CON SITA A MIAMI L’IMBARCO È A RICONOSCIMENTO FACCIALE – I passeggeri del volo Lufthansa 461 in partenza da Miami International Airport (MIA) per Monaco possono superare il gate di imbarco prestando il volto per una semplice foto, senza carta d’imbarco né passaporto. Un passaggio semplice e veloce – meno di 2 secondi a passeggero – reso possibile dalla tecnologia biometrica di riconoscimento facciale implementata ai gate da SITA, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo. La sperimentazione è resa possibile grazie alla partnership fra SITA, MIA, Lufthansa e la Polizia di frontiera e doganale statunitense. L’Aeroporto di Miami prevede in quest’anno l’avvio dell’imbarco biometrico anche con altre compagnie aeree. “Lufthansa è orgogliosa di essere leader nell’industria del trasporto aereo e trend-setter nella digitalizzazione e innovazione del settore. Un percorso in cui l’imbarco biometrico è un passo considerevole”, ha affermato il Dr. Bjoern Becker, Senior Director Product Management Ground & Digital Services di Lufthansa Group. “Permettendo un transito rapido e senza intoppi dai punti di controllo, la biometria contribuisce a velocizzare la procedura d’imbarco, garantendo al contempo il rispetto dei più elevati standard di sicurezza. Siamo entusiasti di essere la prima compagnia aerea a introdurre questo progresso tecnologico al MIA”. SITA e il MIA hanno già collaborato a una serie di soluzioni innovative per l’esperienza di viaggio, fra cui il Mobile Passport Control e MIA Airport Official, l’app per cellulari dell’aeroporto.
1,8 MILIONI DI PASSEGGERI HANNO VOLATO CON SAS A GENNAIO – Lo scheduled traffic di SAS è leggermente aumentato rispetto a gennaio 2018, con 1.832.000 passeggeri (+0,3%). Rispetto a gennaio 2018 la capacità è rimasta invariata mentre il numero di passeggeri è aumentato, portando a un aumento di 0,9 punti percentuali del load factor, al 64,9%. Durante il mese, il traffico europeo / intrascandinavo è diminuito leggermente, mentre il traffico domestico e intercontinentale è aumentato.
EMBRAER SIGLA UN POOL PROGRAM CONTRACT CON WDL AVIATION – Embraer e WDL Aviation GmbH, German charter and ACMI airline con sede a Colonia Bonn Airport e parte del gruppo logistico Zeitfracht, hanno firmato un accordo per un Flight Hour Pool Program per supportare la recente leased fleet della compagnia aerea formata da quattro E190 usati. WDL, che nel 2019 diventa un nuovo cliente della famiglia Embraer E-Jet, ha preso in leasing gli aerei per sostituire la flotta attuale. Cominceranno a volare sugli E190 da marzo 2019. Il pool agreement, che sarà in vigore durante la durata del contratto di locazione, copre l’accesso a un ampio stock di componenti presso l’Embraer distribution center a Parigi (Francia), full repair coverage e un elenco selezionato di componenti essenziali, parti e servizi a supporto l’inizio delle operazioni degli aeromobili. WDL Aviation è un fornitore leader di servizi ACMI (Aircraft, Crew, Maintenance, Insurance) in Europa.
ANA CELEBRA SAN VALENTINO CON CIOCCOLATINI PER I PASSEGGERI – All Nippon Airways (ANA) commemora il giorno di San Valentino con una serie di cioccolatini esclusivi di alcuni tra i più rinomati cioccolatieri del mondo. Questa tradizione risale al 2014 ed è in linea con la convinzione di ANA dell’importanza di fornire un servizio clienti di alto livello che faccia sentire i passeggeri a casa su ogni volo.
BRUSSELS AIRLINES: DISAGI PER LO SCIOPERO IN BELGIO DEL 13 FEBBRAIO – A causa di una giornata di sciopero tra i vari soggetti interessati che operano nell’aeroporto di Bruxelles come parte di un più ampio sciopero nazionale in Belgio, Brussels Airlines si aspetta gravi perturbazioni nel suo programma di volo di mercoledì 13 febbraio. La scorsa settimana la compagnia aerea ha già cancellato 28 voli su un totale di 222 voli inizialmente programmati per il 13 febbraio e riprotetto i suoi passeggeri su altri voli. Con le informazioni disponibili oggi sulla probabile portata dello sciopero nazionale, Brussels Airlines ha deciso di ridurre la propria offerta di ulteriori 122 voli. In totale, la compagnia aerea annulla il 68% dei suoi voli inizialmente programmati quel giorno, sfortunatamente colpendo 11.288 passeggeri. Ciò consentirà ai suoi ospiti di adattare i loro piani di viaggio con largo anticipo e quindi ridurre al minimo il livello di interruzioni e disagi generati dallo sciopero nazionale per quanto possibile. La compagnia aerea offre in anticipo soluzioni di viaggio alternative. I passeggeri con un volo cancellato che non desiderano più viaggiare, possono richiedere un rimborso completo del loro biglietto. L’elenco di tutti i voli cancellati del 13 febbraio è pubblicato su www.brusselsairlines.com.
AUSTRIAN AIRLINES PUNTA SUI PRODOTTI “MADE IN AUSTRIA” – Dall’inizio di febbraio, i passeggeri di Austrian Airlines su voli selezionati hanno la possibilità di acquistare prodotti domestici di qualità da agricoltori, produttori e aziende familiari che producono in modo sostenibile, direttamente in aereo. I prodotti selezionati “made in Austria”, offerti in collaborazione con myProduct.at, completano la comprovata offerta di vendita in volo “fly & buy”. I prodotti sono attualmente disponibili esclusivamente sui voli da e per Chicago e Shanghai. Cooperando con myProduct.at e concentrandosi su regionalità e sostenibilità, Austrian Airlines sta rafforzando il suo focus sull’Austria come valore centrale del marchio. Oltre alla combinazione di colori e alla selezione di menu regionali, questo si riflette anche nei prodotti offerti nelle vendite a bordo.
SWISS CONNETTE GINEVRA CON MONACO E FRANCOFORTE – Dal 31 marzo al 26 ottobre Swiss International Air Lines (SWISS) avvierà un servizio regolare verso Monaco e Francoforte, offrendo ai suoi passeggeri una gamma ancora più ampia di destinazioni da Ginevra. La compagnia aerea opererà cinque voli al giorno tra Ginevra e Monaco. Gli ospiti che viaggiano da Ginevra a Francoforte possono scegliere tra otto voli giornalieri, quattro dei quali saranno operati da SWISS e quattro da Lufthansa. Queste nuove rotte soddisfano egualmente i viaggiatori d’affari e leisure. Con l’aggiunta di sei destinazioni estive annunciate per il 2019 e l’introduzione di un servizio regolare per le due città tedesche, SWISS collegherà presto Ginevra a 45 destinazioni. Per soddisfare questa espansione della rete di rotte, tre nuovi aeromobili completeranno la flotta a corto raggio di SWISS a Ginevra, che comprenderà sette CS300 e tre CS100 entro giugno 2019. Tutti i voli possono essere prenotati dal 13 febbraio.
PARTNERSHIP CODESHARE TRA ETIHAD AIRWAYS E ROYAL JORDANIAN – Etihad Airways e Royal Jordanian hanno annunciato una nuova partnership in codeshare che offrirà ai propri clienti un accesso maggiore alle principali destinazioni per il tempo libero e Business in Nord Africa, Europa, Canada, Asia e Australia. I voli in codeshare saranno aperti alla vendita il 7 febbraio 2019, con la prima data di viaggio dal 15 febbraio. La partnership vedrà Etihad Airways inserire il proprio codice “EY” sui voli Royal Jordanian da Abu Dhabi attraverso l’aeroporto internazionale Queen Alia di Amman a Larnaca e Berlino, mentre Algeri, Tunisi, Vienna e Montreal saranno presto aggiunti all’intesa. A sua volta, Royal Jordanian inserirà inizialmente il suo codice “RJ” sui servizi di Etihad Airways da Amman ad Abu Dhabi e viceversa, e quindi dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti a Brisbane e Seoul. Subordinatamente all’approvazione del governo, RJ commercializzerà anche voli Etihad da Abu Dhabi a Ahmedabad, Bangalore, Calicut, Cochin, Delhi, Chennai, Mumbai, Hyderabad, Trivandrum, Manila, Pechino e Shanghai.
INTERNATIONAL AIRLINES GROUP: IL TRAFFICO A GENNAIO 2019 – Il traffico del Gruppo IAG nel mese di gennaio 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 7,9% rispetto a gennaio 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 7,6%. In totale, nel mese di gennaio 2019, il Gruppo ha trasportato 7.963.000 passeggeri (+7,0%), con un Load Factor pari al 78,6% (+0,2 punti percentuali). Il 24 gennaio IAG ha annunciato che non intende fare un’offerta per Norwegian Air Shuttle ASA (Norwegian) e che, a tempo debito, venderà la sua quota del 3,93% in Norwegian.
BOMBARDIER ANNUNCIA MODIFICHE AL SUO GRUPPO DIRIGENTE – Bombardier ha annunciato oggi le seguenti modifiche al suo gruppo dirigente. Con effetto immediato, Danny Di Perna viene nominato President, Bombardier Transportation. Danny sostituirà Laurent Troger che ha informato la compagnia della sua intenzione di dimettersi e perseguire opportunità al di fuori dell’azienda. Danny, che è entrato a far parte di Bombardier nel 2018, recentemente ha guidato il Bombardier Aerostructures and Engineering Services (BAES) segment. Il veterano di Bombardier Paul Sislian è nominato President of Bombardier Aerostructures and Engineering Services per succedere a Danny. Paul vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore aerospaziale e industriale, incluso il recente ruolo di Chief Operating Officer for Bombardier Business Aircraft (BBA). Nancy Barber è stata nominata Chief Operating Officer di Business Aircraft e si è unita al team di David Coleal. Nancy recentemente ha ricoperto il ruolo di Vice President, Program Management for the Global 7500 and New Aircraft Studies.
BOMBARDIER COMPLETA L’ACQUISIZIONE DEL GLOBAL 7500 WING PROGRAM – Bombardier ha confermato oggi il completamento dell’acquisizione precedentemente annunciata del Global 7500 wing program da Triumph Group Inc. In base a un lease agreement per la Triumph Red Oak facility, Bombardier continuerà a gestire la linea di produzione con i dipendenti che attualmente supportano il programma.
BOMBARDIER PREMIA TRE SUOI FORNITORI – Bombardier ha premiato tre dei suoi migliori fornitori aerospaziali con la certificazione Diamond durante il 2019 Aerospace Suppliers Symposium di Montréal. I 2018 Bombardier Diamond suppliers sono: Aleris, azienda leader a livello internazionale nella produzione di laminati di alluminio, utilizzati su tutti i programmi aerospaziali di Bombardier; Voestalpine BÖHLER Aerospace, Austria, partner di sviluppo globale e fornitore leader di componenti forgiati di alta qualità realizzati in titanio, leghe a base di nichel e acciai speciali; Plastiques Flexibülb Inc., Canada, specializzata nella progettazione, sviluppo, produzione e integrazione di aircraft interiors systems, components and ground support equipment. Plastiques Flexibülb Inc. fornisce a Bombardier migliaia di componenti non metallici su tutti i programmi aerospaziali di Bombardier.