ENAV: VENERDI’ 15 VOLI REGOLARI – ENAV comunica che tutti gli scioperi indetti per venerdì 15 febbraio sono stati differiti a data da destinarsi. Pertanto i servizi alla navigazione aerea saranno regolarmente assicurati.

AIRBUS ESPANDE LE SUE ATTIVITA’ AEROSPAZIALI NEL SITO DI OTTOBRUN/TAUFKIRCHEN, VICINO A MONACO – Airbus sta espandendo le sue attività aerospaziali nel suo sito di Ottobrunn/Taufkirchen, vicino a Monaco. Oggi ha raggiunto due nuove pietre miliari, con il via libera alla modernizzazione della produzione di pannelli solari per satelliti, oltre a expanded clean rooms for optical satellite instruments. In totale, la società investirà circa 25 milioni di euro. Nel febbraio 2019 Airbus inizierà a costruire una Industry 4.0 factory per automatizzare e digitalizzare la produzione di pannelli solari per satelliti. Ciò comporterà un rinnovamento completo dell’edificio di produzione, durante il quale sarà ampliato di 800 m2, per un totale di 5.500 m2. Sarà introdotta una catena di montaggio robotica. Inoltre, Airbus utilizzerà la clean room (ampliata di 250 m2, per un totale di 1.700 m2) per l’integrazione di strumenti ottici satellitari, un’area nella quale Airbus ha investito oltre 10 milioni di euro nel sito di Ottobrunn/Taufkirchen. “Il sito aerospaziale di Ottobrunn/Taufkirchen non ha solo modellato la storia della tecnologia d’avanguardia negli ultimi 60 anni, ma sta anche plasmando il futuro. Oggi, la nostra produzione di pannelli solari segna il nostro ingresso nell’era dell’Industry 4.0, con il sito che ora vanta la più ampia clean room for optical satellite integration in Germania. Ciò migliorerà la nostra posizione competitiva a livello mondiale e contribuirà a salvaguardare i posti di lavoro locali”, ha dichiarato Dirk Hoke, CEO di Airbus Defence and Space.

ETIHAD AIRWAYS INTRODUCE L’A380 VERSO SEOUL – A partire dal 1° luglio 2019 Etihad Airways opererà con l’Airbus A380 il suo servizio giornaliero che collega Abu Dhabi e Seoul. L’Incheon Airport si unisce ora a Londra Heathrow, Parigi Charles de Gaulle, New York JFK e Sydney come destinazione servita dal velivolo. Robin Kamark, Chief Commercial Officer di Etihad Aviation Group, ha dichiarato: “Dal lancio dei nostri servizi a Seoul Incheon nel dicembre 2010, il percorso ha avuto un enorme successo e da allora abbiamo accolto oltre 1,2 milioni di ospiti sui nostri voli da e per la Corea. Ciò rafforza i forti legami tra i nostri due paesi e l’importanza che Etihad continua a collocare sul mercato coreano. L’introduzione del nostro Airbus A380 fornirà agli ospiti l’esperienza di volo più rivoluzionaria. L’Etihad A380 incarna perfettamente la promessa del marchio ‘Choose Well’, offrendo ad ogni tipo di viaggiatore un’esperienza su misura per soddisfare le loro esigenze e catturare la loro immaginazione”.

ACCORDO TRA ETIHAD AIRWAYS ENGINEERING E TARMAC AEROSAVE PER ESPANDERE I SERVIZI MRO – Etihad Airways Engineering ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con TARMAC Aerosave, un gruppo industriale specializzato in aircraft maintenance, storage and recycling, di proprietà congiunta di Airbus, Safran e Suez. Il MoU apre la strada alle due aziende per identificare e perseguire congiuntamente opportunità di sviluppo, esplorazione, supporto ed estensione dei Part 145 maintenance services and products ai loro clienti di tutto il mondo. In seguito al MoU, Etihad Airways Engineering e TARMAC Aerosave hanno completato il loro primo Airbus A350 C-check a gennaio per una delle principali compagnie aeree dell’America Latina, presso la TARMAC facility di Tarbes, in Francia. Un team di Etihad Airways Engineering è volato da Abu Dhabi per eseguire e supportare l’heavy maintenance check. L’A350 heavy maintenance check ha anche offerto agli ingegneri di Etihad Airways Engineering l’opportunità di completare il Part 147 A350 training. La società si sta attrezzando per eseguire gli A350 maintenance checks ad Abu Dhabi dal marzo 2019.

AIR FRANCE VINCE L’AGILITY PRIZE – Air France-KLM ha vinto il primo Grand Prix de l’Agilité agility prize. Organizzato da Orange Consulting, questo premio distingue grandi aziende impegnate attivamente nell’adottare l’agility. Più che un semplice metodo di project management, l’agility offre un approccio aziendale globale (strategico, organizzativo, tecnico e comportamentale) al servizio delle esigenze di performance e trasformazione. In Air France-KLM, l’agility è infusa nelle diverse divisioni che lavorano a stretto contatto con l’IT. I criteri valutati dalla giuria erano l’attenzione al cliente e la creazione di valore, la leadership e la familiarizzazione della business area, l’integrazione di valori, pratiche e rituali di agility nel processo di cambiamento.

2019-02-11