RYANAIR APRIRA’ UNA NUOVA BASE A TOLOSA – Ryanair ha annunciato che aprirà una nuova base a Tolosa a partire da ottobre 2019, come parte del Winter schedule 2019, con 2 aeromobili basati e 20 rotte. 11 di queste saranno nuove rotte, verso Alicante, Brest, Budapest, Lille, Lussemburgo, Marsiglia, Oujda, Palermo, Porto, Tangeri e Valencia. Il Chief Commercial Officer di Ryanair, David O’Brien, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare un investimento di $200 milioni nella terza base francese di Ryanair a Toulouse Airport. Siamo inoltre lieti di annunciare il lancio del nostro più grande winter schedule a Tolosa, con 20 rotte, tra cui 11 nuove”. Philippe Crébassa, Chairman of the Board of Toulouse-Blagnac Airport, ha dichiarato: “Siamo molto lieti che Ryanair stia rafforzando la sua presenza a Tolosa. L’apertura di una base con due velivoli permetterà di sviluppare l’offerta dalla città rosa. Le 11 nuove rotte annunciate da Ryanair sono anche ottime notizie per l’attrattiva dell’Occitania in Europa”.

AIR FRANCE: FIRMATO UN NUOVO ACCORDO CON I PILOTI –  Oggi Air France ha firmato un nuovo Pilot staff category agreement con SNPL. Questo accordo rimane aperto alla firma fino al 22 febbraio 2019. È già valido poiché SNPL rappresenta il 75,9% dei voti espressi a favore dei sindacati piloti rappresentativi. “Desidero ringraziare i piloti per l’approvazione massiccia di questo accordo. Questo costituisce la base di una forte cultura che riconosce la loro leadership. Dopo i Mandatory Annual Negotiation (NAO) agreements già firmati con tutti i nostri stakeholder, Air France-KLM è ora in grado di iniziare a implementare piani più ambiziosi e riconquistare la sua posizione di leadership europea”, ha affermato Benjamin Smith. SNPL ha anche firmato l’accordo di retribuzione tra categorie del 19 ottobre 2018. Questi accordi offrono la flessibilità necessaria per sostenere le nuove ambizioni di Air France.

AMERICAN AIRLINES INVESTE SULL’HUB DI CHARLOTTE – American Airlines si sta preparando per una grande estate a Charlotte con più voli, nuove destinazioni e un rinnovato Admirals Club, che riapre oggi. La compagnia aerea prevede di operare più di 700 voli giornalieri dal Charlotte Douglas International Airport (CLT) entro la fine di quest’anno. CLT è sulla buona strada per passare da una media di 664 voli giornalieri oggi a più di 700 voli giornalieri entro la fine del 2019. Oltre a nuovi voli e frequenze incrementate verso destinazioni domestiche, American aprirà il suo nuovo long-haul international service da CLT verso Monaco (MUC) a partire dal 30 marzo. Il servizio giornaliero per tutto l’anno sarà operato con Airbus A330-200. I clienti da CLT possono anche prevedere otto nuove rotte nel 2019, compresi i voli per Erie, Pennsylvania (ERI), a partire da maggio, Santo Domingo, Repubblica Dominicana (SDQ), Traverse City, Michigan (TVC), a partire da giugno. Charlotte è il secondo hub American e il sesto aeroporto più trafficato del paese in base ai movimenti degli aerei.

TRASFERIMENTO AL GRUPPO ZEITFRACHT: EUROWINGS ASSICURA IL FUTURO DI LGW – Dal 1° aprile Luftfahrtgesellschaft Walter (LGW) cambia da Eurowings al Gruppo Zeitfracht: il contratto è stato firmato oggi a Berlino. Contestualmente al cambio inizia una collaborazione a lungo termine di LGW con Eurowings sottoforma di accordo di wetlease. Ciò significa che l’apporto di LGW al network di Eurowings rimane invariato. Il cambio di LGW è per Eurowings un passo importante verso l’unificazione della flotta di Airbus A320 sul corto e medio raggio. “Lo spostamento al Gruppo Zeitfracht rafforza la potenzialità futura di LGW”, dice Michael Knitter, COO di Eurowings. “Siamo lieti che, grazie all’accordo di wetlease, LGW con la sua professionalità, esperienza e passione continuerà a volare per noi e per i nostri clienti”. Il trasferimento al gruppo Zeitfracht non comporterà alcun cambiamento per i dipendenti LGW, i loro contratti rimarranno invariati. “Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a LGW e a tutti i suoi dipendenti”, ha dichiarato Simon Schröter, General Manager del Gruppo Zeitfracht. “LGW è la soluzione perfetta per la nostra strategia di rafforzamento del segmento aviazione – vogliamo espandere la sua flotta nel medio termine con l’acquisizione di nuovi aeromobili”.

AUSTRIAN AIRLINES AUMENTA LE FREQUENZE VERSO PARIGI, AMSTERDAM E COPENHAGEN – Austrian Airlines aumenterà le frequenze verso altre destinazioni europee nell’imminente summer flight schedule 2019, oltre all’espansione precedentemente annunciata della sua offerta principalmente verso la Germania. La compagnia offrirà altri dodici voli settimanali per Parigi rispetto al summer flight schedule 2018. Il vettore offrirà quindi un totale di 39 voli settimanali per la destinazione. Sarà offerto un ulteriore volo giornaliero per Amsterdam, sette voli in più ogni settimana. Complessivamente, Austrian Airlines avrà 34 voli settimanali per Amsterdam nel suo portfolio. Copenhagen riceverà l’aggiunta di quattro collegamenti settimanali. Pertanto, Austrian Airlines opererà 31 voli a settimana sulla rotta Vienna-Copenhagen. Tutte le modifiche di cui sopra si applicano ai voli che iniziano il primo maggio 2019 e sono prenotabili da oggi. “Vediamo una forte domanda su questi percorsi”, afferma Andreas Otto, Austrian Airlines Member of the Management Board and CCO. “Austrian Airlines offre di gran lunga la migliore connessione su queste rotte”.

LANCIATA LA PRIMA EDIZIONE DI AIRBUS FOUNDATION FLYING CHALLENGE IN CANADA – La prima edizione canadese di Airbus Foundation Flying Challenge è stata lanciata in Québec, in collaborazione con la Mirabel Youth Centres Association, portando a 17 il numero totale di siti che dirigono questo programma in tutto il mondo. L’Airbus Foundation Flying Challenge è un programma di attività e mentoring per giovani che coinvolge 50 studenti locali per interessarli al settore aerospaziale e aumentare la loro consapevolezza sulla formazione e sulle opportunità di lavoro future nel campo. “Siamo molto orgogliosi di lanciare il primo Airbus Foundation Flying Challenge in Canada qui a Mirabel, accanto all’A220 partnership headquarters”, ha dichiarato Philippe Balducchi, Head of Airbus Canada and CEO of the A220 Partnership. “The Flying Challenge offre agli A220 employees un’opportunità fantastica di interagire con i giovani della nostra comunità locale, fornendo sostegno e ispirazione durante i loro viaggi educativi”. A partire dal 2011, Airbus Foundation Flying Challenge ha raggiunto oltre 4.800 studenti in tutto il mondo e ha coinvolto oltre 1.900 volontari dipendenti Airbus. Il programma è ora operativo su 17 sedi in sette paesi.

HELIGO RICEVE IL SUO PRIMO ELICOTTERO H145 DA MILESTONE AVIATION – Milestone Aviation Group Limited (Milestone), GECAS company e leader mondiale nel leasing di elicotteri, e Airbus Helicopters hanno annunciato oggi che Heligo Charters Private Limited (HCPL), non-scheduled helicopter operator basato a Mumbai, ha preso in consegna il suo primo elicottero H145. La configurazione dell’elicottero consentirà di eseguire una serie di missioni. L’aeromobile, in leasing da Milestone, inizierà presto le operazioni nello stato di Jharkhand. HCPL è un importante fornitore di servizi onshore e offshore per l’industria petrolifera e del gas, viaggi aziendali e VIP in India. Attualmente la compagnia opera 10 elicotteri, tra cui quattro Airbus AS365 N3 Dauphin. L’H145 di Airbus è l’ultimo nato nel suo 4-tonne-class twin-engine rotorcraft product range, con notevoli capacità di missione e flessibilità, specialmente in high and hot operating conditions. Airbus mostrerà un H145 simile ad Aero India 2019, Bengaluru, dal 20 al 24 febbraio 2019.

NUOVI NETWORK OPERATIONS CONTRACTS PER GE – GE Aviation annuncia oggi nuovi digital Network Operations agreements con i clienti in occasione dell’evento Waypoint, tra cui AirAsia e altre compagnie aeree non rivelate. “Network Operations offre potenti applicazioni software che raccolgono e analizzano i flussi di dati in tempo reale su più sistemi”, ha affermato John Mansfield, Chief Digital Officer di GE Aviation. “Questo aiuta le compagnie aeree a riprendersi dalle interruzioni più velocemente e in modo più efficiente che mai e consente loro di recuperare considerevoli costi nel processo”. AirAsia firma un contratto quinquennale per Network Operations Insights, che fornirà una visione dell’impatto delle interruzioni sull’intera rete multi-hub di AirAsia, che trasporta circa 90 milioni di passeggeri all’anno. Questo include un progetto Data Science per aiutare ad analizzare il flight schedule e dare approfondimenti sulle cause dei ritardi. Questo nuovo impegno espande ulteriormente il rapporto digitale esistente tra AirAsia e GE, che comprende già Flight Quality Quality Assurance (eFOQA) e la FlightPulse pilot application per la flotta AirAsia di circa 255 aerei A320 e A330.

COPA AIRLINES SELEZIONA GE AVIATION PER IL DIGITAL RECORDS MANAGEMENT – Copa Airlines ha scelto il GE Aviation AirVault Digital Records Management System per la sua flotta di quasi 100 aerei Boeing 737 ed Embraer 190. L’integrazione è attualmente in corso con il Copa Airlines cross-fleet maintenance management system. Il sistema consente la connettività tra gli airline maintenance systems, con capacità di acquisire i dati rilevanti per connettersi con MRO e lessors. L’AirVault records management system è un mission-critical, cloud-based electronic document management system, progettato per gestire i contenuti digitali e i processi bidirezionali degli aircraft maintenance records per le più grandi compagnie aeree del mondo. Il sistema offre una soluzione completa che digitalizza, indicizza e archivia tutti gli airline record types. AirVault gestisce oltre sette miliardi di aircraft maintenance records, con un milione di nuovi aggiornamenti al giorno attraverso un global aircraft MRO ecosystem.

2019-02-20