Anche la Federal Aviation Administration (FAA) ha ordinato la messa a terra temporanea degli aeromobili Boeing 737 MAX operati da compagnie aeree statunitensi o nel territorio degli Stati Uniti. “L’agenzia ha preso questa decisione in seguito al processo di raccolta dei dati e alle nuove prove raccolte sul sito e analizzate oggi. Questo, insieme a nuovi refined satellite data disponibili questa mattina, ha portato a questa decisione”, dichiara la FAA in un proprio comunicato. La messa a terra rimarrà in vigore in attesa di ulteriori indagini, compreso l’esame delle informazioni dai flight data recorder e cockpit voice recorder dell’aeromobile. Una squadra della FAA è in Etiopia per assistere l’NTSB come parte delle indagini sull’incidente del Volo 302. L’agenzia continuerà a indagare.
Boeing, in un proprio comunicato, afferma che, in consultazione con la FAA, NTSB e i suoi clienti, supporta l’azione per mettere a terra temporaneamente i 737 MAX.
“Boeing continua ad avere piena fiducia nella sicurezza del 737 MAX. Tuttavia, dopo aver consultato la U.S. Federal Aviation Administration (FAA), l’U.S. National Transportation Safety Board (NTSB), le autorità aeronautiche e i suoi clienti in tutto il mondo, Boeing ha determinato – con abbondanza di cautela e per rassicurare il pubblico sulla sicurezza dell’aeromobile – di raccomandare alla FAA la sospensione temporanea delle operazioni dell’intera flotta globale di 371 velivoli 737 MAX”, dichiara Boeing in un proprio comunicato.
“A nome dell’intero team di Boeing, estendiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie e ai cari di coloro che hanno perso la vita in questi due tragici incidenti”, ha affermato Dennis Muilenburg, president, CEO, Chairman of The Boeing Company. “Stiamo supportando questo passo proattivo con molta prudenza. La sicurezza è un valore fondamentale per Boeing finché costruiamo aeroplani e lo sarà sempre. Non c’è una priorità maggiore per la nostra azienda e il nostro settore. Stiamo facendo tutto il possibile per comprendere la causa degli incidenti in collaborazione con gli investigatori, implementare miglioramenti della sicurezza e contribuire a garantire che ciò non accada di nuovo”.
Boeing formula questa raccomandazione e sostiene la decisione della FAA, conclude il costruttore.
(Ufficio Stampa FAA / Boeing)