EMBRAER SIGLA POOL PROGRAM CONTRACT PER SUPPORTARE LA NUOVA FLOTTA E-JETS E2 DI AIR ASTANA – Embraer e Air Astana hanno raggiunto un accordo pluriennale su un Flight Hour Pool Program per supportare le necessità di componenti della nuova flotta E2 della compagnia aerea. L’entrata in servizio dell’E2 segna l’inizio del rinnovo della flotta di Air Astana. Attualmente la compagnia aerea opera una flotta di nove velivoli E190, il primo dei quali è stato consegnato nel 2011, quando la compagnia aerea ha aderito all’ Embraer Pool Program. Ora il programma è stato esteso ai nuovi E190-E2 della compagnia. Air Astana ha preso in consegna il suo primo E190-E2 a dicembre 2018 e riceverà quattro ulteriori E190-E2 nel 2019, con l’ultimo dei cinque velivoli, tutti in leasing da AerCap, consegnato nell’ultimo trimestre del 2019. Il Pool Agreement per la flotta E190-E2 della compagnia aerea coprirà accesso illimitato e full repair coverage per oltre 325 componenti, con quasi un terzo di essi esclusivamente posizionati nella base principale della compagnia aerea, per garantire un’elevata disponibilità della flotta. Il programma Embraer Flight Hour Pool attualmente supporta più di 40 compagnie aeree in tutto il mondo.

ANA E TOYOTA SPERIMENTANO I PRIMI AUTONOMOUS TOWING TRACTORS IN GIAPPONE – Toyota Industries Corporation e All Nippon Airways (ANA) stanno collaborando per testare i primi autonomous towing tractors del Giappone a Saga Airport. Durante questa prova i trattori percorreranno una distanza di circa 100 metri nell’aeroporto, che è la stessa distanza tra le aree di smistamento bagagli e gli aeromobili nell’aeroporto di Saga. Un dipendente dell’aeroporto sarà seduto nel trattore durante i test e avrà la possibilità di intervenire sul sistema in qualsiasi momento se ritenuto necessario. “L’efficienza è stata a lungo uno degli obiettivi principali di ANA e questi autonomous towing tractors ci stanno aiutando a raggiungere i nostri obiettivi”, ha dichiarato Shigeru Hattori, Senior Vice President di ANA. Gli autonomous towing tractors utilizzano sensori 2D/3D LiDAR per rilevare automaticamente gli oggetti sul loro percorso e consentire ai veicoli di regolare automaticamente la rotta. Ciò consente al trattore di muoversi in modo sicuro e preciso lungo il percorso. Un road pattern matching system e un sistema GPS sono alloggiati nel trattore, permettendogli di calcolare la sua posizione corrente.

ANA RESEARCH INSTITUTE CREA ALL-INCLUSIVE JAPAN TRAVEL PLANS – ANA Strategic Research Institute Co., Ltd. (ARI) – parte del gruppo ANA – sta collaborando con NAVITIME JAPAN e il gruppo Expedia per presentare all-inclusive travel plans progettati per facilitare ai viaggiatori l’esplorazione delle diverse regioni del Giappone, per aiutarli a raggiungere le gemme nascoste del paese. Questi comprenderanno i biglietti aerei domestici in Giappone, gli hotel, le attività e le raccomandazioni riguardanti il trasporto pubblico, per rendere i viaggi in Giappone il più agevoli e comodi possibile. I potenziali visitatori possono utilizzare il portale di pianificazione su https://www.odysseyjapan.com/expedia/ per visualizzare un elenco di piani diversi per ciascuna regione del Giappone. La selezione di un piano collega i viaggiatori a una pagina di Expedia Group, consentendo loro di prenotare istantaneamente Japan domestic flight tickets, alloggi e attività per l’intero viaggio. Dopo aver effettuato la prenotazione, ARI invierà al viaggiatore un codice che potrà inserire nell’app fornita da NAVITIME JAPAN, che darà all’utente l’accesso a transportation tips su come raggiungere ciascuna destinazione inclusa nel piano di viaggio.

ETIHAD AIRWAYS OPERERA’ CON IL 787 DREAMLINER TUTTI I VOLI VERSO LA CINA – Etihad Airways introdurrà il Boeing 787-9 Dreamliner sul suo servizio giornaliero da Abu Dhabi a Chengdu, dal 1° luglio 2019, sostituendo l’Airbus A330-200 che opera attualmente sulla rotta. Sempre dal 1° luglio, il servizio giornaliero da Abu Dhabi a Shanghai sarà aggiornato dal 787-9 al più grande 787-10. Una volta che le modifiche avranno effetto, la compagnia aerea volerà tutti i 28 servizi settimanali verso i quattro principali gateways della Cina – Pechino, Chengdu, Shanghai e Hong Kong – con il Dreamliner. Il servizio con 787-9 verso Chengdu comprenderà le cabine Business ed Economy di nuova generazione di Etihad Airways, configurate con 299 posti – 28 Business Studios e 271 Economy Smart Seats. Il servizio con 787-10 per Shanghai sarà configurato con 336 posti – 32 Business Studios e 304 Economy Smart. Etihad Airways ha recentemente celebrato 10 anni di voli diretti tra Abu Dhabi e la Cina.

AIR FRANCE LANCIA “QUESTION IN THE SKY” – I bambini sono particolarmente curiosi quando viaggiano. Per rispondere alle loro numerose domande, Air France ha creato “Questions in the sky”. Progettata per soddisfare la curiosità dei bambini, questa nuova esperienza consente loro di porre le loro domande e soprattutto di ottenere in cambio risposte affidabili e concrete. A partire dal 13 febbraio 2019 Air France presenterà il suo mini sito web questionsinthesky.com, accessibile in qualsiasi momento, che rivela circa 100 domande poste dai bambini insieme alle risposte fornite dallo staff di Air France. Tutte le aree di attività sono rappresentate, per illuminare i giovani globetrotter e tenerli occupati prima di andare in vacanza. A partire dal 20 febbraio 2019 i passeggeri che viaggiano dal terminal 2F all’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle potranno scoprire la speciale “Questions in the Sky” area. I bambini saranno in grado di sedersi in una cabina interattiva simile a un cockpit e porre domande alla macchina per scoprire tutto ciò che vogliono sapere su voli e viaggi. Se la domanda esiste già, la macchina risponderà immediatamente. Se la domanda rimane senza risposta, il bambino può postarla in modo che lo staff di Air France possa rispondere. L’area è aperta dal 20 febbraio al 3 marzo 2019.

IL CEO DI QATAR AIRWAYS ACCOGLIE CON FAVORE LA “DOHA DECLARATION” – Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha accolto con favore la pubblicazione della “Doha Declaration”, un manifesto che richiede una seria revisione dell’attuale quadro normativo sull’aviazione. La Dichiarazione, che è stata annunciata alla conclusione del CAPA Qatar Aviation, Aeropolitical and Regulatory Summit svolto a Doha, arriva 75 anni dopo la storica Convenzione di Chicago, che ha istituito l’International Civil Aviation Organisation (ICAO) e una serie di regole globali per airspace, air safety and air travel. Commentando la Dichiarazione, Al Baker ha dichiarato: “Qatar Airways appoggia senza riserve la Dichiarazione di Doha e invita le compagnie aeree di tutto il mondo a unirsi a noi per supportarla”. La dichiarazione fa seguito al recente annuncio che lo Stato del Qatar e l’Unione europea hanno concluso i negoziati per un accordo completo sul trasporto aereo. Al Baker ha aggiunto: “Qatar Airways è orgogliosa che il Qatar è il primo paese nella regione del Golfo ad aver raggiunto un accordo completo sui trasporti aerei con l’Unione Europea. Questo accordo, insieme alla Dichiarazione di Doha, mostra al mondo che siamo impegnati a creare fiducia tra le nazioni, superando la paura della concorrenza e abbracciando i benefici della liberalizzazione nel campo dell’aviazione”.

LA NATO CONFERMA CON UN NUOVO CONTRATTO LA PARTNERSHIP CON LEONARDO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CYBER – Leonardo ha firmato con l’agenzia della NATO “NCIA” (NATO Communication and Information Agency) un contratto per l’estensione dei servizi di protezione informatica per l’Alleanza per ulteriori 18 mesi. Il nuovo accordo, denominato “NCIRC – CSSS” (NATO Security Incident Response Capability – Cyber Security Support Services), assicura la continuità delle attività di sicurezza cibernetica erogate da Leonardo nell’ambito del programma NCIRC – FOC (Full Operational Capability), che termina a febbraio 2019. Dal 2012 Leonardo collabora con l’agenzia NCIA per proteggere l’infrastruttura del sistema di comunicazione e informazione della NATO da attacchi informatici in continua crescita ed evoluzione, supportando l’Alleanza nello svolgimento della propria missione. Il nuovo accordo è frutto dell’ottimo risultato operativo ottenuto in questi anni e conferma il rapporto di fiducia tra Leonardo e la NATO.