescere Ryanair, Sun, Lauda e altri possibili airline brands, Michael O’Leary ha concordato un nuovo contratto quinquennale come Group CEO, che assicura i suoi servizi al gruppo almeno fino al luglio 2024.

In precedenza il Board si era impegnato a presentare il piano di successione prima dell’assemblea annuale del 2019. A tale riguardo, David Bonderman (Chairman) e Kyran McLaughlin (SID) hanno concordato di guidare il Board per un altro anno fino all’estate 2020, ma nessuno di loro desidera andare avanti o essere considerato per la rielezione nell’AGM del settembre 2020.  Per assicurare una successione senza intoppi, Stan McCarthy, entrato a far parte del Board nel maggio 2017, ha accettato di assumere la carica di Deputy Chairman dall’aprile 2019, diventando Chairman of the Board nell’estate 2020.

Ryanair Holdings PLC inoltre ha rilasciato oggi i dati sul traffico del mese di gennaio. Totale passeggeri trasportati e gennaio: 10,3 milioni (gennaio 2018 9,3 milioni, +11%), con un load factor pari al 91%. Ryanair ha trasportato 10 milioni di passeggeri (9,3 milioni lo stesso periodo dello scorso anno, +7%), con load factor pari al 91%. Laudamotion ha trasportato 0,3 milioni di passeggeri a gennaio 2019, con load factor dell’89%. Anno su anno, 140,2 milioni di passeggeri trasportati (+8%) con load factor pari al 96%. Ryanair ha operato oltre 58.000 voli programmati nel mese di gennaio.

(Ufficio Stampa Ryanair)

2019-02-04